Sorellanza
Sorellanza...
Direttamente dal rapporto naturale tra sorelle, si parla oggi di sorellanza fra donne. Mi chiedo: è qualcosa di realmente possibile oppure resta solo un'utopia?
A dire la verità me lo sono chiesta più volte, ma devo ammettere che la risposta non è semplicissima.
Ho visto amiche soffiarsi il fidanzato, sorelle vere litigare ferocemente, colleghe di lavoro tirarsi brutti tiri e rendere difficile la vita lavorativa fin quasi ad arrivare al mobbing, gesti gentili ma solo di cortesia o di pura buona educazione.
Allora, esiste o no la sorellanza? Sì, credo che a volte sia possibile, ma che non sia così facile incontrarla.
Infatti, tutto dipende dalle singole persone. Tuttavia bisogna ammettere che ce ne sono troppe di quelle che non hanno raggiunto un personale equilibrio interiore e molto poche di quelle che sono sensibili ed empatiche tanto da riuscire a sganciarsi dal proprio ego e a funzionare da collante in un gruppo. La sorellanza, però, si può imparare.
Stranamente la solidarietà trova più spazio in gruppi che posseggono molto poco. Ho visto una bambina di un paese africano offrire un pezzo di biscotto ricevuto in dono ad un'altra che ne era rimasta senza.
Nella nostra società contadina di un tempo c'era solidarietà tra le donne della comunità: si occupavano di tenere d'occhio i bambini anche delle altre, accorrevano a sostenere durante le malattie o in caso di morte, si scambiavano oggetti e tempo di lavoro, offrivano sempre una spalla su cui piangere.
Al giorno d'oggi nelle nostre società cosiddette evolute, si incontrano maggiori difficoltà: non c'è più tempo, conta solo il proprio benessere, non è interessante ascoltare i malesseri delle altre.
Per fortuna sulla nostra magica panchina la sorellanza si attua senza difficoltà. Per un patto implicitamente stipulato, pratichiamo l'ascolto attivo, la collaborazione e il sostegno reciproco, il piacere di essere insieme e ancora e ancora.
Possiamo dunque affermare che la sorellanza è possibile, se solo riconosciamo l'esistenza delle altre non come nemiche dalle quali ci dobbiamo difendere, ma come possibilità di essere facilitate e arricchite dalla loro esistenza.
Sarebbe interessante conoscere la vostra opinione.
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento