Powered by Blogger.



Consigli per la lettura delle pagine
: 8

Il blog parte con i post periodici con cui
lanciamo spunti e ci teniamo in contatto.

Sotto seguono una serie di pagine
(link) divise per argomento.

Clicca sulla pagina desiderata.

L'elenco è lungo, la voglia di scrivere è tanta,
lasciatevi coinvolgere per allenare i muscoli
della mente e del cuore

Buona lettura



Lucca Insieme - In S. Agostino a Roma

 



Roma - Basilica di S. Agostino 
Affresco Profeta Isaia - Raffaello
 Gruppo marmoreo Vergine con Bambino e S. Anna - Andrea Sansovino 


In S. Agostino a Roma


Il gruppo marmoreo
opera di Andrea Sansovino
e l'affresco di Raffaello
nella foto di apertura 
facevano parte di un altare,
dedicato a Sant'Anna nel 1512,
presso il quale venivano posti
componimenti poetici.

Quale sarebbe il primo
componimento poetico
o lo scritto del 2025,
che lascereste
davanti a queste opere meravigliose
se ne avessimo la possibilità
in questo momento?

Vi va
di giocare con noi?
Chi inizia?

⛪️

💥

Quest'inverno


Ho bisogno di aria di campagna

profumata di fumo di camino,

di foglie giallastre, umide tra le mani,

di erba bagnata e calpestata

e freddo puro, appena respirato.

 

Ho bisogno di suono di pioggia

che cade in pozzanghere fangose

scansate per caso,

di versi di animali sconosciuti

e voci lontane in cui non intendo parole.

 

Ho bisogno di tanto verde intorno

E tanto azzurro, e anche grigio

E luce, tanta luce.

 

Di tutto questo ha bisogno il mio corpo,

questo inverno.

E l’anima pure.


Silvana B.



💥

Eri Anna

Eccomi qui, son piccolina, 
con la mamma che mi adora, 
con la nonna che sorride. 
L’attenzione dell’amore.
Cara nonna, che peccato 
non averti mai osservato, 
non averti di persona. 
Eri Anna come lei. 

Sono certa del sorriso, 
da una foto l’ho appreso.
La tua voce non ho udito
né di nonna la sapienza
di novelle, fiabe e favole
per volare sulle nuvole.

Claudia




💥


Dolce Sant'Anna che accarezzi il tuo "Nipotino" che sta tra le braccia della sua giovane mamma, a te voglio rivolgere una preghiera.
Tu hai partorito la tua sacra figliola in età avanzata, però Maria ti ha gratificata con una maternità precoce e hai avuto così la gioia di accarezzare e tenere tra le braccia il tuo "Nipotino".
Io purtroppo non riuscirò mai a provare la gioia che tu stai avendo nel momento in cui il Sansovino ti ha scolpita nel marmo candido. Penso che sia una felicità enorme, non solo perché Gesù ti chiamerà nonna, ma anche una serenità che il Padreterno ti ha concesso nel vedere la creatura che tua figlia ha messo al mondo e nel sapere che negli ultimi anni della tua vita avrai la gioia di vederlo crescere. 
La richiesta che  faccio  a te, Santa nonna, è di farmi condividere in sogno la sensazione che provi accarezzando i piedini del tuo nipotino.
E' un miracolo troppo grosso  quello che ti chiedo, cara Sant'Anna?

Lauretta




💥
 
Mi viene da pensare cosa rappresentano questi gruppi marmorei che io sono andata recentemente ad ammirare dal vero e a quante lettere saranno state scritte per chiedere la grazia della maternità o affidare i propri scritti poetici.
Quante persone saranno passate di lì per vedere quanto è bello il dipinto di Raffaello!
Scendendo e salendo le scale dentro di me devo dire che questo dipinto mi piace molto perché ci vedo la bravura di Raffaello… però mi colpisce come fosse una figura di vento, una grande forza di vento, per spazzare via la cattiveria che c'è nel regno del cielo e nel nostro mondo.
Insomma, mi sembra che questo profeta voglia mandarci un messaggio e il gruppo marmoreo che c'è sotto, con il Bambino, la Vergine Maria e S. Anna, sia proprio giusto per la famiglia, a indicare che al mondo la cosa principale è avere una famiglia con tanto amore.

Alba



💥

Sono davanti ad una colonna della chiesa di S. Agostino a Roma dove, in alto, c'è un affresco del  profeta Isaia di Raffaello ed io mi fermo a scrivere ciò che mi suscita nell'animo.
Non mi  piace come immagine nonostante abbia dei colori vivaci e abbia ai lati due puttini. È troppo serio, minaccioso e sembra voglia scacciare qualche persona malvagia.
Sotto c' è un gruppo marmoreo in cui sono rappresentati la Vergine Maria con il Bambinello e S.Anna. È bellissimo: ci vedo un amore vero che riunisce i personaggi in un unico abbraccio. A guardarli mi viene spontaneo quasi di rivolgere loro una preghiera, perchè giunge anche a me il senso di amore che la Madonna e S. Anna hanno verso il Bambino e verso di noi che le guardiamo.  Mi trasmette un sentimento che prenderò come mamma e come  nonna.

Silvana 



💥

Sant'Anna, nonna di Gesù,

oggi sono venuta qui per ringraziare il datore della vita per quella grande gioia che è la maternità.

E' vero, va sudata, ma dare la vita a un figlio è qualcosa di estremamente meraviglioso.

Sai? Questo altare pronto ad accogliere gli scritti frutto dell'animo umano è forse frequentato principalmente da mani maschili e sarà difficile che riescano ad accogliere le sfumature dell'amore materno, ma anche se questo fosse, sono qui per aggiungere la mia voce.

Mi rivolgo a te nella tua figura di nonna perchè è in questa veste che trovo la piena realizzazione della mia maternità.

Sì, in questa ultima parte della mia vita, per la prima volta, mi sento vigna, mi sento di aver finalmente portato frutto.

E' vero, c'è stata la giovinezza che mi ha fatto gustare il frutto reso acerbo dallo scorrere impetuoso dai vortici del fiume, presa dai mille e mille compiti da portare a compimento.

Nel mio meraviglioso essere nonna, gusto la pacatezza del fiume della vita che scorre piano e senza fretta nelle sue anse placide.

Mi gusto la meraviglia dell'indolenza, del tempo dato e trovato, senza assillo, senza ansia.

Adoro il mio gioire di tutto e di nulla. Come te, nonna santa, mi godo il dono di essere state prescelta per donare la vita alla vita che ci ha preceduto e che ci seguirà. Vivo senza patemi questo scorrere del tempo e poco importa se presto la mia acqua arriverà al mare, godo nel  sapere che le mie sponde sono state feconde.

Altro non mi interessa e non mi deve interessare. Adoro il mio essere vigna.                                                                  Nonna Rita




💥

Tenerezza.
Tutt'altro che debolezza.
Eppure sentimento poco conosciuto,
più spesso rifiutato. 
E qui scende dagli occhi al cuore.
Grandiosità della tenerezza
che illumina il mio attimo
in questo raggio di sole,
scolpito.
Un bimbo e una mamma,
e una nonna.
Una nonna che rincuora,
una nonna che sostiene.
Tenerezza infinita
fermata nel marmo,
morbido e amico,
sinuoso come la mano sua
nel tempo lontano.
Con rassicurante tenerezza,
stringeva la mia
nell'incedere della sera
troppo buia per me.
Tenerezza carezzevole.
Indimenticabile.
Sentimento poco aduso
a farsi conoscere,
sempre consolatorio,
caldo ancora di emozioni,
come quando tu,
tenero cucciolo,
fiducioso,
stringi oggi il mio dito
ed esorcizzi la paura,
perpetuando la vita.

Vanina

  

💥 💥 💥 









2 commenti:

Poetar m'è caro

Ricordi

Insieme

Ultimi Commenti

POST COMMENTATI

Blog Archive

DISCLAIMER

Ove non diversamente specificato, tutti i testi contenuti di questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti da copyright. Le immagini di proprietà dell’autore sono esplicitamente indicate in quanto tali. Nessuna riproduzione, né integrale né parziale, e nessuna manipolazione sono consentite senza preventiva autorizzazione dell’autore. In particolare, sono assolutamente vietate le riproduzioni a scopo di lucro. L'Utente s'impegna a: 1.non utilizzare il Sito o il materiale in esso inserito per perseguire scopi illegali ovvero per divulgare o diffondere in qualsiasi modo materiale o contenuti preordinati alla commissione di attività illecita; 2.non utilizzare il Sito in modo da interrompere, danneggiare o rendere meno efficiente una parte o la totalità del Sito o in modo da danneggiare in qualche modo l'efficacia o la funzionalità del Sito; 3.non utilizzare il Sito per la trasmissione o il collocamento di virus o qualsiasi altro materiale diffamatorio, offensivo, osceno o minaccioso o che in qualche modo possa danneggiare o disturbare altri Utenti; 4.non utilizzare il Sito in modo da costituire una violazione dei diritti di persone fisiche o giuridiche o ditte (compresi, ad esempio, i diritti di copyright o riservatezza); 5.non utilizzare il Sito per trasmettere materiale a scopo pubblicitario e/o promozionale senza il permesso scritto di lapanchinadelcuore.it; Ogni violazione sarà segnalata agli organi di Polizia ed alle Magistrature competenti. Nel caso in cui l'Utente non accetti, in tutto o in parte, le suddette condizioni, è invitato ad uscire dal sito.