Contrasti: Guerra e Pace 1
Guerra... una guerra così vicina a noi, troppo, una guerra che ci ha forse colto alla sprovvista e ci spaventa.
Infatti noi, nati dopo la Seconda Guerra Mondiale, non abbiamo vissuto la terribile esperienza dei nostri genitori, ma ne abbiamo tanto sentito raccontare, anche nei dettagli.
A dire la verità, non volevo introdurre sulla nostra panchina questo triste e incombente argomento.
Tuttavia ho percepito una tale grande tensione e preoccupazione intorno che ho deciso che forse fosse meglio parlarne, per confrontarci e scaricare l'inevitabile ansia che questa ulteriore prova porta nell'animo delle persone già molto provate dal Covid.
Così lo abbiamo fatto. Come? Parlando a ruota libera della guerra, evitando l'angolazione politica, ma puntando su ciò che vive l'uomo della strada e cercando, se possibile, di allontanarci dai luoghi comuni.
Pian pianino abbiamo aperto il vaso di Pandora.
Tensioni, modi di vedere, paure, sono saltati fuori con grande energia.
Riporto qui solo alcuni interventi per dare un'idea e suggerire che forse momenti come questi possano esserci utili, liberarci, farci sentire meglio.
✏
Cosa pensiamo della guerra in generale, di quelle moderne ma soprattutto dell'idea, del concetto di guerra, quello che va bene anche per Sparta e Atene?
- Non esiste un vincitore.
- In una guerra sono tutti perdenti.
- Dici? Non sono così d'accordo io. Non è uguale per i vincitori, perché quelli sono coloro che hanno il potere.
- Comunque, come la metti la metti, il mondo è dei potenti.
- Sì, ma i vincitori che non ci hanno rimesso sono la minoranza, perché le masse hanno comunque dovuto sopportare di tutto, anche quelle che sono con i vincitori.
- No, non sono d'accordo nemmeno io.
- Il mondo è sempre lo stesso.
- Sì, non è mai cambiato veramente... crea guerre fin dall'Età della Pietra.
✏
Perché scoppia la guerra?
- La guerra è nel cuore dell'uomo che cerca qualcosa per dominare sull'altro.
- Uno stato pensa che ci voglia qualcosa di più, qualcosa che dia maggiore sicurezza e che possa prenderselo da un altro.
- Infatti. Vi sono ragioni politiche, religiose, economiche tra i motivi per cui scoppia una guerra
- Ognuno vede soltanto il proprio orticello e il proprio interesse.
✏
C'è qualche motivo per cui si comincia una guerra che si può in qualche modo giustificare?
- Se è una guerra di difesa.
- Se è una guerra per non soccombere.
- Se è quella di un terzo che va in difesa del debole.
- Se è una guerra di sopravvivenza.
- Se ci si sente in pericolo, per rispondere ad una paura, per esempio, alla paura che qualcuno possa farci del male, che possa attaccarci.
È stato interessante osservare come, liberando pensieri ed emozioni attraverso parole senza schemi, al termine della discussione ci sentissimo tutte in qualche modo rincuorate e certamente più leggere, anche se il problema resta prepotentemente alla ribalta.
Ragionare insieme, riflettere sulle nostre paure, valutare i vari punti di vista, aiuta grandemente ad alleggerire la nostra vita interiore in ogni occasione e ancor di più in questo periodo, dove la pandemia e la guerra vanno a braccetto e ci mettono davvero a dura prova.
0 commenti:
Posta un commento