Pan co' Santi
I dolci dei Morti
Esistono in tutta Italia
molte tradizioni culinarie
che riguardano anche la
Festa dei Morti.
Io mi sono recentemente imbattuta
in un dolce pugliese,
che mi ha sorpreso ed anche intrigato.
Eccolo.
Grano dei morti
Ingredienti
per una versione ricca:
Grano tenero tenuto in ammollo e poi cotto,
con cannella
e chiodi di garofano,
insaporito con
frutta candita
mandorle
noci
gocce di cioccolato
zucchero
mosto cotto.
N. B.
Questo dolce ha origine
da tradizioni dell'antica Grecia
Che ve ne sembra?
Adesso aspetto le vostre segnalazioni.
Chi comincia?
🍞
Pan co' Santi - Siena, Maremma
Durante il ponte dei Santi, si praticava il digiuno. Il “Pan Co’ Santi” era l'alimento completo che compensava l’astinenza praticata.
Io lo faccio così: uvetta, pinoli, noci sminuzzate e soffritte nell'olio, un pizzico di zucchero, sale, pepe, vino, il tutto da mescolare nell'impasto del pane. Oggi si può mescolare anche all'impasto per fare la pizza che si acquista al supermercato.
Rita
N. B.
Questo dolce è legato a influenze religiose cristiane.
🍞
Ossi di morti - Firenze
Con chiare montate a neve, zucchero, nocciole tritate e farina si realizzano dei biscotti leggeri che hanno l'aspetto delle ossa.
Maria Grazia
N. B.
Si dice che venivano preparati già dai Romani e offerti agli Avi oppure venivano mangiati in loro ricordo.
Gli Etruschi credevano che i morti sedessero con loro sulla tombe per partecipare al pasto funebre.
🍞
Fruggiate - Modena
In montagna le nostre famiglie facevano le caldarroste nel camino, fruggiate nel dialetto montanaro, e noi come tradizione abbiamo mantenuto quella
Monica
🍞
Pan dei morti - Toscana, Nord e centro Italia
Il pan dei morti è tipico dell'Italia del nord, ma viene preparato anche in Toscana e quindi anche a Lucca.
Si mettono le uvette in ammollo nell'acqua. In un frullatore, si sminuzzano biscotti secchi, amaretti e savoiardi, con mandorle, fichi secchi, cacao, noce moscata, cannella e zucchero semolato. Una volta impastato il tutto con l'aggiunta delle uvette, si cuoce in forno.
🍞
Fave dolci - Lombardia, Centro Italia
Sono in pasta di mandorla e hanno la forma di semi.
N. B.
Nell'antica Roma si distribuivano ai funerali. Rappresentavano l'anima dei morti. In tempi più recenti si offrivano ai defunti per allietarli il giorno del loro ritorno in visita al mondo dei vivi.
Frutta martorana - Palermo, Sicilia
In pasta di mandorle, modellata e dipinta a forma dì frutto.
N. B.
Simboleggiano il seme che muore per far nascere nuova vita.
🍞 🍞 🍞
0 commenti:
Posta un commento