Grande città - Scuola di periferia - Classe quarta
Ottobre 1976
🐥🐥🐥🐥🐥🐥
Primo giorno di scuola e primo giorno per me in questa classe.
Sostituisco l'insegnante che è in maternità. A mia volta andrò presto in maternità.
🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥
Era un bambino magro e biondo, occhi chiari e qualche lentiggine.
Era vivacissimo e spesso nervoso.
Si adoperava tutta la mattina per salire su uno strettissimo termosifone.
L’immagine mi rimanda lui che si arrampica senza successo, si arrampica e si arrampica e si arrampica ancora, nel tentativo disperato di farsi notare dagli altri.
Ha evidente bisogno che qualcuno si accorga di lui, che qualcuno riesca a sedare la sua ansia.
I compagni, invece, sghignazzano e sghignazzano e sghignazzano ancora.
Con lo sguardo in qualche modo lo censurano, lo deridono, peggio ancora, lo ignorano.
Lui per la classe non esiste.
Tutto è piuttosto grottesco.
Gennaio 1977
🐥🐥🐥🐥🐥🐥
Lascio questa classe per sempre.
🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥🐥
Dopo solo tre mesi insieme, il patos e l’empatia che riusciamo a stabilire con grandi e piccini sono davvero grandissimi, significativi.
Inimmaginabile l’atmosfera magica che si è creata tra noi.
Anche lo scalatore folle di termosifoni si è rasserenato e la classe ha acquisito una sua identità.
C'è molta tristezza nel momento dei saluti, ma anche apprezzamenti, bigliettini, regalini e, particolarmente gradita, una camicina di seta rossa augurale per il nascituro. La conserverò come una reliquia.
Tuttavia, quello che è particolarmente strabiliante è la pienezza emotiva che lega tutti noi in questo momento. È come se ci conoscessimo da sempre. È come se ci intendessimo su tutto.
Una lacrimuccia vela gli occhi di molti di noi grandi e piccini. In mezzo a tanti sorrisi ci sta anche bene.
🤔 Riflessioni
🐝 Cosa è stato fatto per riolvere il problema?
✔ Gestione della classe basata su un’atmosfera ironica ed allegra.
✔ Coinvolgimento di tutti facendo leva sull'interesse:
proposta di attività nuove, dinamiche e divertenti, con conseguente...
✔ Ridimensionamento dei comportamenti di derisione e di richiesta di attenzione.
0 commenti:
Posta un commento