Thinking Room
✏💥✏
Ho deciso di aprire una seconda pagina, in quanto la prima è diventata davvero molto lunga.
Tuttavia, se avete un po' di tempo, io vi consiglio di andarla a leggere, perché contiene molti spunti di riflessione interessanti.
Thinking Room
Rilassati, concentrati,
fissa il cerchietto qui sotto
e fai fluire i tuoi pensieri in libertà.
Scrivi per noi
il più significativo.
⊙
✏💥✏
È tanto tempo che non entro in questo luogo di riflessione.
RispondiEliminaNe avevo proprio necessità.
Sono venuta a cercare un po' di pace e di ispirazione.
So che qui lo spazio è confortevole, il silenzio assoluto, positive le vibrazioni che percepisco tutto intorno.
Non faccio in tempo a fissare il magico cerchietto che già un vortice di idee mi porta via con sé.
Quasi subito tutte le sensazioni negative che ho introdotto dal mondo reale in questa stanza si allontanano, si dileguano senza far rumore alcuno, liberando il campo intorno a me.
È un'immagine quella che mi si materializza davanti.
Mi è familiare, ma ho un attimo di incertezza nel collocarla in un contesto.
C'è molto azzurro, ma anche nero.
Sì, ora l'ho riconosciuta.
Non posso credere che fosse ancora da qualche parte dentro di me!
Quel che è emerso dal profondo della mia memoria è qualcosa che avevo completamente dimenticato, almeno nei dettagli.
È stata l'atmosfera fantastica che evoca ad avermi riportato immediatamente indietro nel tempo, ma anche la parola che subito si è sovrapposta all'immagine: “ G i l g a m e s h ", colui che scrutò i confini del mondo alla disperata ricerca della vita eterna...
Mi si è aperto un mondo di sogni lontani immaginato tra le parole di un libro e un mondo, specialissimo per me, molto più concreto e vicino nel tempo.
Ecco… sono di nuovo a scuola.
Che bello questo grande quadro!
Mi emoziona.
In esso è stato fissato un momento della vita del mitico eroe, che ha intrigato molto anche i miei ragazzi.
Questa è una delle grandi immagini, realizzate dagli alunni, impegnati in un serio progetto di gruppo.
Lo rivedo, affisso alla parete, nella palestra della scuola in cui è stata allestita una mostra ampia e articolata.
Rivivo, soprattutto, il grande orgoglio di questi cuccioli di uomo, che mostrano con fierezza ai loro genitori e ai visitatori ciò per cui si sono tanto impegnati.
Vedo i lori occhi luminosi, le loro espressioni di orgoglio, il loro sentirsi parte fondamentale della “classe speciale".
In questa quiete idilliaca ho recuperato un meraviglioso equilibrio emotivo.
Potenza di questa “Thinking Room”!
Se non mi fossi ritirata in questo spazio speciale, sono certa che non avrei raggiunto questo stato di benessere così gratificante!
Tornerò ancora e ancora qui ad esercitare i miei pensieri, pensieri fondamentali, che fanno di me quello che sono.
❤
Appena fissato il cerchietto, oggi, non ho potuto fare a meno di riandare con il pensiero all'ultimo incontro de "La Panchina" a Lucca, quando ho proposto alle signore del gruppo di fissare un analogo piccolo cerchietto su un foglio.
RispondiEliminaIl loro sguardo interrogativo rivelava tutta la loro incredulità di poter mai scovare qualcosa in quell'insignificante piccolo cerchietto.
E, invece, che piacere hanno provato quando si sono trovate a scambiare idee ed emozioni sorprendenti, saltate fuori così, del tutto imprevedibilmente, come il coniglio dal cilindro di un mago!
Consiglio a tutti di provare e di lasciarsi andare a raccontarsi.
Ne sarete piacevolmente sorpresi!
Cara Monica, non posso che essere d'accordo con te. Sì, quasi tutto è cambiato. Grazie al cielo, però, esistono tanti mezzi di comunicazione che ci tengono in contatto e consentono anche a "La Panchina" di prendere una vita vera e propria il mercoledi pomeriggio.
RispondiEliminaConfidiamo in tempi migliori.
Grazie di essere qui con noi. Torna ancora sulla nostra panchina. ❤