Donne 2023
È interessante ogni tanto
fare il punto su questo argomento,
che mai come l'8 marzo
torna prepotente alle luci della ribalta.
Tante mimose,
tanto giallo,
ma qual è veramente
lo stato dei fatti?
Esporre liberamente
il nostro pensiero
può portare lontano.
Insieme
8 marzo 2023
Cominciamo?
- Violenza sulle donne, parità di genere... un bel nodo da sciogliere, che ne dite?
- Un bel nodo che non si scioglie di certo con la "Festa della donna"! Quando lavoravo era questa una festa molto sentita, che veniva organizzata giorni prima, con interesse, dalle mie compagne, che sceglievano con cura locali, cibi e spettacoli.
Era incentrata sull'alcool: quelle donne uscivano per ubriacarsi! I camerieri che si trovavano a lavorare quel giorno, al termine della serata si ritrovavano in mutande.
E io mi dovrei sentire donna con l'idea di fare queste cose?
- No, certo. Nemmeno io.
- Be', sì... la donna è uscita fuori in
tutti i campi. Si raggiungono obiettivi alti che mai avremmo immaginato. È proprio di
questi giorni l'evidenza di obiettivi importanti raggiunti in politica e in altri settori.
- Certo, ma la donna ha
vissuto, e vive ancora direi, momenti di grande difficoltà per poter affermarsi. Basti pensare al
fatto che, in passato, pittrici ed altre artiste hanno dovuto utilizzare uno pseudonimo fuorviante per potersi esprimere e farsi accettare.
- Questo accade in qualche modo anche ai giorni nostri e ne abbiamo le prove. Una di noi che scrive
libri ci racconta che il suo primo libro lo ha pubblicato con uno pseudonimo
maschile.
- È indubbio, però, che ai giorni nostri ci sono delle possibilità nuove e che noi di una certa età ci
confrontiamo con le nostre figlie in carriera.
- Sì, questo è vero, ma devo dire che anche oggi le
donne continuano a fare molta più fatica di un uomo per raggiungere gli stessi
obiettivi. Sono ancora molto poche quelle che ci riescono, anche se sono numericamente superiori rispetto al passato.
- Non si può negare, è vero. Adesso, però, ci siamo noi mamme che, con l'esperienza che abbiamo avuto, possiamo aiutarle anche nel mondo del lavoro.
- Forse la donna non è ancora del tutto pronta ad esplorare questi ambiti... è per sua natura più
propensa a socializzare e ad occuparsi della cura, ad assistere le persone in famiglia.
- Vuoi dire che tende a tirarsi indietro, a rinunciare, magari anche per un malinteso senso del dovere nei confronti della famiglia...
- Può darsi... C'è un'altra cosa che mi sta molto a cuore dire: non viene
percorsa in questa evoluzione, anche oggi, la pista della diversità come un valore, come una
ricchezza. Neanche le donne accettano in fondo di essere diverse.
Ci sono mille
stereotipi, per esempio quello della bellezza, che è molto spinto in questo periodo, sia per
gli uomini che per le donne. Questo non è un bene e cambia poco le cose.
- Infatti... la donna invece di essere diversa imita a
volte i comportamenti dell'uomo. E non solo... Continua senza avvedersene a subire
le influenze del sesso maschile.
Le donne dovrebbero esplorare di più per
eccellere in tanti campi in cui possono essere anche superiori all'uomo.
Si stanno perdendo come scala valoriale... se fosse una vera evoluzione andrebbe bene, ma non sembra che sia così. Ribadisco che non bisogna dimenticare i valori di fondo.
- Mi viene in mente che a volte c'è anche cattiveria tra le donne, c'è rivalità e non si fa gruppo, cosa questa che aiuterebbe.
- Di negativo c'è anche il fatto che quando una donna è in carriera, magari guadagna più del marito, finisce con l'assumere comportamenti sbagliati esattamente uguali a quelli criticati negli uomini. Avevamo analizzato recentemente una situazione in cui lei, ogni volta che era stufa di un compagno, lo metteva alla porta facendogli trovare le valigie sul pianerottolo.
- Ricordo perfettamente, ma io vorrei
spezzare una lancia anche a favore delle donne disabili. Avete mai pensato che in un momento la vita può cambiare? La cambia del tutto. Può accadere per una malattia o per una incidente... e rimettersi in
piedi è molto complicato. Di questo non se ne parla abbastanza, anche se molte di loro
con grandi sforzi riescono a riorganizzare comunque la loro vita. Si
reinventano, si sentono ugualmente donne ed hanno sorriso ed autostima.
Gli
uomini spesso quando c'è un disagio di questo tipo soffrono sì, ma dimostrano
insofferenza, ritornano bambini e spesso lasciano la moglie, la donna. La lasciano a se stessa, sia abbandonando i figli che portandoglieli via.
- Quello che mi colpisce sempre è che l'uomo guarda la donna
sempre per il suo aspetto fisico, anche se è un'atleta importante o una politica di successo. Non
si fermano ad analizzare le capacità intellettive, quelle creative, le abilità imprenditoriali, insomma l'importantissimo mondo interiore della donna.
- Del resto molte donne fanno il loro gioco, vivono e si migliorano perché gli
uomini le giudichino belle e appetibili.
- È vero! È proprio così. Per me è davvero inconcepibile che una donna affronti un intervento chirurgico al seno perché il suo compagno desidera, per esempio, una terza misura!
- Quindi anche le donne fanno un gioco che rallenta una sana evoluzione di genere e accade
che le ragazze appaiano tutte uguali e stereotipate.
- Se è per questo, anche gli uomini si uniformano troppo nel perseguire la forma fisica... la famosa tartaruga muscolare, che diventa un status irrinunciabile e li allontana da una seria ricerca interiore.
- Sono diversi l'uomo e la donna.
Con l'educazione ora, però, si interagisce di più. Per quanto hai detto tu sulla disabilità, prevale su tutto la natura: la donna ha la maternità e questo le dà una grande forza, che forse l'uomo non ha per istinto.
Rispetto al passato le donne oggi leggono, le donne si informano, le donne studiano.
- Quello che mi stupisce sono anche le donne che si riprendono il marito che le ha
tradite...
- Su questo io la penso diversamente. Io credo che anche in questo la donna sia intelligente, attiva... e capisce che bisogna andare
anche oltre.
- Penso che, come sempre, riprenderemo questo argomento al di là della ricorrenza dell'8 marzo e cercheremo di approfondirlo ulteriormente, per capire meglio cosa accade e promuovere idee nuove da veicolare.
0 commenti:
Posta un commento