Canta Napoli
Davanti
a questo incredibile colpo d'occhio
sul Golfo di Napoli
è impossibile non immaginare
che il canto sorga spontaneo
e viva di vita propria.
Da sempre a Napoli
sono stati scritti canti
che sono rimasti vivi
nella memoria collettiva.
Proprio oggi
mi sono imbattuta
in una canzone molto famosa,
che certamente
conoscerete tutti,
e in un'altra più antica
e poco nota ai più.
La prima è una canzone
scritta da Enzo Gragnaniello
e cantata dall'autore stesso
con Roberto Murolo e Mia Martini.
La seconda, invece,
è stata scritta da Raffaele Viviani,
come numero di varietà nel 1912,
che inserirà poi in uno
spettacolo teatrale del 1918.
Bammenella, è Ines,
una prostituta!
che non ha paura
di affrontare la legge
per salvare il suo uomo,
che secondo lei la ama,
anche se non può,
farlo vedere.
È interessante valutare i testi
molto diversi tra loro,
comunque in grado di suscitare in noi,
riflessioni, emozioni, sensazioni,
anche forse discordanti
tra di loro.
Per chi non ha
mai incontrato prima
questi due brani,
consiglio di fare
una piccola ricerca nel web.
Credo che possano suscitare
il vostro interesse.
Allora
proviamo a leggerle,
magari a cantarle?
1. 🎼🎶 Comme se fa
Scinne cu' mme
nfunne o mare a trova'
chillo ca nun tennimmo acca.
Vieni cu mme
e accumincia a capi'
cumme è inutile sta' a soffri'.
Guarda sto mare
ca ci infonne e paure
sta cercanno e ce mbara'.
Comme se fa
a da turmiento all'anema
ca vo vulà'
si tu nun scinne a ffonne
nun o puo'aa sape'
No, comme se fa
Adda piglia sultanto
o mare ca ce sta
eppoi lascia' stu core
sulo in mezz a via.
Saglie cu mme
e accumincia a canta'
insieme e note che l'aria dà.
Senza guarda tu
continua a vula'
mientre o vento
ce porta là
addo ce stanno
e parole chiù belle
che te pigliano pe mbara'.
Ah, comme se fa
a dà turmiento all'anema
ca vo vula'
si tu non scinne a ffonne
nun o puo sape'.
No, comme se fa
Adda piglia sultanto
o mare ca ce sta
eppoi lascia stu core
sulo in mezz a via.
Ah, cumme se fa
a dà turmiento all'anema
ca vo vulà
si tu nun scinne a ffonne
nun o po sape'.
No, comme se fa
adda piglia' sultanto
o mare ca ce sta.
2. 🎼🎶 Bammenella
So’ “Bammenella” ‘e copp’ ‘e Quartiere,
pe’ tutta Napule faccio parlá,
quanno, annascuso, p’ ‘e vicule, ‘a sera,
‘ncopp’ ‘o pianino mme metto a ballá.
pe’ tutta Napule faccio parlá,
quanno, annascuso, p’ ‘e vicule, ‘a sera,
‘ncopp’ ‘o pianino mme metto a ballá.
Vene ‘ambulanza?
‘Int’a niente mm’ ‘a squaglio.
E, si mm’afferra, mme torna a lassá.
‘Ncopp’ ‘a quistura, si ê vvote ce saglio,
è pe’ furmalitá.
‘Int’a niente mm’ ‘a squaglio.
E, si mm’afferra, mme torna a lassá.
‘Ncopp’ ‘a quistura, si ê vvote ce saglio,
è pe’ furmalitá.
Cu ‘a bona maniera,
faccio cadé ‘o brigatiere,
piglio e lle véngo ‘o mestiere,
dico ca ‘o tengo ccá.
faccio cadé ‘o brigatiere,
piglio e lle véngo ‘o mestiere,
dico ca ‘o tengo ccá.
‘O zallo s’ ‘o ‘mmocca,
ll’avota ‘a capa e s’abbocca,
ma, nun appena mme tocca,
mme n’ha da manná.
ll’avota ‘a capa e s’abbocca,
ma, nun appena mme tocca,
mme n’ha da manná.
Mme fanno ridere cierti pperzone
quanno mme diceno: “Penza pe’ te”.
Io faccio ‘ammore cu ‘o capo guaglione
e spènno ‘e llire p’ ‘o fá cumparé.
quanno mme diceno: “Penza pe’ te”.
Io faccio ‘ammore cu ‘o capo guaglione
e spènno ‘e llire p’ ‘o fá cumparé.
Stó’ sotto ‘o dèbbeto, chisto è ‘o destino,
ma c’è chi pava pirciò lassa fá.
Tengo nu bellu guaglione vicino
ca mme fa rispettà.
ma c’è chi pava pirciò lassa fá.
Tengo nu bellu guaglione vicino
ca mme fa rispettà.
Chi sta ‘int’ ‘o peccato,
ha da tené’ ‘o ‘nnammurato,
ch’appena doppo assucciato,
s’ha da sapé appiccecá.
ha da tené’ ‘o ‘nnammurato,
ch’appena doppo assucciato,
s’ha da sapé appiccecá.
E tutt’ ‘e sserate,
chillo mm’accide ‘e mazzate.
Mme vò’ nu bene sfrenato,
ma nun ‘o ddá a paré’.
chillo mm’accide ‘e mazzate.
Mme vò’ nu bene sfrenato,
ma nun ‘o ddá a paré’.
Mo só’ tre mise ca ‘o tengo malato.
Sacc’io che spènno pe’ farlo saná.
Però, ‘o duttore, cu me s’è allummato,
pe’ senza niente mm’ ‘o faccio curá.
Sacc’io che spènno pe’ farlo saná.
Però, ‘o duttore, cu me s’è allummato,
pe’ senza niente mm’ ‘o faccio curá.
E tene pure ‘o mandato ‘e cattura;
priesto, ‘ambulanza s’ ‘o vène a pigliá.
Io ll’aggio ditto: “Sta’ senza paura,
pe’ te, ce stóngo io ccá”.
priesto, ‘ambulanza s’ ‘o vène a pigliá.
Io ll’aggio ditto: “Sta’ senza paura,
pe’ te, ce stóngo io ccá”.
Cu ‘a bona maniera,
faccio cadé ‘o brigatiere,
mentre io lle vengo ‘o mestiere,
isso have ‘o canzo ‘e scappá.
faccio cadé ‘o brigatiere,
mentre io lle vengo ‘o mestiere,
isso have ‘o canzo ‘e scappá.
Pe’ me, ‘o ‘ssenziale,
è quanno mme vasa carnale.
Mme fa scurdá tutt’ ‘o mmale
ca mme facette fá.
è quanno mme vasa carnale.
Mme fa scurdá tutt’ ‘o mmale
ca mme facette fá.
(Dal web)
Che ne dite?
Vi va di commentare?
🎶
Mi trovo davanti a due canzoni napoletane relative a periodi
molto diversi.
Parlando di “Bammenella”, canzone ormai centenaria, è ancora attuale in
quanto raffigura benissimo la dipendenza di certe donne verso i loro uomini, fidanzati o mariti che siano. Donne che non
solo subiscono, ma addirittura li proteggono a qualunque costo in nome di quell’amore
che esiste solo nella loro fantasia.
Forse si sentono preziose e quindi amate
comunque. Pensano di essere amate, ma che il loro lui non lo sappia dimostrare.
Presunzione pura. Bassa cultura.
E’ una canzone che mi infastidisce.
“Comme se fa” invece,
è una vera poesia.
Impariamo a guardare la vita con gli occhi dell’anima,
servendoci del bel paesaggio marino che la natura ci offre. Non tormentiamoci.
Andiamo più nel profondo e possiamo trovare quello che non abbiamo
apparentemente intorno a noi.
Possiamo annullare le pene scendendo in un
bellissimo mare e risalendo fino al grande cielo. Solo così ci verranno le parole
giuste per volare con l’anima e il cuore che si fondono per darci forti
emozioni. Se non lo facciamo non possiamo saperlo, non possiamo imparare.
A me
questa canzone piace solo cantata da Mia Martini. Sublime interpretazione.
Bellissimo il ritmo musicale.
(Claudia)
🎶
Oggi parlando della canzone napoletana mi viene da pensare quanto i testi siano veri e pieni di sentimento.
Ne abbiamo letti due e per esprimere un giudizio direi che il primo è molto molto profondo e oserei dire difficile. Se uno si mette ad ammirare il golfo di Napoli e guarda quel mare bellissimo e azzurro, gli viene da pensare come a noi tante volte, con le nostre preoccupazioni, i malanni o le disgrazie, sembra di sprofondare negli abissi marini. Riflettendo un po', se riusciamo ad alzare la testa e a volare come un aquilone nel cielo azzurro, a poco alla volta ricominciamo a vivere, ad aprire gli occhi sulla realtà della vita.
La seconda canzone, invece, parla e descrive la vita di una prostituta, sfruttata, picchiata e derubata dal suo protettore. Qui si può scrivere con un fiume di inchiostro, perchè questa canzone è stata scritta nel 1912, ma la situazione della donna che ama troppo l'uomo che la schiavizza c' è anche oggi. Purtroppo spessissimo la finale è una tragedia. La donna ama troppo il suo uomo e si illude di poterlo cambiare.
Abbiamo inaugurato centinaia di panchine rosse per ricordare delle disgraziate morte per mano di uomini, ma è inutile, perchè la donna sottomessa è illusa, crede nell'amore malato del suo uomo e casca sempre nelle promesse d'amore del suo carnefice.
(Silvana)
🎶
Sono molto colpita dalla canzone di Viviani, colpita nello scoprire come una donna potesse, circa cento anni fa, essere così dipendente da un uomo che la sfruttava. I tempi erano differenti, lo capisco, le donne allora erano quasi delle schiave. Non potevano lamentarsi, dovevano accettare incondizionatamente quello che l'uomo che le aveva scelte imponeva loro. Come "Bammenella" si ritenevano gratificate se l'uomo prestava loro qualche attenzione e lo difendevano contro tutti e in cambio avevano indifferenza, maltrattamenti e in certi casi sfruttamento.
Triste la vita di queste povere giovani donne che non potevano avere alcuna speranza in un futuro migliore.
La stupenda canzone scritta da Enzo Gragnaniello, avrebbe forse insegnato a questa povera prostituta, che ormai era "scesa in fondo al mare della sua vita", che non avrebbe dovuto prendere solo ciò che questa le offriva, cioè il male che c'è, senza cercare di far volare l'anima salendo dal profondo. Quando fosse risalita si sarebbe resa conto della angosciosa situazione in cui si trovava e forse risalendo dal suo mare travagliato, si sarebbe resa conto che la vita vera era quella lontana, dove avrebbe imparato a non accettare per normale tutto il male intorno a lei.
(Lauretta)
🎶
Mi sono imbattuta per caso
nella canzone napoletana e sono ancora scossa. Sono stata aiutata a cercare di
capire il significato profondo e piano piano qualcosa è riuscito ad entrare
nella mia testa prevenuta e piena di scetticismo.
Rileggendo più volte le parole
aiutata dalle spiegazioni che mi venivano date, ho visto che l'autore di COMME
SE FA', invita l'ascoltatore della canzone ad andare al fondo del mare come
metafora ad affrontare fino in fondo le cose che ci accadono nella vita perchè
in qualche modo anche le cose brutte ci arricchiscono e ci cambiano nel
profondo, facendoci risalire ed affrontare di nuovo la vita più forti e più
“attrezzate” per le nuove difficoltà che verranno.
Ammetto che questa canzone ha un suo fascino e ha un suo forte slancio positivo, con una forza evocativa davvero grande, e devo ammettere che mi è piaciuta.
Invece “Bammenella”, l'altra canzone che ci è stata proposta, parla di una prostituta bambina che è picchiata e maltrattata dal suo protettore, essere abbietto e nonostante tutto lei lo ama incondizionatamente e lo giustifica fino a dire che la maltratta per il suo bene.
Ammetto che questa canzone ha un suo fascino e ha un suo forte slancio positivo, con una forza evocativa davvero grande, e devo ammettere che mi è piaciuta.
Invece “Bammenella”, l'altra canzone che ci è stata proposta, parla di una prostituta bambina che è picchiata e maltrattata dal suo protettore, essere abbietto e nonostante tutto lei lo ama incondizionatamente e lo giustifica fino a dire che la maltratta per il suo bene.
Questa canzone è stata scritta oltre
cento anni fa ed è meno immediata anche a causa delle parole di altri tempi,
ma purtroppo è estremamente attuale, perchè le donne sono ancora schiave e
succubi dell'aggressività maschile, come si sente purtroppo dire ogni giorno nei
mezzi di comunicazione, quando ci viene raccontata la morte violenta di giovani
donne che in buona fede avevano affidato la vita al proprio carnefice.
(Rita)
🎶
Comme se fa... Nella vita è come il mare, quando si può toccare il profondo della nostra anima e si vede nero, ma dobbiamo darci una grande spinta e cercare di emergere per vedere il bello dell'azzurro che c'è in qualsiasi momento.
Bammenella... Questa donna dona tutta la sua anima per un uomo che non se la merita e si annienta E allora questo non deve accadere mai. La femminilità che è in noi non deve cedere mai, ma lottare per una vita libera e azzurra anche quella.
(Alba)
🎶
0 commenti:
Posta un commento