Foto tratta da "News-Arte"
Cappella in San Luigi dei Francesi Roma
Plautilla Bricci
architetta
13.8.1616 - 13.12.1705
Figlia di
Giovanni Briccio, romano, pittore, drammaturgo e musicista, che la avviò alla
carriera di disegnatrice, pittrice e architetta. Fu ammessa all'accademia di
San Luca.
È considerata l'unica donna italiana della sua epoca (e, probabilmente, di tutto l'Occidente) a cui siano attribuite realizzazioni architettoniche.
In particolare, tra le sue opere, ricordiamo:
- La cappella di San Luigi nella chiesa di San Luigi dei Francesi Roma, con la sua pala d'altare "San Luigi IX di Francia fra la Storia e la Fede" (1676-80),
- Villa Benedetta, detta Villa del Vascello per la sua forma, sontuosa dimora poco fuori porta San Pancrazio al Gianicolo, distrutta nel 1849 dai francesi.
- Una Presentazione del Sacro Cuore di Gesù nei Musei Vaticani.
- Una Madonna del Rosario nella Collegiata di Santa Maria Assunta a Poggio Mirteto.
Nella Galleria Corsini,
dal 5 novembre
2021 al 19 aprile 2022,
è in corso la mostra
Una rivoluzione
silenziosa.
Plautilla Bricci pittrice e architettrice
La prima mostra
personale
a lei dedicata,
riunisce per la prima volta
l’intera produzione
grafica e pittorica dell’artista,
da un suo probabile ritratto
in Ritratto
di architettrice,
accanto a capolavori,
inediti o poco conosciuti,
di
maestri a lei vicini.
Nuovi documenti
sulla vita di Plautilla,
l’identificazione di altre opere
e il restauro dei
suoi progetti architettonici
conservati nell’Archivio di Stato di Roma
(esposti
per la prima volta)
illuminano dì nuova luce questa artista,
unico architetto donna
dell’Europa preindustriale.
Quante cose ci sono ancora da imparare nella nostra vita...e pensare che la Chiesa dei francesi è una tappa d'obbligo e di piacere per me ogni volta che visito Roma. Caravaggio mi attrae sempre, la prossima volta porrò attenzione anche alla Cappella!
RispondiElimina