Powered by Blogger.



Consigli per la lettura delle pagine
: 8

Il blog parte con i post periodici con cui
lanciamo spunti e ci teniamo in contatto.

Sotto seguono una serie di pagine
(link) divise per argomento.

Clicca sulla pagina desiderata.

L'elenco è lungo, la voglia di scrivere è tanta,
lasciatevi coinvolgere per allenare i muscoli
della mente e del cuore

Buona lettura



Edu - Pillole: Plautilla Bricci

 


Foto tratta da "News-Arte"
Cappella in San Luigi dei Francesi Roma 



Plautilla Bricci
architetta

13.8.1616 - 13.12.1705

 




Figlia di Giovanni Briccio, romano, pittore, drammaturgo e musicista, che la avviò alla carriera di disegnatrice, pittrice e architetta. Fu ammessa all'accademia di San Luca.

È considerata l'unica donna italiana della sua epoca (e, probabilmente, di tutto l'Occidente) a cui siano attribuite realizzazioni architettoniche. 

In particolare, tra le sue opere, ricordiamo:

  • La cappella di San Luigi nella chiesa di San Luigi dei Francesi Roma, con la sua pala d'altare "San Luigi IX di Francia fra la Storia e la Fede" (1676-80),
  • Villa Benedetta, detta Villa del Vascello per la sua forma, sontuosa dimora poco fuori porta San Pancrazio al Gianicolo, distrutta nel 1849 dai francesi.
  •  Una Presentazione del Sacro Cuore di Gesù nei Musei Vaticani.
  • Una Madonna del Rosario nella Collegiata di Santa Maria Assunta a Poggio Mirteto.

 

 

Nella Galleria Corsini,
dal 5 novembre 2021 al 19 aprile 2022,
 è in corso la mostra

Una rivoluzione silenziosa.
Plautilla Bricci pittrice e architettrice

La prima mostra personale
a lei dedicata, 
riunisce per la prima volta
l’intera produzione grafica e pittorica dell’artista,
da un suo probabile ritratto
in Ritratto di architettrice,
accanto a capolavori,
inediti o poco conosciuti,
di maestri a lei vicini.

Nuovi documenti sulla vita di Plautilla,
l’identificazione di altre opere
e il restauro dei suoi progetti architettonici
conservati nell’Archivio di Stato di Roma
(esposti per la prima volta) 
illuminano dì nuova luce questa artista,
unico architetto donna
dell’Europa preindustriale.

 

 

 

 

1 commenti:

  1. Quante cose ci sono ancora da imparare nella nostra vita...e pensare che la Chiesa dei francesi è una tappa d'obbligo e di piacere per me ogni volta che visito Roma. Caravaggio mi attrae sempre, la prossima volta porrò attenzione anche alla Cappella!

    RispondiElimina

Poetar m'è caro

Ricordi

Insieme

Ultimi Commenti

POST COMMENTATI

Blog Archive

DISCLAIMER

Ove non diversamente specificato, tutti i testi contenuti di questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti da copyright. Le immagini di proprietà dell’autore sono esplicitamente indicate in quanto tali. Nessuna riproduzione, né integrale né parziale, e nessuna manipolazione sono consentite senza preventiva autorizzazione dell’autore. In particolare, sono assolutamente vietate le riproduzioni a scopo di lucro. L'Utente s'impegna a: 1.non utilizzare il Sito o il materiale in esso inserito per perseguire scopi illegali ovvero per divulgare o diffondere in qualsiasi modo materiale o contenuti preordinati alla commissione di attività illecita; 2.non utilizzare il Sito in modo da interrompere, danneggiare o rendere meno efficiente una parte o la totalità del Sito o in modo da danneggiare in qualche modo l'efficacia o la funzionalità del Sito; 3.non utilizzare il Sito per la trasmissione o il collocamento di virus o qualsiasi altro materiale diffamatorio, offensivo, osceno o minaccioso o che in qualche modo possa danneggiare o disturbare altri Utenti; 4.non utilizzare il Sito in modo da costituire una violazione dei diritti di persone fisiche o giuridiche o ditte (compresi, ad esempio, i diritti di copyright o riservatezza); 5.non utilizzare il Sito per trasmettere materiale a scopo pubblicitario e/o promozionale senza il permesso scritto di lapanchinadelcuore.it; Ogni violazione sarà segnalata agli organi di Polizia ed alle Magistrature competenti. Nel caso in cui l'Utente non accetti, in tutto o in parte, le suddette condizioni, è invitato ad uscire dal sito.