Profilo di un Pierino
Esperienze in classe prima
In questo librino sono riportati e commentati i pensieri dei bambini che vengono aiutati a conoscere se stessi, per fornire nuovi elementi e informazioni oltre che alle insegnanti anche a mamma e papà, per inserirli in contesti comunicativi virtuosi, per farli crescere serenamente.
Molte attività sono state predisposte per questo, utilizzando tecniche diverse, dal "cerchio" alla musica, alle immagini grafico-pittoriche.
Alcune sono nate dal contesto scolastico direttamente, osservando i loro comportamenti e le loro parole.
Tali proposte sono partite fin dal primo giorno di scuola, quando ad accoglierli i bimbi hanno incontrato Alice, una marionetta-burattino, o meglio un'amica fidata, che li avrebbe seguiti per cinque anni.
Ecco alcuni cenni sui contenuti specifici.
- Desiderio di apprendere: a casa e a scuola
- Paura
- Allegria
- Serenità
- In famiglia: insieme
- Fratelli e sorelle
- Voler bene
- In casa: spazi ed emozioni
- Commenti di bimbi: importanza delle loro parole spontanee
- Abito preferito
- Emozioni nel far teatro
- Guerra
- Punizioni e premi
- La forma delle idee... fantasie di forme
- Luci, ombre, mistero: la luce e il buio
![]() |
La copertina (Verso il castello) |
![]() |
Emozioni Forme e colori della paura |
E questo è il PROFILO del nostro PIERINO che ne è risultato.
Eravamo nel 1999.
🔴 Il nostro Pierino desiderava che gli altri credessero in lui.
🔴 Aveva voglia di fare
e si impegnava
se sentiva che gli altri avevano bisogno di lui.
🔴 Preferiva giocare e fare qualcosa insieme piuttosto che da solo.
🔴 Comunicare i propri vissuti
lo rassicurava e lo aiutava a crescere.
🔴 Amava parlare di animali.
Il suo animale preferito era il gatto.
🔴 Apprezzava lo sport e amava la scuola.
🔴 Non aveva particolari paure,
anche se mostri ed affini vivevano nel suo universo.
Identificava la paura con il nero e le sue gradazioni.
🔴 Era allegro se era in compagnia e se era in famiglia.
L’allegria era celeste/blu in tutte le sfumature.
🔴 Era sereno quando guardava le stelle… l’universo.
Il colore della serenità era ancora celeste.
🔴 La sua percezione della famiglia
era poco connotata da relazioni socio-affettive,
mentre della relazione con i fratelli
coglieva prevalentemente gli aspetti positivi.
🔴 Voleva tanto bene ad un familiare,
ma ne voleva anche ai suoi pari
(fratello-sorella, amico-amica).
🔴 In casa si sentiva proprio bene,
anche quando era da solo
e nel caso in cui ci fossero altri fratelli.
🔴 Notava con precisione tutto quello che "erano"
e facevano gli adulti autorevoli.
🔴 Preferiva indossare abiti comodi,
soprattutto pantaloni, in special modo blu o neri.
🔴 Amava il teatro anche come spettatore,
ma prediligeva fare l'attore.
🔴 Era molto informato su tutto ciò che accadeva.
Anche la guerra rientrava nel suo mondo e ne parlava.
🔴 Veniva "brontolato" ed anche punito dai genitori.
La mamma era sempre più dolce del papà.
Di solito veniva punito con uno schiaffo
o con la proibizione di guardare la TV.
🔴 Veniva però anche premiato
con baci, coccole, giocattoli, dolci, ecc.
🔴 Stava imparando a volare con le idee,
a scovarle quando erano nascoste,
ad esplorare il mondo dentro e fuori di sé.
🔴 Aveva catturato le forme nascoste nel corpo di un bimbo,
in una foglia, in un groviglio di linee, in un'ombra tremula.
🔴 Sapeva osservare in modo sempre più analitico
e cominciava a riconoscere emozioni sensazioni, sentimenti.
🔴
0 commenti:
Posta un commento