Il
calligramma o carme figurato è un tipo di poesia che si avvale anche
dell'immagine. Infatti le parole del testo si dispongono a formare il disegno
stilizzato, connesso al loro significato. Quindi si tratta di una poesia da
guardare.
È una poesia molto antica - presente già nella civiltà dell’antica Grecia, IV e III secolo a.C., e in quella dell’antica Roma, dove i componimenti venivano chiamati Carmina figurata - che arriva fino ad oggi.
I calligrammi più celebri sono quelli di Guillaume Apollinaire, esponente
del cubismo letterario. Divennero di moda nei primi decenni del ventesimo
secolo.
In
Italia troviamo, tra gli altri, Filippo Tommaso Marinetti.
per realizzarne uno
"Lucca Insieme - Una Befana di parole".
0 commenti:
Posta un commento