To
N a p l e s
Florida
20.9.2022
Cara Alice e care Signore del Juls Groupe,
eccoci ancora qui.
Nell'incontro di martedì 20 settembre,
abbiamo parlato molto di voi e della splendida terra in cui vivete.
Quindi, insieme, abbiamo deciso
di illustrarvi qualche aspetto, artistico-culturale,
dei luoghi italiani più vicini a noi.
Speriamo che
vi piaccia leggerne.
💻
Carissima Alice e Signore del Juls Group, come state?
E’ un vero piacere ricevere vostre notizie tutte le settimane!
Per conoscerci meglio vi vorrei raccontare della Basilica del paese
dove vivo in provincia di Modena.
La Basilica di
San Cesario sul Panaro in provincia di Modena è una delle più antiche e prestigiose chiese in stile
romanico dell’Emilia-Romagna.
La chiesa ha assunto nel
corso degli anni il titolo di pieve e di basilica.
Fu costruita nel decimo
secolo sui resti di un già esistente luogo di culto di cui vennero riutilizzati
dei materiali, e fu dedicata al culto del martire Cesario del quale si conserva
una preziosa reliquia.
L'edificio, in mattoni,
presenta una architettura semplice e solenne; le imponenti absidi dimostrano
come anche nel Medioevo pur in assenza di materiali pregiati
si riuscisse a creare un’opera che accende pure oggi ammirazione e
stupore. La costruzione del campanile risale all’anno 1544.
L’interno è
davvero magnifico e suggestivo: la luce penetra dalle strette monofore
illuminando le possenti colonne che dividono la chiesa in tre navate sostenendo
le belle arcate.
Le opere di rilievo
conservate nella Basilica sono una statua della Natività
di Gesù con Giuseppe e la Beata Vergine Maria e il monumento funebre
dedicato a Gian Galeazzo Boschetti.
Vi invito a venire a visitare la Basilica per rendervi conto di
quanto ho scritto e ammirarla personalmente.
A luglio, quando si è sposata mia nipote, l’abbiamo adornata con
semplici ulivi e l’effetto era veramente da favola nella sua semplicità!
Abbracci fortissimi.
Monica
Dears Jules,
È Claudia che vi scrive. Voi abitate in un Paese immenso e quando uscite dalla vostra residenza ho capito che avete una vasta scelta per fare gite in luoghi come i vari parchi, e non solo spiagge bellissime.
Ho letto che a pochi chilometri da Naples c'è il Parco Nazionale dove vivono le pantere così amate e protette tanto da essere il simbolo della Florida.
Questo mi fa pensare ai cinghiali, ai caprioli e pare, in questi ultimi tempi, ai lupi che vivono nei boschi vicino a casa mia ad Arcidosso, in provincia di Grosseto, in Toscana. Belli da vedere ma anch'essi pericolosi se ce li troviamo davanti. Li vediamo attraversare la strada all'improvviso.
Ad Arcidosso non ci sono spiagge, c'è solo la montagna e pure piccola ma ci viviamo bene anche perché ci offre la possibilità di fare qualche escursione su sentieri ben praticabili. D'inverno a volte arriva la neve che a noi piace molto anche se non sappiamo sciare ma il paesaggio in quei momenti è spettacolare.
Un abbraccio e grazie per la vostra amicizia.
Claudia
💻
Carissime amiche del Juls Group, immagino la vostra terra come un'esplosione di meravigliosi colori. Del resto non vi mancano pieno sole e mare azzurro... e nemmeno una verde lussureggiante natura, non è vero?
Credo, però, che a volte possano formarsi dei tornado più o meno aggressivi. È così? Come vi difendete quando capita?
Io vivo a Lucca in inverno e a Senigallia, in provincia di Ancona, d'estate.
Alice è venuta qui a Senigallia e potrà raccontarvi qualcosa di quello che ha visto.
Io, da parte mia, vi segnalo soltanto la Rocca Roveresca, che si proteggeva dai nemici con l'acqua del mare che la circondava. Adesso è in una zona asciutta e tra il suo fossato e il mare c'è addirittura la stazione e un nuovo quartiere di villette.
Mi piace ricordare anche la grande ed elegante piazza del Duomo recentemente ristrutturata e la bellissima Pala del Perugino, che si trova nella Pinacoteca Diocesana nella stessa piazza.
Vanina
![]() |
Pala del Perugino Ultimo decennio del 1400 |
💻
Care amiche lontane anche oggi abbiamo parlato di voi.
Abbiamo cercato di calarci nella vostra realtà sia per quanto riguarda la vostra mentalità e la vostra location abitativa. Vi dico ancora che per me la vostra realtà è veramente difficile da immaginare.
Qualcuna di noi ha fatto delle ricerche su internet ma il difficile è rapportare tutto alla realtà di tutti i giorni.
So che viaggiate molto e che avete visitato anche l'Italia, la nostra bella Italia di cui siamo molto orgogliosi anche se poi siamo i primi a criticare la nostra patria.
Quando penso a voi, la mente mi va in automatico ai nostri bei borghi antichi e le nostre città medioevali che la storia ci ha lasciato e che voi certamente apprezzate perché sono la cosa più bella che affascina anche noi che le viviamo da quanto sono meravigliose.
Lucca, che conosco bene perché ci vivo, ne è un bell'esempio e potrei anche parlare di Siena che è la città in cui sono nata.
Siena e Lucca sono due città famose nel mondo per la loro meravigliosa bellezza.
Per farvi capire la preziosità di questi centri storici, vi posso dire che al loro interno non si entra con le auto, e ci si può spostare solo a piedi o con i mezzi pubblici.
Lucca è famosa per le sue mura di cui è stato da poco festeggiato il cinquecentenario e al suo interno ogni via è una sorpresa. Camminando senza fretta per queste stradine antiche vediamo ancora fissate nei muri gli anelli che servivano a legare i cavalli quando questi erano il mezzo per spostarsi.
In fondo a queste viuzze spesso troviamo delle piccole “corti” che sono un gioiello e io quasi mi aspetto che possano passare persone di un altra epoca con vesti lunghe e vaporosi mantelli più consoni di noi in questo contesto antico.
Siena ha il suo “palio”, una giostra medioevale i cui primi riferimenti si trovano in alcuni documenti anteriori all'anno mille.
Teatro di questa giostra con i cavalli come voi saprete è la Piazza del Campo che è una delle piazze più belle al mondo con la sua forma a conchiglia, pavimentata in mattoni rossi come tutti i palazzi che la circondano.
Abbiamo cercato di calarci nella vostra realtà sia per quanto riguarda la vostra mentalità e la vostra location abitativa. Vi dico ancora che per me la vostra realtà è veramente difficile da immaginare.
Qualcuna di noi ha fatto delle ricerche su internet ma il difficile è rapportare tutto alla realtà di tutti i giorni.
So che viaggiate molto e che avete visitato anche l'Italia, la nostra bella Italia di cui siamo molto orgogliosi anche se poi siamo i primi a criticare la nostra patria.
Quando penso a voi, la mente mi va in automatico ai nostri bei borghi antichi e le nostre città medioevali che la storia ci ha lasciato e che voi certamente apprezzate perché sono la cosa più bella che affascina anche noi che le viviamo da quanto sono meravigliose.
Lucca, che conosco bene perché ci vivo, ne è un bell'esempio e potrei anche parlare di Siena che è la città in cui sono nata.
Siena e Lucca sono due città famose nel mondo per la loro meravigliosa bellezza.
Per farvi capire la preziosità di questi centri storici, vi posso dire che al loro interno non si entra con le auto, e ci si può spostare solo a piedi o con i mezzi pubblici.
Lucca è famosa per le sue mura di cui è stato da poco festeggiato il cinquecentenario e al suo interno ogni via è una sorpresa. Camminando senza fretta per queste stradine antiche vediamo ancora fissate nei muri gli anelli che servivano a legare i cavalli quando questi erano il mezzo per spostarsi.
In fondo a queste viuzze spesso troviamo delle piccole “corti” che sono un gioiello e io quasi mi aspetto che possano passare persone di un altra epoca con vesti lunghe e vaporosi mantelli più consoni di noi in questo contesto antico.
Siena ha il suo “palio”, una giostra medioevale i cui primi riferimenti si trovano in alcuni documenti anteriori all'anno mille.
Teatro di questa giostra con i cavalli come voi saprete è la Piazza del Campo che è una delle piazze più belle al mondo con la sua forma a conchiglia, pavimentata in mattoni rossi come tutti i palazzi che la circondano.
Vi saluto, amiche! Grazie a voi ho fatto un salto nella nostalgia delle mie origini.
Vi saluto e tutte noi aspettiamo con ansia martedì prossimo per avere vostre notizie.
Rita
💻
Cara Alice, mi hanno detto che in Italia ci sei stata ed hai visitato città e paesi vari.
Io vivo a Lucca, ci sono nata e ci sono rimasta sempre.
È una città circondata dalle Mura dove si può camminare e passeggiare, perché c'è un viale alberato bellissimo e panchine per riposare.
Una caratteristica di questo Centro Storico è una torre alberata dove si può salire con 360 scalini. Si chiama Torre Guinigi, perché è affiancata al palazzo con lo stesso nome dove abitava la famiglia Guinigi. Di lassù c'è una veduta stupenda della città con tutte le sue strade, le chiese con i campanili e il famoso "anfiteatro romano ".
Quest'ultimo è una piazza a forma di ovale con quattro entrate e su questo anfiteatro sono stati costruiti palazzi antichi.
Da pochi giorni c' è stata la festa più importante dell' anno: La Santa Croce.
La sera della vigilia la città viene illuminata con dei lumini che vengono messi intorno alle finestre dei palazzi importanti nelle strade dove sfila la processione che termina in duomo.
Hanno partecipato tantissime persone, tante parrocchie, un corteo storico e massimi rappresentanti dei lucchesi nel mondo con i relativi stendardi.
Nel duomo c'è un piccolo tempietto costruito dal Civitali, dove vi è custodito "IL VOLTO SANTO", un crocifisso ligneo del periodo romano.
Silvana
Care JULS, sono Lauretta. Non conosco purtroppo la Florida. Mi piacerebbe tanto visitare il vostro stupendo Paese, ma penso proprio che non ce la farò mai a vederlo.
Ancora devo vedere una parte della mia bella Italia, perciò penso che la vostra nazione non la vedrò mai.
Io abito a Lucca, ma non sono originaria di questa bella antica città. Sono nata sul lago d'Orta, uno dei piccoli laghi alpini del Nord Italia. Il mio paese, Omegna, era molto bello, ma fino da quando ero piccola io, sono nate in questa zona una grande quantità di fabbriche che sono ora molto famose in Italia e forse le conoscerete anche voi: Bialetti (caffettiere moka), Lagostina (pentole a pressione), Girmi (piccoli elettrodomestici). Pensate, già dal 1800 anche il mio bisnonno era titolare di una fabbrica di attrezzi per la cucina che poi si è trasformata per opera degli eredi in una fabbrica di caffettiere simili alla Moka, ma con la parte superiore di porcellana decorata.
Tutte queste grandi industrie hanno portato tanto benessere economico al mio paese, però ne hanno rovinato un po' l'aspetto con l'inquinamento e le costruzioni di enormi capannoni che hanno sciupato il dolce panorama lacustre.
Molto più bello e romantico è il lago al piccolo paese di Orta che ha dato il nome al lago. Orta è un piccolo borgo medievale che ha in fronte a sé una piccola isola sulla quale la leggenda racconta che San Giulio costruì una chiesa e un convento dopo essere riuscito a raggiungerla miracolosamente appoggiando il suo mantello sull'acqua e utilizzandolo come fosse una barca che non aveva.
Se qualche amica del gruppo JULS verrà in Italia, consiglio una visita in questa parte all'estremo Nord d'Italia dove si possono vedere panorami incantati tra montagne altissime svettanti nel cielo blu.
Lauretta
💻
0 commenti:
Posta un commento