Salve a tutti!
Come va?
Per quel che mi riguarda, vivo oggi la sensazione di un grande cambiamento. Sento forte aleggiare nell'aria l'autunno vero, quello che reca con sé il colore della pioggia e fa desiderare di ritirarsi nella tana con... una bella cioccolata calda tra le mani.
Fa ancora molto caldo, ma è questa una temperatura che sconcerta e, pur gradevole, mette un po' a disagio.
A riequilibrare il nostro sentire, a farci ritrovare la serenità, c'è però la nostra panchina, intorno alla quale le parole e i pensieri possono costruire un mondo tranquillo di riflessioni e di ulteriori conoscenze.
Non so voi, ma io riesco a percepire in sottofondo le fronde stormire gentilmente, il parlottio di uccellini al sicuro nel nido, un riccio cadere, una foglia gialla di liquidambar planare sul terreno, sfiorando i ciclamini già vivi e vitali.
Si sta bene qui, vero?
Ieri pomeriggio sul nostro tavolo abbiamo catturato questa atmosfera autunnale con foglie e piante e fiori, portati in dono da una di noi, un'amica che vive la natura molto in prossimità, regalando magnifiche sensazioni anche a chi ha intorno.
Tutte noi abbiamo molto apprezzato.
In questa atmosfera, ci è piaciuto rileggere la favola scritta, nel corso dell'incontro precedente, quella di "Bollicina" che avrete sicuramente già letto.
Questo rivivere a posteriori le sensazioni vissute nell'elaborare aiuta a passare ad un secondo livello di consapevolezza e a fare ulteriori considerazioni e collegamenti in un importante processo di pensiero sempre più complesso.
La parte più significativa dell'incontro, questa volta, è stata dedicata a sferruzzare una tovaglietta per apparecchiare un posto a tavola. Abbiamo voluto accontentare la richiesta di una delle amiche de "La Panchina".
Ci ha preso più tempo del solito, perché è stato necessario fare un progetto personale e realizzarlo... e una tovaglietta ha grandi dimensioni.
Durante la sua realizzazione, però, ho cercato di riempire - e far sognare la mente e il cuore - con tante parole, organizzate in una storia, che sottolineasse questa recente incursione nelle favole.
Ho narrato quella de "
L'orco del faro" che potete trovare nella sezione "
Una fiaba per sognare".
L'esperimento è riuscito solo in parte. Dovremo ancora lavorare sulla concentrazione e sulla capacità di ascolto. Lo faremo certamente.
Le tovagline sono risultate, invece, molto piacevoli: tutte diverse, tutte molto personali, divertenti.
Per concludere abbiamo preso in considerazione la voglia di ricominciare a scrivere un nuovo libro,
Non vi nascondo che ci sono già molti appunti scritti.
Bene! Per questa volta è tutto.
Vi aspettiamo ancora qui sulla nostra panchina virtuale e, perché no, anche in Via Sant'Andrea 33, il mercoledì dalle 16.30 alle 18.30.
È bello e gratificante allenare insieme i muscoli della mente e del cuore!
Alla prossima!
💮