Powered by Blogger.



Consigli per la lettura delle pagine
: 8

Il blog parte con i post periodici con cui
lanciamo spunti e ci teniamo in contatto.

Sotto seguono una serie di pagine
(link) divise per argomento.

Clicca sulla pagina desiderata.

L'elenco è lungo, la voglia di scrivere è tanta,
lasciatevi coinvolgere per allenare i muscoli
della mente e del cuore

Buona lettura



venerdì 10 ottobre 2025

Tag:

Madonna del Parto

   


  

Madonna del Parto 


Sono un'inviata della rivista "F I L O", edita da "La Panchina", per la quale devo scrivere un articolo. Sono appena arrivata a Roma. Che bella giornata oggi in questa città! Sì, la sua aria sorniona ipnotizza anche in inverno. È la Grande Bellezza, direbbe qualcuno.

Lasciata Piazza Navona, mi sono ritrovata quasi subito in Campo Marzio davanti alla Basilica di Sant'Agostino. È proprio qui che volevo arrivare.
Infatti, è un po' di tempo che mi sto interessando a come è stata rappresentata la maternità dai nostri celeberrimi pittori e scultori classici nel corso del tempo. All'interno di questa importante basilica c'è da ammirare, oltre ad un eccellente restauro del Profeta Isaia di Raffaello e un Caravaggio, il gruppo scultoreo della Madonna del Parto del Sansovino.

E' la piccola folla di donne in preghiera lì vicino che mi colpisce. So che la tradizione la ritiene miracolosa per chi non riesce ad avere figli. Per questo è così adorata in città. Infatti la processione di donne in preghiera che si avvicendano intorno a questo gruppo marmoreo è piuttosto incessante. E pensare che questa Madonna è stata rielaborata da una statua romana rappresentante Agrippina con il piccolo Nerone.
Dalle donne in preghiera scopro anche che, dietro di essa, vi vengono nascosti bigliettini che richiedono protezione e grazia.

Così decido di tralasciare i meravigliosi colori restauranti nel dipinto di Raffaello e di concentrarmi su questa Madonna miracolosa. Miracolosa, dunque! Forse è per questo che appare così proiettata verso l'esterno, molto sicura di sé, quasi austera?
Il bambino è già grande. In piedi, guarda il mondo appena sostenuto dalla madre. Quindi siamo davanti ad una Madonna definita del Parto perché ha scelto di aiutare le donne meno fortunate, lei che lo ha sperimentato e ne ha vissuto la grandiosità.

È inevitabile. Il mio pensiero vola lontano da qui. Sì, non posso fare a meno di ripensare ad un affresco che ho ammirato quando ancora era nella chiesina immersa nel paesaggio mistico di Monterchi. Percorro spesso quella strada che mi riporta dall'Adriatico al Tirreno e, ogni volta, rivedo quell'azzurro che rasserena nella sua semplicità.
Come è diversa questa Madonna del Parto da quella dell'affresco di Piero della Francesca a Monterchi! In questo affresco la Madonna spicca e si impone semplicemente per la sua celestiale morbidezza, grazie all'abito lineare e alla postura, che ci rimanda ad un'intima interiore concentrazione. 

E... conoscete la Madonna del Parto di Antonio Veneziano? Si tratta di un olio su tavola del XIV secolo, che si trova nella Pieve di San Lorenzo a Pontassieve.
Che vi devo dire? A me quest'ultima piace tantissimo. La preferisco tra tutte, forse perché la trovo vera, spontanea, una donna comune che si illumina di maternita.

Lettori di "F I L O", questo è tutto per il momento qui da Roma. 
Concludo dicendo che mi piacerebbe conoscere le vostre considerazioni a riguardo. Cosa pensate voi di questa imponente scultura del Sansovino?
Io per intanto esco dalla Basilica di Sant'Agostino e mi rituffo nelle bellezze di Roma, non prima, però, di aver nascosto dietro le gambe della Madonna il bigliettino che mi ha affidato la signora Anna che gestisce il bar, all'angolo di casa mia.
















About La Panchina

Per allenare i muscoli della mente e del cuore

0 commenti:

Posta un commento

Poetar m'è caro

Ricordi

Insieme

Ultimi Commenti

POST COMMENTATI

Blog Archive

DISCLAIMER

Ove non diversamente specificato, tutti i testi contenuti di questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti da copyright. Le immagini di proprietà dell’autore sono esplicitamente indicate in quanto tali. Nessuna riproduzione, né integrale né parziale, e nessuna manipolazione sono consentite senza preventiva autorizzazione dell’autore. In particolare, sono assolutamente vietate le riproduzioni a scopo di lucro. L'Utente s'impegna a: 1.non utilizzare il Sito o il materiale in esso inserito per perseguire scopi illegali ovvero per divulgare o diffondere in qualsiasi modo materiale o contenuti preordinati alla commissione di attività illecita; 2.non utilizzare il Sito in modo da interrompere, danneggiare o rendere meno efficiente una parte o la totalità del Sito o in modo da danneggiare in qualche modo l'efficacia o la funzionalità del Sito; 3.non utilizzare il Sito per la trasmissione o il collocamento di virus o qualsiasi altro materiale diffamatorio, offensivo, osceno o minaccioso o che in qualche modo possa danneggiare o disturbare altri Utenti; 4.non utilizzare il Sito in modo da costituire una violazione dei diritti di persone fisiche o giuridiche o ditte (compresi, ad esempio, i diritti di copyright o riservatezza); 5.non utilizzare il Sito per trasmettere materiale a scopo pubblicitario e/o promozionale senza il permesso scritto di lapanchinadelcuore.it; Ogni violazione sarà segnalata agli organi di Polizia ed alle Magistrature competenti. Nel caso in cui l'Utente non accetti, in tutto o in parte, le suddette condizioni, è invitato ad uscire dal sito.