Powered by Blogger.



Consigli per la lettura delle pagine
: 8

Il blog parte con i post periodici con cui
lanciamo spunti e ci teniamo in contatto.

Sotto seguono una serie di pagine
(link) divise per argomento.

Clicca sulla pagina desiderata.

L'elenco è lungo, la voglia di scrivere è tanta,
lasciatevi coinvolgere per allenare i muscoli
della mente e del cuore

Buona lettura



mercoledì 15 ottobre 2025

Settimo Incontro - 13.10.2025

 







È di nuovo lunedì.  
Eccoci ancora una volta nella nuova sede di Via del Moro,  3.

L'ambiente è luminoso e accogliente. Ci sentiamo bene accolte.
Devo confessare che riprendere le nostre abitudini pre-Covid mi dà una senso di benessere, un senso di arrivo a casa, che non avrei immaginato. Mi sembra che anche per le altre signore convenute la sensazione sia la stessa.
Bene. È il momento di cominciare.

Così, dopo esserci collegate via web con le partecipanti che non sono potute venire di persona, ci infiliamo nel vivo dell'incontro.
Ripartiamo da zero. Avevamo molta nostalgia del nostro sferruzzare iniziale, che ad un c'erto punto del nostro percorso web abbiamo abbandonato. Applicarsi ad un semplice lavoro manuale ci cattura come sempre e ci distrae dagli eventuali blocchi che potremmo incontrare sulla via. 

Vi va di sapere che cosa abbiamo realizzato? Lo potete scoprire alla pagina "Lucca Insieme - Sferruzziamo un pesciolino".

Naturalmente siamo passate ben presto nel mondo delle parole, quello magico della fantasia, che ci permette di scendere le scale fino a recuperare la tenerezza del fanciullino che alberga ben nascosto dentro  di noi.  
Ne troverete traccia alla pagina "Lucca Insieme  - C'era una volta un pesciolino".

Amici de "La Panchina", grazie di essere qui con noi!
È bello allenare insieme i muscoli della mente e del cuore, non è vero?

Noi ci troveremo di nuovo in Via del Moro 3lunedì 20 ottobre dalle 10.00 alle 12.00.
L'incontro è aperto anche a voi, se lo desiderate.
Vi aspettiamo.


















Published: mercoledì 15 ottobre 2025

venerdì 10 ottobre 2025

Madonna del Parto

   


  

Madonna del Parto 


Sono un'inviata della rivista "F I L O", edita da "La Panchina", per la quale devo scrivere un articolo. Sono appena arrivata a Roma. Che bella giornata oggi in questa città! Sì, la sua aria sorniona ipnotizza anche in inverno. È la Grande Bellezza, direbbe qualcuno.

Lasciata Piazza Navona, mi sono ritrovata quasi subito in Campo Marzio davanti alla Basilica di Sant'Agostino. È proprio qui che volevo arrivare.
Infatti, è un po' di tempo che mi sto interessando a come è stata rappresentata la maternità dai nostri celeberrimi pittori e scultori classici nel corso del tempo. All'interno di questa importante basilica c'è da ammirare, oltre ad un eccellente restauro del Profeta Isaia di Raffaello e un Caravaggio, il gruppo scultoreo della Madonna del Parto del Sansovino.

E' la piccola folla di donne in preghiera lì vicino che mi colpisce. So che la tradizione la ritiene miracolosa per chi non riesce ad avere figli. Per questo è così adorata in città. Infatti la processione di donne in preghiera che si avvicendano intorno a questo gruppo marmoreo è piuttosto incessante. E pensare che questa Madonna è stata rielaborata da una statua romana rappresentante Agrippina con il piccolo Nerone.
Dalle donne in preghiera scopro anche che, dietro di essa, vi vengono nascosti bigliettini che richiedono protezione e grazia.

Così decido di tralasciare i meravigliosi colori restauranti nel dipinto di Raffaello e di concentrarmi su questa Madonna miracolosa. Miracolosa, dunque! Forse è per questo che appare così proiettata verso l'esterno, molto sicura di sé, quasi austera?
Il bambino è già grande. In piedi, guarda il mondo appena sostenuto dalla madre. Quindi siamo davanti ad una Madonna definita del Parto perché ha scelto di aiutare le donne meno fortunate, lei che lo ha sperimentato e ne ha vissuto la grandiosità.

È inevitabile. Il mio pensiero vola lontano da qui. Sì, non posso fare a meno di ripensare ad un affresco che ho ammirato quando ancora era nella chiesina immersa nel paesaggio mistico di Monterchi. Percorro spesso quella strada che mi riporta dall'Adriatico al Tirreno e, ogni volta, rivedo quell'azzurro che rasserena nella sua semplicità.
Come è diversa questa Madonna del Parto da quella dell'affresco di Piero della Francesca a Monterchi! In questo affresco la Madonna spicca e si impone semplicemente per la sua celestiale morbidezza, grazie all'abito lineare e alla postura, che ci rimanda ad un'intima interiore concentrazione. 

E... conoscete la Madonna del Parto di Antonio Veneziano? Si tratta di un olio su tavola del XIV secolo, che si trova nella Pieve di San Lorenzo a Pontassieve.
Che vi devo dire? A me quest'ultima piace tantissimo. La preferisco tra tutte, forse perché la trovo vera, spontanea, una donna comune che si illumina di maternita.

Lettori di "F I L O", questo è tutto per il momento qui da Roma. 
Concludo dicendo che mi piacerebbe conoscere le vostre considerazioni a riguardo. Cosa pensate voi di questa imponente scultura del Sansovino?
Io per intanto esco dalla Basilica di Sant'Agostino e mi rituffo nelle bellezze di Roma, non prima, però, di aver nascosto dietro le gambe della Madonna il bigliettino che mi ha affidato la signora Anna che gestisce il bar, all'angolo di casa mia.
















Published: venerdì 10 ottobre 2025

giovedì 9 ottobre 2025

Sesto Incontro - 6.10.2025

 








Eccoci qua! 
Come preannunciato, in questa bella mattina di ottobre, abbiamo inaugurato la nostra nuova sede!
È stato davvero interessante ritrovarci in presenza dopo tanto tanto tempo.

Ed è stato particolarmente gratificante essere accolte da tre simpaticissime signore - che vivono nel Cohousing e che hanno partecipato poi al nostro incontro - e dalla gentilissima Beatrice Tintori che si occupa di questa dimora peraltro molto piacevole e bene articolata.

Purtroppo all'inizio dell'autunno ci sono sempre malanni in agguato, così alcune signore non hanno potuto raggiungerci in presenza e si sono collegate via web. Mariella addirittura ha potuto solo salutarci. Grazie, Mariella.
Comunque, incredibile ma vero, siamo riuscite ad avere foto tali che ci ritraggono apparentemente insieme.  Strabiliante il mondo di oggi, non è vero?

Abbiamo dedicato un tempo congruo alle presentazioni. Successivamente abbiamo letto per le nuove arrivate una pagina in cui avevamo sintetizzato in filastrocche brevi storie vere, recuperate dal nostro profondo vissuto personale.
Se vi va di curiosare, aprite la pagina "Lucca Insieme - Sferruzza ogni giorno una rete dorata".

Per il resto del tempo abbiamo scelto di proporre l'elaborazione di poesie Haiku da creare con le nuove arrivate. Questo tipo di poesia,  breve e semplice, si presta bene per cominciare.
Le troverete alla pagina "Lucca Insieme - Ricominciamo nella nuova sede".

È stato davvero un tempo piacevole per iniziare di nuovo a stare insieme.
E mentre continuiamo ad allenare insieme i muscoli della mente e del cuore, vi diamo appuntamento al prossimo lunedì 13 ottobre, dalle 10.00 alle 12.00, in Via del Moro, 3. 





















Published: giovedì 9 ottobre 2025

domenica 5 ottobre 2025

Ancora... le mie scrittrici crescono

 






Ancora... le mie scrittrici crescono



Mi fa piacere segnalare questa iniziativa cui è legata la nostra Monica Tosetti.

Il tema del festival è stato la metamorfosi. - ci spiega Monica - Il Circolo di Scrittura Autobiografica a distanza ha trattato “la svolta significativa” della vita, intesa come cambiamento significativo.

Ancora una volta Monica ha avuto un riconoscimento. Il suo testo è stato scelto come esempio assieme ad un altro. Il suo un testo breve, il secondo molto lungo. 
Dopo la presentazione del libro e la lettura dei testi è stato svolto un laboratorio con doppia lettura, ascolto, scrittura e rilettura degli scritti in forma anonima.

E’ stato emozionante e commovente leggere un testo così intimo davanti a tanta gente sapendo che in sala c’era la mia famiglia! - ci ha confessato Monica al suo ritorno da Anghiari. E che c'è di più bello che emozionarsi?

Del resto, non lo diciamo forse sempre?
Ogni occasionie è buona per allenare i muscoli della mente e del cuore!






















Published: domenica 5 ottobre 2025

venerdì 3 ottobre 2025

Quinto incontro - 30.9.2025

 







Salve, amici.
Eccoci alle prese con un nuovo martedì pomeriggio insieme.
Quante cose abbiamo da mettere in fila quest'oggi! C'è, infatti,  una grande novità da gettare sul tappeto.
È accaduto! Ho ricevuto comunicazione che c'è finalmente uno spazio in cui possiamo riprendere ad incontrarci di persona! Non è cosa da poco se pensiamo che dalla comparsa del Covid non ci è stato più possibile farlo.
È vero. Il web ci è venuto in aiuto, ma è anche bello pensare di poter tornare a sedere intorno ad un tavolo e ad assorbire quella vicinanza fisica, quel calore tipicamente umano, che a volte può fare miracoli.

Così oggi abbiamo avuto la necessità di riorganizzarci, di trovare il giorno e l'ora giusta in cui fissare i nostri incontri, valutare dal punto di vista tecnico come possiamo tenere in piedi il collegamento via web e tanti altri dettagli.
Abbiamo fatto un buon lavoro, che nei prossimi giorni porterò avanti nelle sedi opportune.

Siete curiosi di sapere di cosa abbiamo discusso e cosa abbiamo scritto poi, per perderci nel mondo delle parole?
Abbiamo trasformato in un racconto un'esperienza realmente vissuta, un'esperienza che inevitabilmente ci ha coinvolto nella mente e nel cuore.
Ne troverete traccia alla pagina "Lucca Insieme - La questuante".

Dunque, continuiamo ad allenare insieme i nostri muscoli della mente e del cuore... e aspettatevi a breve delle novità. 
Vi comunicheremo quanto prima il luogo e l'ora in cui ci potremo incontrare concretamente a Lucca, sulla nostra panchina.

A presto!

dal web








Published: venerdì 3 ottobre 2025

giovedì 2 ottobre 2025

Lunedì 6 ottobre - Una nuova sede











Lunedì 6 ottobre 2025

Cohousing in Via del Moro, 3
Ore 10.00



Finalmente!
Dopo un lungo periodo
in cui ci siamo trovati via web,
abbiamo
una nuova sede...
e in pieno
Centro Storico!


Noi de "La Panchina"
siamo lieti di inaugurarla,
durante il nostro primo incontro in presenza,
lunedì 6 ottobre
dalle 10.00 alle 12.00

Manterremo anche 
il collegamento via web
per chi vive fuori 
Lucca.

Saremmo davvero felici
di incontrarvi
in questa bella occasione!

Vi aspettiamo! 


 





Published: giovedì 2 ottobre 2025

domenica 28 settembre 2025

Passeggiando per la città

 





Passeggiando per la città



C'è ancora una bella luce e un sole quasi estivo oggi. Nelle strade sotto casa mia tanti... tantissimi turisti gioiosi seguono le guide sorridendo. Sembrano molto felici e interessati a ciò che vedono intorno. Penso che non potrebbe essere altrimenti. Anche a me fa lo stesso effetto.
È così che, passeggiando per la città una domenica mattina senza una meta precisa, mi ritrovo con il naso in aria ad attraversare stretti vicoli antichi e piazze tanto grandi molto affollate e incredibilmente piene di vita.
Mi ritrovo ad un certo punto a percorrere Via San Paolino, una strada che frequento abitualmente, in verità  sempre di corsa per i mille impegni di ogni giorno da portare a termine.

Oh, guarda! C'è qualcosa di strano... Un capannello di persone si muove davanti ad un portoncino che di solito è chiuso. Sono turisti? Penso di sì, ma spariscono all'interno prima che io li raggiunga.
Cosa c'è di nuovo? 
Come un lampo, mi colpisce il ricordo di un trafiletto che avevo letto qualche giorno fa, mentre mi balza all'occhio la locandina esposta. Sì, l'Atelier Ricci oggi è aperto per la mostra "Artigianato in Atelier".
Allora entro!

Le stanze dell'Atelier sono bellissime a prescindere, con i soffitti affrescati e gli arredi fascinosi. Solo per questo meritano una visitina.
Oggi però sono accolta da un tripudio di colori che mi regalano un momento di intensa sorpresa... e, si sa, io sono molto sensibile al colore.
Sì, questa mostra in cui espongono alcuni artigiani - alcuni provenienti da Firenze, altri da Forte dei Marmi, da Lucca stessa... - creano un'atmosfera incantata. Starebbero bene come commento in alcune delle fiabe che scrivo e certo creerebbero la giusta cornice per ascoltarne la narrazione.
Stoffe dipinte a mano, borsine e borsette da bambola, stoffe stampate con motivi marmorizzati, stoffe bellissime, panno del Casentino e perfino occhiali fatti a mano artigianalmente e proprio qui a Lucca.
Non ultimo ho trovato interessante l'esposizione delle attrezzature per la confezione degli abiti - macchine per cucire, spolette di fili, bottoni e quant'altro - e la mostra delle fasi di realizzazione di un capo.

Voglio concludere, come ho detto a qualcuno, che questa mostra ha regalato all'importantissimo Atelier di Lucca un'insolita freschezza a cose e persone.
Devo aggiungere che ho sentito parlare tanto in inglese e che i visitatori stranieri erano numerosi. Penso che sia una bellissima esperienza, che porteranno all'estero, fatta di bravura e di bellezza.

Sono proprio fortunata a vivere in questa città che, in un breve spazio temporale di fine mattinata domenicale, mi ha consentito di allenare i muscoli della mente e del cuore.











Published: domenica 28 settembre 2025

venerdì 26 settembre 2025

Quarto Incontro - 23.9.2025

 




 




Salve, amici de "La Panchina"!
Un altro pomeriggio interessante scivolato velocemente verso il passato.

Dunque, siete curiosi di sapere cosa abbiamo fatto di bello? Eccovi subito accontentati.
Mi piace raccontarvi come prima cosa che questo è stato un incontro caratterizzato  da una brevissima partecipazione dei bambini che gravitano intorno a noi.

Infatti, io ho avviato l'incontro da casa del mio nipotino Edoardo. Così, ad un certo punto, per un breve tempo, lui si è infilato nella nostra panchina... per conoscere le amiche della nonna. Bello il siparietto in cui ha fatto anche il vezzoso o, forse, il timidone... sì è coperto gli occhi con le manine, mentre sotto di esse se la rideva dello scherzo. È stato spassosissimo.

Abbiamo poi concluso l'incontro da casa mia... e qui al momento del commiato è comparsa a salutarci da Modena Diana, la bellissima e furbetta nipotina di Monica!
È stato gradevole respirare quest'aria di freschezza, che solo i bambini sanno creare intorno a loro.

Per tutto il pomeriggio, abbiamo comunque sceso di nuovo le scale dentro di noi per ricercare situazioni di eventuali difficoltà e strumenti per elaborarle e magari risolverle.
Alcuni accenni a quanto abbiamo scoperto? Li troverete alla pagina "Lucca Insieme  - Invito a pranzo".

Il nostro prossimo incontro è, come al solito, fissato per la prossima settimana... dove, quando e come?  Ve lo faremo sapere... chissà che non ci sia qualche bella sorpresa!
Intanto continuiamo ad allenare insieme i muscoli della mente e del cuore.




















Published: venerdì 26 settembre 2025

Poetar m'è caro

Ricordi

Insieme

Ultimi Commenti

POST COMMENTATI

Blog Archive

DISCLAIMER

Ove non diversamente specificato, tutti i testi contenuti di questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti da copyright. Le immagini di proprietà dell’autore sono esplicitamente indicate in quanto tali. Nessuna riproduzione, né integrale né parziale, e nessuna manipolazione sono consentite senza preventiva autorizzazione dell’autore. In particolare, sono assolutamente vietate le riproduzioni a scopo di lucro. L'Utente s'impegna a: 1.non utilizzare il Sito o il materiale in esso inserito per perseguire scopi illegali ovvero per divulgare o diffondere in qualsiasi modo materiale o contenuti preordinati alla commissione di attività illecita; 2.non utilizzare il Sito in modo da interrompere, danneggiare o rendere meno efficiente una parte o la totalità del Sito o in modo da danneggiare in qualche modo l'efficacia o la funzionalità del Sito; 3.non utilizzare il Sito per la trasmissione o il collocamento di virus o qualsiasi altro materiale diffamatorio, offensivo, osceno o minaccioso o che in qualche modo possa danneggiare o disturbare altri Utenti; 4.non utilizzare il Sito in modo da costituire una violazione dei diritti di persone fisiche o giuridiche o ditte (compresi, ad esempio, i diritti di copyright o riservatezza); 5.non utilizzare il Sito per trasmettere materiale a scopo pubblicitario e/o promozionale senza il permesso scritto di lapanchinadelcuore.it; Ogni violazione sarà segnalata agli organi di Polizia ed alle Magistrature competenti. Nel caso in cui l'Utente non accetti, in tutto o in parte, le suddette condizioni, è invitato ad uscire dal sito.