Evviva!
Finalmente siamo ripartiti con i nostri piacevoli incontri!
Infatti, ieri 10 ottobre, alla presenza dell'assessora Ilaria Vietina, nella biblioteca di Maria Eletta Martini in V. Sant'Andrea 33, abbiamo dato il via alla continuazione del progetto "La Panchina".
Anche se molte di noi sono state trattenute altrove per inconvenienti dell'ultimo minuto, uno per tutti la solita noiosa influenza, abbiamo imbastito nuovamente i fili della nostra panchina.
Che bello! Ci sono state molte chiacchiere liberatorie, ma anche parecchi spunti per nuove riflessioni.
In particolare, abbiamo accolto una nuova amica.
È stato divertente il fatto che con lei abbiamo incontrato un nuovo amico speciale, il suo nipotino, che è al momento il nostro amico più giovane, direi il nostro portafortuna per questo nuovo ciclo di incontri.
La nostra amica, che si era ritrovata impegnata con questo giovanotto, era solo passata a salutarci, ma al nostro invito a salire, anche se in compagnia, si è fermata un tempo congruo per giocare un po' con le parole e con noi.
È stato bello vedere come in qualche modo siamo riusciti a coinvolgere anche il nostro giovane amico che per un breve tempo ci ha percepito come qualcuno con cui giocare e relazionarsi a dispetto della differenza di età.
Insomma una vera panchina di leopardiana memoria!
L'incontro era iniziato con una proposta di riflessione sul "tempo", partendo da alcuni semplici versi, un tempo che scorre e che tutto muta, lasciando come unica realtà il momento presente e di cui spesso non ci si accorge nemmeno.
Il linguaggio poetico apre un mondo poco praticato, ma interessante, e riesce in qualche modo a trascinare nel campo del pensiero, delle emozioni e soprattutto delle immagini personali, che ognuno via via si costruisce al suo contatto.
Se vi va di leggere questi versi, li troverete nella pagina "Poesia - Tempo".
Con un giochino, durante il quale abbiamo piegato un quadrato di carta per ricavarne una busta-contenitore a forma di fiore, siamo entrate nel mondo delle parole.
Sulle varie parti del fiore, abbiamo scritto delle parole pescate e scelte tra quelle contenute in alcune scatolette a disposizione.
Ed è qui che il nostro giovanissimo amico ci è stato prezioso!
Egli ha saputo scegliere, leggere ed offrire alle signore le importanti paroline con le quali poi formulare microsituazioni... in un continuo allenamento dei muscoli della mente e del cuore.
Da tutto questo è scaturito il brevissimo racconto che potrete leggere alla pagina "Lucca Insieme - Creiamo una storia? 9".
Grazie per essere stati qui con noi.
E venite a trovarci in Via Sant'Andrea 33!
Ci troviamo lì tutti i mercoledì alle 16.30.
Finalmente siamo ripartiti con i nostri piacevoli incontri!
Infatti, ieri 10 ottobre, alla presenza dell'assessora Ilaria Vietina, nella biblioteca di Maria Eletta Martini in V. Sant'Andrea 33, abbiamo dato il via alla continuazione del progetto "La Panchina".
Anche se molte di noi sono state trattenute altrove per inconvenienti dell'ultimo minuto, uno per tutti la solita noiosa influenza, abbiamo imbastito nuovamente i fili della nostra panchina.
Che bello! Ci sono state molte chiacchiere liberatorie, ma anche parecchi spunti per nuove riflessioni.
In particolare, abbiamo accolto una nuova amica.
È stato divertente il fatto che con lei abbiamo incontrato un nuovo amico speciale, il suo nipotino, che è al momento il nostro amico più giovane, direi il nostro portafortuna per questo nuovo ciclo di incontri.
La nostra amica, che si era ritrovata impegnata con questo giovanotto, era solo passata a salutarci, ma al nostro invito a salire, anche se in compagnia, si è fermata un tempo congruo per giocare un po' con le parole e con noi.
È stato bello vedere come in qualche modo siamo riusciti a coinvolgere anche il nostro giovane amico che per un breve tempo ci ha percepito come qualcuno con cui giocare e relazionarsi a dispetto della differenza di età.
Insomma una vera panchina di leopardiana memoria!
L'incontro era iniziato con una proposta di riflessione sul "tempo", partendo da alcuni semplici versi, un tempo che scorre e che tutto muta, lasciando come unica realtà il momento presente e di cui spesso non ci si accorge nemmeno.
Il linguaggio poetico apre un mondo poco praticato, ma interessante, e riesce in qualche modo a trascinare nel campo del pensiero, delle emozioni e soprattutto delle immagini personali, che ognuno via via si costruisce al suo contatto.
Se vi va di leggere questi versi, li troverete nella pagina "Poesia - Tempo".
Sulle varie parti del fiore, abbiamo scritto delle parole pescate e scelte tra quelle contenute in alcune scatolette a disposizione.
Ed è qui che il nostro giovanissimo amico ci è stato prezioso!
Egli ha saputo scegliere, leggere ed offrire alle signore le importanti paroline con le quali poi formulare microsituazioni... in un continuo allenamento dei muscoli della mente e del cuore.
Da tutto questo è scaturito il brevissimo racconto che potrete leggere alla pagina "Lucca Insieme - Creiamo una storia? 9".
Grazie per essere stati qui con noi.
E venite a trovarci in Via Sant'Andrea 33!
Ci troviamo lì tutti i mercoledì alle 16.30.
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento