![]() |
Sul tavolo già pronte le parti assemblate per il nuovo racconto |
Salve a tutti.
Avvicinatevi, carissimi amici de "La Panchina"!
Oggi nel mondo reale il cielo è limpido e azzurro - che bello! - qui intorno alla nostra panchina c'è la serenità che tutti vorremmo trovare, sfumature di sottili emozioni che ci fanno tanto bene al cuore mentre vivacizzano la nostra mente.
Dunque è comunque bello frequentare questo luogo almeno per un po', almeno finché il tempo pigramente scorra e il ghiaccio non si sciolga gentile sotto i raggi di un sole cristallino.
Qui veleggiamo come puri spiriti ed è la leggerezza la nostra forza.
Qui siamo noi intensamente pensiero, quel pensiero che ci fa esseri umani, entità che trascendono la pura e semplice materia che vivono i nostri sensi ogni giorno.
Infatti non vorrei interrompere questo momento magico e nemmeno disturbarvi per raccontarvi ancora qualcosa del nostro incontro a Lucca di mercoledì scorso.
Prometto che torneremo molto presto ad esplorare ancora la nostra spiritualità, complessa e affascinante, anzi conto pure sul vostro personale intervento al riguardo.
Tuttavia adesso andrò avanti su come abbiamo completato quel puzzle di cui vi parlavo nel post precedente.
Nella foto si vedono in primo piano i tasselli ben allineati a formare un continuum logico e coerente, la struttura di un racconto possibile, individuato dopo interessanti discussioni dal gruppo.
Così, finita la visita delle due gentili supporter de "La Panchina", abbiamo ascoltato la lettura del racconto, nella forma in cui era stato costruito, versione che troverete alla pagina "Lucca Insieme - Quando la realtà supera la fantasia: rielaborazione".
E qui siamo entrate proprio nel vivo!
In quale modo sarebbe potuta andare a finire quella storia?
Quale finale poteva esserci?
Come è possibile comprendere dalle foto distribuite nelle varie pagine, l'interesse e il coinvolgimento sono stati davvero profondi!
Dopo la lettura di ognuna delle conclusioni emerse, abbiamo notato che erano quasi tutte molto simili.
In sintesi, si esprimeva una conclusione di buonsenso, con osservazioni cui ricorriamo quando dobbiamo risolvere un problema.
C'è stata dunque, tanta sorpresa ed anche risate, quando ho letto la parte conclusiva del racconto dal quale eravamo partiti, che spazia invece sulla comicità di una dinamica insolita e divertente tra tutti i protagonisti della storia, sia umani che animali.
Se vi va di leggere il racconto originale da cui siamo partiti, potrete trovarlo alla pagina Pets and Animals - Quando la realtà supera la fantasia, mentre le singole conclusioni sono a seguire nella pagina della "rielaborazione" già segnalata in precedenza.
Nel frattempo il sole è già alto.
Il ghiaccio si è sciolto... la vita è bella.
Tutti fuori all'aria aperta, più ricchi di idee e di parole!
Tornate ancora intorno alla nostra panchina e alleniamo sempre i muscoli della mente e del cuore!
❤
Nella foto si vedono in primo piano i tasselli ben allineati a formare un continuum logico e coerente, la struttura di un racconto possibile, individuato dopo interessanti discussioni dal gruppo.
Così, finita la visita delle due gentili supporter de "La Panchina", abbiamo ascoltato la lettura del racconto, nella forma in cui era stato costruito, versione che troverete alla pagina "Lucca Insieme - Quando la realtà supera la fantasia: rielaborazione".
E qui siamo entrate proprio nel vivo!
In quale modo sarebbe potuta andare a finire quella storia?
Quale finale poteva esserci?
Come è possibile comprendere dalle foto distribuite nelle varie pagine, l'interesse e il coinvolgimento sono stati davvero profondi!
Dopo la lettura di ognuna delle conclusioni emerse, abbiamo notato che erano quasi tutte molto simili.
In sintesi, si esprimeva una conclusione di buonsenso, con osservazioni cui ricorriamo quando dobbiamo risolvere un problema.
C'è stata dunque, tanta sorpresa ed anche risate, quando ho letto la parte conclusiva del racconto dal quale eravamo partiti, che spazia invece sulla comicità di una dinamica insolita e divertente tra tutti i protagonisti della storia, sia umani che animali.
Se vi va di leggere il racconto originale da cui siamo partiti, potrete trovarlo alla pagina Pets and Animals - Quando la realtà supera la fantasia, mentre le singole conclusioni sono a seguire nella pagina della "rielaborazione" già segnalata in precedenza.
Nel frattempo il sole è già alto.
Il ghiaccio si è sciolto... la vita è bella.
Tutti fuori all'aria aperta, più ricchi di idee e di parole!
Tornate ancora intorno alla nostra panchina e alleniamo sempre i muscoli della mente e del cuore!
❤
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento