March Chagall 1943 |
Buongiorno a tutti da "La Panchina"!
E comunque vada in alto i cuori!
È questo il secondo incontro che avviene purtroppo tra venti di guerra e inevitabilmente anche sulla panchina siamo scivolati a parlarne.
Del resto non c'è niente della vita dell'uomo di cui sia bene non parlare. La comunicazione, infatti, è una cosa fondamentale che consente agli uomini di confrontarsi e riaggiustare dentro di sé convinzioni, sensazioni, gioie e paure.
Così abbiamo cercato di portare sul tappeto quelle domande e quei timori, che abbiamo compresso dentro di noi e che ci creano un forte disagio dopo due anni di pandemia e tanto altro di personale che ci può essere capitato.
Come sempre c'è stato uno scambio proficuo di opinioni, mentre scaricavamo sul tavolo tutte le nostre emozioni.
Così, tanto per dare un'idea, ne ho riportato una piccola parte nella pagina "Insieme - Contrasti: Guerra e Pace 1".
La parte più rasserenante è stato il momento successivo, quando abbiamo cercato di sintetizzare il nostro pensiero, la nostra emozione, in una manciata di semplici parole da organizzare con il linguaggio poetico, che senza avvedercene, riesce a calmare grandemente la nostra vita interiore.
Ne troverete traccia nella pagina "Insieme - Contrasti: Guerra e Pace 2".
Come ormai è consuetudine, abbiamo trascorso l'ultima parte di questo incontro a lavorare sul nostro libro, rileggendo le ultime parti che abbiamo elaborato e decidendo come proseguire.
Per questa volta è tutto.
"La Panchina" invita a non farsi travolgere dalle negatività che i tempi attuali stanno portando con sé, ma di lasciar vivere il bello e il buono almeno dentro ognuno di noi.
In questo momento è ancora più emozionante allenare i muscoli della mente e del cuore... rimanete insieme a noi.
Alla prossima!
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento