Che piacevole atmosfera ho respirato oggi!
Nel freddo di un giorno luminoso di quasi primavera è stato bello festeggiare l'8 marzo serenamente: semplicemente un gruppo di persone sorridenti che si sono confrontate per ribadire la centralità e l'attualità del mondo della donna.
Nel freddo di un giorno luminoso di quasi primavera è stato bello festeggiare l'8 marzo serenamente: semplicemente un gruppo di persone sorridenti che si sono confrontate per ribadire la centralità e l'attualità del mondo della donna.
Con lentezza, forse davvero troppa, si sta cercando di costruire una vera e propria parità di genere.
Da ragazza mi sembrava di essere già molto avanti ad avere un lavoro, aver superato il fatto di essere licenziata a causa del matrimonio e, qualche anno più tardi, ad aver recuperato il mio cognome da ragazza, non più identificata al seguito di un marito!
Ben presto comunque mi sono accorta che in un'azienda come quella in cui lavoravo potevano esistere due organigrammi separati, quello rosa in cui confluivano le donne e la quasi inesistenza di un ponte di passaggio con quello maschile.
Tuttavia non avrei mai creduto di ritrovarmi ancora nel 2022 a sostenere questa necessità. E invece è necessario farlo.
Ben presto comunque mi sono accorta che in un'azienda come quella in cui lavoravo potevano esistere due organigrammi separati, quello rosa in cui confluivano le donne e la quasi inesistenza di un ponte di passaggio con quello maschile.
Tuttavia non avrei mai creduto di ritrovarmi ancora nel 2022 a sostenere questa necessità. E invece è necessario farlo.
Così, siamo ancora qui con progetti nelle scuole tesi a far riflettere gli alunni, i maschi, ma forse non solo loro, su queste tematiche, per accompagnrli a costruire un'altra visione del mondo in cui uomini e donne, umani alla pari, collaborano senza prevaricazioni.
Non è la prima volta che ci riuniamo in questo luogo, ma oggi l'atmosfera è diversa, più distesa e accogliente.
Interessanti i commenti degli intervenuti, a cominciare dall'introduzione dell'assessora Ilaria Vietina e dall'intervento della Questora di Lucca Alessandra Faranda Cordella, che ha insistito in particolare sul problema della violenza sulle donne.
A seguire brevi interventi di alcuni professori che hanno accompagnato le loro classi a questo momento commemorativo e di un esponente del Centro Donna.
Quindi è stata la volta de "La Panchina", che ha voluto sottolineare la forza, la capacità, la creatività delle donne che si sanno ogni volta reinventare.
Lo ha fatto presentando il suo primo libro "100 pagine d'Avventura" attraverso la lettura incrociata a tre voci di frammenti assembrati per dare un'idea della trama in esso contenuta.
Lo ha fatto presentando il suo primo libro "100 pagine d'Avventura" attraverso la lettura incrociata a tre voci di frammenti assembrati per dare un'idea della trama in esso contenuta.
Molto coinvolgente l'incontro con "Demetra", tratta da Ovidio, a cura di Simona Generali, sottolineata da interpretazioni canore e strumenti musicali interessanti, che hanno via via riprodotto il rumore del mare e delle sue onde.
Non sono mancati alcuni canti della tradizione, come quello delle mondine.
Non sono mancati alcuni canti della tradizione, come quello delle mondine.
Alla spicciolata le signore de "La Panchina" sono arrivate a dare il loro contributo.
In questo momento Antonietta ascolta la nostra lettura con il bimbo in carrozzina. Mai visto un bimbo più attento! Maddalena sta facendo fotografie. Daniela distribuisce romantici omaggi, Alba regala mimose a piene mani.
In questo momento Antonietta ascolta la nostra lettura con il bimbo in carrozzina. Mai visto un bimbo più attento! Maddalena sta facendo fotografie. Daniela distribuisce romantici omaggi, Alba regala mimose a piene mani.
Non è la prima volta che ci riuniamo in questo luogo, ma oggi, ve lo assicuro, l'atmosfera è diversa: ha la magia della normalità.
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
Bravissime! Sono soddisfazioni. Partecipare è bello e pure importante. Quando potevo, nel mio piccolo, lo facevo.
RispondiEliminaInfatti! Ieri mi è piaciuto perché ho trovato gradevoli le modalità di partecipazione, mai sopra le righe.
EliminaTraspare dalla descrizione dell'evento. Rende bene l'idea. Come essere lì.
RispondiEliminaGrazie, Claudia. Un abbraccio,♥️
Elimina