Villa Bottini
24.3.2022
Il Gorgo
Evviva!
Ed anche il nostro secondo libro è stato presentato agli amici de "La Panchina"!
Eccomi a riferirvi quanto abbiamo vissuto in questa occasione.
Dunque, ieri, come previsto, ci siamo incontrati a Villa Bottini, per parlare un po' di noi e del nostro nuovo libro, un libro che illumina di giallo la nostra panchina... e la città.
Infatti questa volta si tratta proprio di un giallo, di un racconto ambientato a Lucca, che avanza vivacemente con flash-back, dice e non dice, apre molte diramazioni, lascia via via molte possibilità di immaginazione.
Ci auguriamo che possa intrigarvi almeno un pochino.
L'incontro è stato aperto dall'assessora Ilaria Vietina, che ha illustrato tra l'altro le caratteristiche dei Patti di Beni Civici di cui, appunto, "La Panchina" è un esemplare.
Per "La Panchina", poi, sono intervenuta io per cercare di spiegare in che modo siamo arrivati dal mio blog a questo Patto in presenza.
Ho sottolineato che il progetto si è rivelato molto produttivo e ha saputo ben adattarsi nell'emergenza della pandemia a trasferirsi dalla Biblioteca "M. Eletta Martini" in Via Sant'Andrea 33 direttamente sul web.
Questo passaggio ha consentito sia di andare avanti con regolari incontri settimanali, addirittura anche d'estate, sia di accogliere persone lontane, che abitano in altre regioni.
E questo ampliarsi del raggio di azione, come è facile capire, è stato un grande respiro di esperienza per tutte le signore del gruppo, non vi pare?
Sono poi intervenute le signore de "La Panchina".
Dopo alcune considerazioni su cos'è in fondo un gorgo, sono stati letti alcuni passaggi significativi, per dare un'idea sulla storia contenuta nel nostro bel libro... visivamente tutto bianco.
A proposito... che ne dite della copertina?
A questo punto possiamo svelare che quel disegno tutto colorato, che attrae immediatamente lo sguardo, proviene da un nostro sferruzzamento in un pomeriggio d'inverno, in cui abbiamo illustrato la nostra città ideale.
Nel prosieguo dell'incontro, alle signore del gruppo sono stati offerti dei bellissimi fiori creati dalle abili mani della nostra Rita e finalmente sono stati distribuiti i libri.
Adesso, non ci resta che augurarci che la nostra storia possa appassionare o almeno far trascorre un breve tempo tra parole amiche.
Per concludere voglio sottolineare che numerosi e graditissimi sono stati gli ospiti intervenuti che hanno animato un piacevolissimo momento ricco davvero di grande empatia e di palese interesse.
Grazie a chi ha reso possibile tutto questo...
Ancora grazie alla Città di Lucca e ad Ilaria Vietina, sempre
sensibile alla conoscenza per tutti e lungo tutto il corso della vita, per la stampa del libro.
Grazie a Monica Rosati che ci segue fin dall'inizio.
Grazie a tutte le signore de "La Panchina" con le quali si è creato un circuito virtuoso che ci riempie il cuore e la mente.
E poi... Grazie infinite a voi tutti che avete raccolto il nostro invito! Grazie di cuore per aver dedicato a noi un po' del vostro tempo prezioso!