![]() |
P. Cézanne |
Carnevale vecchio e pazzo
2024
Eccoci giunti al termine anche di questo Carnevale. Tutto è andato davvero tanto in fretta! Prima che sparisca irrimediabilmente, qualche parola su di lui è d'obbligo.
Duque, Carnevale... una festa davvero coloratissima e di allegria, ma a ben pensarci forse anche di grande ambiguità e... di buio?
Coriandoli, stelle filanti, costumi di tutti i tipi e, soprattutto, maschere più o meno complesse dietro le quali nascondersi, non trovate?
La riflessione ci porta lontano. Vediamo.
Possiamo constatare come la dura vita che la gente conduceva anticamente, fatta di lavoro durissimo, di fatica e di miseria, sia riuscita a trovare una bella valvola di sfogo. Sfruttando intelligenza e fantasia, si è creata mondi alternativi, quali il teatro, la musica e le tante maschere italiane che sono tutt'oggi famose nel mondo.
Qualcuno ha interpretato il carnevale come il carro che trascina il tempo ma anche come la nave dei folli, un periodo di rovesciamento tra nascita e morte del Signore e la sua resurrezione, tra il buio del Solstizio d'inverno e la rinascita del Sole.
E, sì, anche in questo caso proprio con l'intelligenza e la fantasia si è cercato di superare tutto il disagio che si viveva normalmente.
Ulteriori riflessioni, però, ci portano a rilevare come oltre tanto colore e divertimento, possa esserci anche tanto buio e tanta morte.
Infatti, nascondersi dietro una maschera cela la propria identità, nasconde se stessi e ogni ceto sociale, consente l'orgia e ogni peccato, permette di dare sfogo ad ogni passione, arrivando anche agli eccessi, interrompendo con questo la triste e pesante routine della realtà.
In questo modo arriviamo ai giorni nostri con le numerose importanti feste e sfilate di Carnevale che si organizzano ogni anno in Italia. Basti pensare al Carnevale di Venezia, a quello di Viareggio, ma anche quello di Cento, di Fano e... e... e...
E che dire di castagnole, cenci o frappe come si voglia chiamarli, frittelle piene di creme le più varie e anche di frittini di buccellato come ho recentemente scoperto?
E non dimentichiamo che oltre la cultura, tra tanti carri, coriandoli e mascherine, feste e cibi, si muove per lo stato una consistente fetta di introiti che incide non poco sull'economia.
Buon Martedì grasso
2024
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento