Eccomi finalmente qui con voi sulla panchina!
C'è silenzio e calma qui intorno.
Sale alle narici un odore delicato di terra umida.
Un brontolio lontano annuncia la pioggia del primo giorno d'autunno.
In questo bel rilassamento naturale, i pensieri e le idee emergono con chiarezza.
Siete sempre tanti ad avvicinarvi alla nostra panchina.
Sento la vostra presenza affettuosa e ne sono molto contenta!
Tuttavia, mi sovviene alla mente anche quanto mi è stato detto a voce recentemente da un paio di persone.
Infatti, mi è stato segnalato che, nell'accedere ai contenuti del blog, ci si può trovare disorientati su come procedere.
Allora, forse è meglio che provi a chiarire alcuni punti.
Spero di riuscirci e di facilitare il più possibile l'accesso di tutti alla nostra panchina.
Dunque...
✔ Cosa puoi fare su La Panchina
🔼 Potresti incontrare persone interessate a cose diverse da quelle che ti propone solitamente chi ti circonda o facebook o la tv.
🔼 Sicuramente incontrerai La Panchina
- che propone le sue riflessioni e i suoi scritti,
- che cercherà di instaurare con te un dialogo costruttivo ed emozionante,
- che stimola riflessioni in campi diversi, con linguaggi diversi, in atmosfere diverse.
🔼 Soprattutto potresti contribuire a costruire questo nuovo contesto,
- scrivendo un commento alle pagine che leggi : mi piace/non piace perché, ho provato sentimenti/emozioni/sensazioni, credo/penso che….
- proponendo nei commenti, o nella pagina specifica “Thinking Room”, altri argomenti da trattare,
- elaborando le storie a più mani che La Panchina propone.
- Continuando le filastrocche/nonsense con cui La Panchina ti invita a giocare
- Le proposte de La Panchina.
✔ Come orientarti su La Panchina
* Queste sono le sezioni in cui puoi entrare:
1. Post
- Per comunicare pensieri, riflessioni, emozioni
- Per indirizzare nelle varie pagine e dare informazioni
- Per segnalare le pagine appena pubblicate.
- N. B. Puoi trovare tutti i post pubblicati, sfogliando le pagine indicate nei cerchietti neri che trovi sotto la prima schermata dei post stessi.
2. Fiabe - Una fiaba per sognare
- per riscoprire il piacere del linguaggio delle fiabe,
- per tornare bambini, ma non poi tanto,
- per riscoprirne i simboli, le metafore, le emozioni,
- per imparare a raccontarle ai propri bambini in modo più consapevole.
3. Poetar m’è caro
- Per introdurre al linguaggio poetico.
- Per leggere semplici riflessioni ed emozioni de La Panchina, proposte con immagini poetiche, similitudini, qualche semplice rima.
- Per giocare con emozioni profonde cui non siamo più molto abituati.
4. Ricordi - Spunti educativi...
- Per far emergere tecniche pedagogico-didattiche e psico-relazionali da esperienze realizzate.
- Per confrontare la scuola di ieri e quella di oggi.
5. Edu
- Per promuovere un dibattito in campo educativo.
- Per rispondere alla domanda di genitori, insegnanti e chiunque sia interessato a questo ambito.
- Per entrare in argomento attraverso un racconto semplice e gradevole.
- Per appassionarsi all’educazione.
6. Edu - Pillole
- Per riflettere su situazioni educative specifiche.
- Per confrontarsi su cosa è possibile fare e sul come.
- Per individuare possibili soluzioni.
7. Pets and Animals
- Storie ed osservazioni sugli animali.
8. Angoli
- Per vedere con occhi diversi i luoghi che sono intorno a noi.
9. Insieme
- Creiamo una storia - Per scrivere una storia insieme.
- Rime e Nonsense - Per giocare insieme con le parole, i suoni e le rime.
- Thinking Room - Per scrivere in libertà di qualsiasi cosa, per introdurre argomenti da discutere e approfondire, per liberare le emozioni.
10. Perché siamo qui
- Per capire le finalità che il blog si prefigge.
Spero che queste note siano utili e che presto molti di voi tentino l'avventura di giocare con le parole anche scritte.
Tornate ancora a sedervi qui sulla panchina!
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento