Che venticello ieri sull'Adriatico!
Niente paura! Lo abbiamo sfruttato come elemento per veicolare più velocemente i nostri pensieri e soprattutto le nostre risate.
Che abbiamo fatto di bello?
Abbiamo fatto essenzialmente il punto sul nostro vissuto di questo periodo.
Per alcune di noi è stato questo un periodo particolarmente intenso, con qualche aspetto non proprio roseo.
In ogni caso, come è costume de "La Panchina", l'atmosfera tra di noi è sempre stata positiva, costruttiva, tesa a sdrammatizzare. Insomma piena di parole che sanno ristorare mente e cuore,
Un piccolo accenno?
Io di ritorno da un breve soggiorno a Roma, l'altra in positivo recupero fisico dopo un piccolo intervento.
E poi il racconto di un incendio non lontano da casa, con relativo intervento a bagnare il proprio giardino per neutralizzare i legnetti in fiamme, che vi atterravano portati dal vento.
La vita estiva di una corte di città in cui un'altra di noi è rimasta testimone e custode unica in questi giorni di caldo intenso.
È stata con noi, anche se non in collegamento, l'altra che si è dovuta allontanare da casa per degli indispensabili lavori e tutte le altre che per un motivo o per l'altro non hanno potuto essere presenti al nostro incontro del mercoledì.
La nostra Violetta canterina ci ha lasciato presto per il suo bell'impegno nel coro, ma ci ha allietato con il suo luminoso sorriso.
L'argomento, che è saltato poi fuori e che comunque ci ha immediatamente intrigato, ha creato un interessante silenzio sulla rotta Adriatico/Tirreno.
È stato introdotto da Silvana.
C'è da dire che già a giugno avevo inviato via e-mail la versione finale del nostro secondo libro, perché ognuna di noi potesse leggerlo con calma ed individuare eventuali falle.
Silvana lo ha fatto e ieri ci ha parlato delle impressioni che ne ha riportato.
Lei se ne è mostrata entusiasta e questo per tutte noi è davvero un buon inizio.
Prima di lei Antonietta lo aveva già fatto e mi aveva telefonicamente riferito che nel complesso il libro scorre piacevolmente. Ci sono un paio di punti un pochino da limare e su questo mi ha trovato pienamente d'accordo.
A settembre, dopo che tutte lo avranno letto con attenzione, faremo il punto sulla situazione e vedremo come pubblicarlo.
Un grazie di cuore a Silvana, sempre attenta e precisa, che ci ha offerto lo spunto per riprendere questo interessante argomento che credo stia davvero a cuore a tutte noi.
Per oggi è tutto!
Grazie per seguire le nostre avventure intorno ad una semplice panchina virtuale.
Tornate ancora qui con noi ad allenare i muscoli della mente e del cuore!
Alla prossima!
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento