"Tra le rose e le viole..."
In questi giorni di maggio, forse anche a voi sono tornate in mente queste note, che i bimbi in un passato lontano cantavano abitualmente.
A dispetto del tempo incerto, variabile, piovoso e spesso freddo, giardini e mura di cinta traboccano di rose sempre meravigliose.
Noi de "La Panchina" ne abbiamo ricevute in dono e ne abbiamo donate.
E sì, perché è un fatto: noi, insieme, viviamo costantemente un clima positivo di poesia e di gentilezza.
🎈
Durante i nostri incontri noi sperimentiamo anche allegria e divertimento.
In quello di ieri, per esempio, senza che lo avessimo programmato, siamo partite spontaneamente, riassumendo i ruoli giocosi dei nostri personaggi, quelli che avevamo sperimentato nell'incontro-evento a casa mia.
È già un po' di tempo, infatti, che abbiamo iniziato a relazionarci tra noi, mescolando nomi veri e nomi acquisiti nel libro, in una allegra baraonda.
Per un po' siamo andate avanti con frammenti di scene dal nostro libro.
Il teatro si riconferma ancora una volta un potente mezzo espressivo e di realizzazione personale.
🎈
Subito dopo ho proposto all'ascolto una filastrocca per bambini, mirando a non perdere la buona abitudine di giocare con i ritmi e con le rime e per sottolinearne ulteriormente l'importanza in dimensione educativa.
La filastrocca racconta una mini-fiaba che vede protagonisti conigli e lepri, i quali vivono momenti di convivialità come fossero umani.
Anche se la morale non è esplicitamente espressa, potrebbe essere classificata pure come una favola.
Infatti tra le righe trasmette messaggi importanti per bambini, ma anche per adulti, perché, a ben guardare, emergono numerosi temi quali convivialità, condivisione, amicizia, sostegno reciproco, utilizzazione ecologica delle risorse.
Ne abbiamo fatto una recitazione corale, un duetto per voce e coro, che ci ha comunque divertito e aperto lo sguardo su un mondo interessante.
Se volete leggerla, la troverete in terza posizione, nella pagina "Filastrocche - Nursery Rhymes 5".
🎈
È stata poi la volta di "sferruzzare" qualcosa.
Questa volta ci siamo fatte ispirare da carte per origami con decori diversi e da linee curve, con l'obiettivo di creare un biglietto personale.
Nell'immagine di apertura si coglie la bellezza dei risultati, non credete?
🎈
E poi abbiamo scritto nel biglietto poche parole e brevi pensieri, parole semplici, ma sempre legate alle nostre emozioni profonde.
Se vi va di leggerle, le troverete nella pagina "Lucca Insieme - Tra le rose e le viole".
Grazie, amici, per essere stati ancora una volta qui con noi.
Tornate sulla nostra panchina a vivere la leggerezza e il buonumore!
Noi vi aspettiamo.
E ricordate sempre che è importante e bellissimo allenare i muscoli della mente e del cuore!
🎈
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
sempre puntuale Vanina, resoconti precisi , dettagliati esaurienti, colorati. grazie della tua sempreverde creatività, un grande stimolo per tutte noi.
RispondiEliminaGrazie per la TUA puntualità precisa e poetica.
RispondiElimina