Eccoci!
Buongiorno, cari amici!
A ridosso del primo compleanno de "La Panchina" e dell'imminente "Festa della Donna", è risultato questo un incontro molto vivace e pieno di stimoli.
Prima di tutto è stato molto gradito, e in qualche modo profondamente coinvolgente, ricevere i primi sinceri auguri per l'8 marzo da Alba, una delle nostre gentili signore, che ha preparato per ognuna di noi un personale mazzolino di mimose e narcisi.
Che colore e che profumino delizioso!
Abbiamo poi dedicato un po' di tempo a vivere le parole tra le rime e la tradizione.
Frequentare il ritmo, i suoni che si rincorrono, la semplicità della saggezza popolare, è sempre un buon esercizio per la mente e per il cuore.
Così ho proposto all'ascolto alcune rime e filastrocche locali che hanno suscitato grande interesse, anche perché non erano così note come immaginavo.
Una riflessione è stata importante e ci ha meravigliato.
Ascoltando queste semplici filastrocche si percepiva immediatamente l'aderenza dei messaggi veicolati a costumi molto diversi da quelli di oggi.
Ne emergeva, infatti, una figura di donna chiaramente connotata da una visione ancora molto maschilista della società.
Ascoltando queste semplici filastrocche si percepiva immediatamente l'aderenza dei messaggi veicolati a costumi molto diversi da quelli di oggi.
Ne emergeva, infatti, una figura di donna chiaramente connotata da una visione ancora molto maschilista della società.
Tanto per coinvolgervi ve ne riporto una particolarmente significativa, inserita in un diario costruito con i miei alunni (se volete curiosare, vi segnalo la pagina "Ricordi - Spunti educativi psico-relazionali e pedagogico-didattici 38 - Libri: "Un vero diario" e quelle che la precedono).
Ninna nanna la malcontenta,
babbo gode e mamma stenta.
Babbo va all'osteria,
mamma tribola tuttavia.
Babbo mangia il baccalà,
mamma tribola a tutt'anda'.
Babbo mangia li fagiuoli,
mamma tribola co' figliuoli.
Babbo mangia le polpette,
mamma fa delle crocette.
Abbiamo sferruzzato davvero molto, mentre cercavamo di mettere a punto il materiale che abbiamo prodotto fin qui per l'allestimento del nostro libro!
Ancora una volta il tempo è trascorso velocemente e con leggerezza.
Siamo uscite dalla biblioteca di Maria Eletta Martini serene e in buona armonia.
Alla prossima!
Tornate con noi ad allenare i muscoli della mente e del cuore!
Vi aspettiamo!
❤
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento