Powered by Blogger.



Consigli per la lettura delle pagine
: 8

Il blog parte con i post periodici con cui
lanciamo spunti e ci teniamo in contatto.

Sotto seguono una serie di pagine
(link) divise per argomento.

Clicca sulla pagina desiderata.

L'elenco è lungo, la voglia di scrivere è tanta,
lasciatevi coinvolgere per allenare i muscoli
della mente e del cuore

Buona lettura



giovedì 26 settembre 2024

Gatti

 





G a t t i


Oggi, 26 settembre 2024, al Real Collegio nel Chiostro di Santa Caterina, si è parlato della vita dei nostri  gatti.
L'occasione è stata la presentazione di due libri, organizzata da Daniela Bartolini

Durante un simpatico incontro con gli autori, Angelica Perri ha raccontato di "Gattini in famiglia", mentre Luca Cantini de "L'arredogatto".
Interessante il taglio di entrambi i libri, che spaziano dalle relazioni addirittura educative con gli umani, in particolare quelle con i bambini, all'organizzazione degli spazi e della vita dei gatti in casa, che ancora una volta risulta educativa.

"La Panchina" ha apprezzato l'interessante e distensiva chiacchierata e vi segnala una pagina di questo blog che chiama in causa appunto una gatta alle prese con la maternità.
Se vi va di leggere il racconto, aprite la pagina "Pets anda Animals - La gatta".










Published: giovedì 26 settembre 2024

mercoledì 25 settembre 2024

Quarto Incontro - 24.9.2024

 





Puntuali come sempre eccoci ad un nuovo incontro, sempre pieno di movimento e di persone che si avvicendano sulla nostra magica panchina.

Questa volta ho inserito addirittura una foto di repertorio, perché non mi è stato possibile scattarne una. Si avverte la mancanza di Monica che, all'ultimo minuto, non ha potuto partecipare. È lei del resto la nostra fotografa ufficiale, sempre pronta ad immortalarci... e non se ne dimentica mai!
Non importa. Completerò con le parole quel manca. Semplicemente devo aggiungere che a questo incontro era presente anche Alba, nell'ultima parte pure Mariella e, al grido di "Nonna, nonna", ha fatto un'incursione il mio piccolo Dodo.

C'è grande capacità ed elasticità nelle signore de "La Panchina" che hanno imparato a vivere tra le parole a dispetto dei mille impedimenti che capitano nella vita di tutti i giorni. Una bellissima cosa, non vi pare?

Questa volta abbiamo recuperato riflessioni su "parole" che identificano un periodo storico ed evocano magari anche mille emozioni. Siete curiosi? Ne parliamo nella pagina "Parole... per un tempo"

Grazie per la vostra presenza sulla nostra panchina!
Continuiamo ad allenare insieme i muscoli della mente e del cuore!



















Published: mercoledì 25 settembre 2024

mercoledì 18 settembre 2024

Terzo Incontro - 17.9.2024

 



 



Un incontro molto movimentato quest'ultimo!
Persino il piccolo Dodo ha fatto più volte irruzione sulla scena al grido di nonna e Nero, il suo gatto preferito.
Giovanna non è riuscita ad entrare per problemi di collegamento e Maura si è affacciata per un breve saluto.

Abbiamo inizialmente trattato un po' della nostra nuova creatura, il quarto libro de "La Panchina", che sta via via prendendo forma.
È emersa una prima necessità. Infatti, poiché ci sono alcuni riferimenti temporali specifici, e non solo temporali, è necessario coordinare e rivedere sovente piccoli particolari che altrimenti non collimerebbero.
Ben venga questa attività di controllo e revisione che,  in fondo, è molto utile anche per promuovere la capacità di ascolto, quella di analisi e quella relazionale, tutte abilità che certamente concorrono ad allenare i muscoli della mente e del cuore.

Nella seconda parte del pomeriggio, siamo passate a giocare con le rime, il nonsense, le filastrocche che sono apparentemente semplici, ma poi mica tanto.
Le trovate alla pagina "Lucca Insieme - Batti le mani".

Che bello avervi sempre qui con noi ad allenare i muscoli della mente e del cuore!
Tornate ancora sulla nostra panchina!

Anche Dodo scrive









Published: mercoledì 18 settembre 2024

sabato 14 settembre 2024

Secondo Incontro - 10.9.2024

 




Buongiorno, amici de "La Panchina"!
Come va con questo frescolino che ha interrotto l'estate?
Noi de "La Panchina", al riparo nel nostro magico mondo di parole, ma anche in quello del web, viviamo come al solito la costante positività del piacevole contesto, in cui i parametri sono sempre sotto controllo.

Dunque cosa abbiamo fatto di bello in questo incontro? Questo martedì siamo scese nuovamente giù nel nostro profondo alla ricerca di altre sensazioni ed emozioni che non ricordavamo più neppure di aver vissuto. Scendere queste scale è stato più o meno facile a seconda della nostra esperienza, di quello che abbiamo vissuto. Ci siamo accorti che esistevano ancora molte emozioni, nulla si era perso belle o brutte che fossero state. 
A tutti non dovrebbe sfuggire il fatto che il recupero di queste emozioni fa sì che esse si possano ristrutturare ad un nuovo livello di coscienza, producendo in noi un senso di sempre maggiore benessere. E questo è molto utile al nostro equilibrio, non è vero?

Ne scriviamo nella pagina "Lucca Insieme - Cara Panchina 2" .

Speriamo che vi piacciano i nostri scritti e che inducano ad ampliare la riflessione. Aspettiamo con fiducia i vostri graditissimi commenti.

Alleniamo insieme i muscoli della mente e del cuore!














Published: sabato 14 settembre 2024

domenica 8 settembre 2024

E il tempo va...

 






E il tempo va...


Io ho un buon rapporto con il tempo che scorre. Non mi faccio intimidire, me ne prendo per rigenerarmi in un apparente dolce far niente, non gli do troppa importanza quando insiste nel lasciarmi dei segni più o meno indelebili, molto più che meno in verità, ma andiamo oltre.

È interessante osservare come a tua insaputa scivoli via senza moto apparente, tutti presi come siamo in mille faccende affaccendati, proiettati verso un futuro più o meno prossimo del dover fare, quando poi non restiamo ancorati al passato.
Così i figli in un batter d'occhio crescono, i genitori ritornano bambini e tu non ti accorgi di essere ormai quasi in fondo al percorso mentre i nipotini sono già ragazzi anche loro.

Dunque, però, va ancora tutto bene. Il tempo scorre e tu quasi non te ne accorgi.
E poi all'improvviso ecco che lo vedi scritto lì, nero su bianco. Sono solo due numeretti, l'uno accanto all'altro, un piccolo numero ripetuto due volte, inserito sotto una innocua foto augurale messa da qualcuno per questa ricorrenza.
Che succede? Tutto quel tempo trascorso in un silenzio quasi totale, ti appare adesso così tanto, troppo, così reale che ti sembra di poterlo toccare.
E no, eh?! Come mai questa metamorfosi? Vediamo.

D'accordo, è vero che sono sorpresa da questa rivelazione, ma non faccio in tempo a disperarmi per il mio troppo tempo ormai trascorso. Tutto cambia in un momento.
Quello che mi lascia a bocca aperta, in realtà, è la scoperta di come vederlo scritto, mi abbia fatto realizzare di non essermi mai veramente resa conto della consistenza del tempo trascorso.
Ho capito che la forma scritta di un concetto ha un potere straordinario di sintesi che vive di vita propria. È chiaro, chiarissimo. Ha margini e confini ben delineati. Non lo puoi ignorare. Finché rimane un'idea, un'immagine astratta, ti continua irrimediabilmente a fluttuare nella testa con quel qualcosa di indefinito che ne giustifica interpretazioni alternative.

Allora è proprio vero che bisogna recuperare la forma scritta delle idee e delle emozioni per meglio sapere di cosa stiamo parlando, quella scrittura ormai desueta, strumento non sempre desiderato e per molti misconosciuto.
Io sono sempre stata convinta di questo, ma ora ne ho un'ulteriore conferma.

Davvero interessanti queste considerazioni sorte davanti a due semplici cifre, poste sotto un'immagine augurale. Le trovo intriganti... o forse mi lascio distrarre facilmente per non riconoscere veramente il tempo che scivola via?

Intanto il tempo ha ripreso la sua folle e impercettibile corsa e la leggerezza del vivere ha ripreso in me il suo usuale percorso.
















Published: domenica 8 settembre 2024

sabato 7 settembre 2024

Le mie scrittrici crescono... in Concorso

 




Concorso "Sempre Io" 2024


 
Che piacere!
Sì, è con grande piacere davvero che oggi, dalla nostra Panchina di Lucca, ci siamo tutte spostate virtualmente a Montecatone, in provincia di Imola, per festeggiare insieme alla nostra Monica Tosetti.

Monica, che vive a San Cesario sul Panaro in provincia di Modena, partecipa da anni ai nostri incontri del martedì, navigando nel web, ma soprattutto nel nostro magico mondo di parole, di idee, di emozioni.

Così, in questo caldo sabato di settembre, abbiamo particolarmente gioito nel vivere con con lei la grande soddisfazione di ricevere un meritato terzo premio per la sua poesia "Sempre io", presentata al concorso di poesia indetto dall'Istituto di Montecatone.
È bello per me vedere come la scrittura, perno centrale del progetto "La Panchina", si confermi un grande mezzo per crescere come individui e come comunità.

Complimenti, Monica, a nome di tutte noi de "La Panchina" e avanti tutta con i nostri scritti e nelle nostre incursioni per allenare i muscoli della mente e del cuore.














Published: sabato 7 settembre 2024

venerdì 6 settembre 2024

Primo Incontro - 3.9.2024

 





Salve!
Siamo ancora qui a raccontarvi le nostre stimolanti avventure... e, vi assicuro, lo sono davvero, talmente vero che il tempo scorre ancora una volta troppo velocemente.

Il nostro quarto libro ci trascina via come un'onda, stimolando molte impensabili riflessioni e conseguenti approfondimenti.
È stato trascinante, infatti,  mettere a punto e decidere come completare questo ultimo capitolo del racconto, che viene prendendo sempre maggiore consistenza.
L'analisi e le decisioni che sono state concretizzate hanno aperto nuove modalità e nuovi percorsi per proseguire.

Poi la cronaca ha fatto irruzione sulla nostra panchina, perché non possiamo dimenticare del tutto la realtà e nasconderci esclusivamente nella fantasia. Spesso poi questa realtà intorno a noi è così terribile che ci turba fortemente, quindi fa bene a tutti in qualche modo elaborarla. Un modo utile, direi prezioso, anche per dedicarci alla scrittura personale.
Se vi va, potete curiosare aprendo la pagina "Lucca Estate - Da un fatto di cronaca".

Per questo incontro è tutto. 
Noi ci ritroviamo come al solito di martedì, dalle 17.00 alle 19.00, via web.
Restate con noi ad allenare i muscoli della mente e del cuore!













Published: venerdì 6 settembre 2024

domenica 1 settembre 2024

"La Panchina" e "Cartasia 2024"

 





Che bello! Insieme si ha sempre qualcosa in più.
Così, in questo ultimo caldissimo giorno di agosto, le signore de "La Panchina" si sono ritrovate a Palazzo Guinigi per visitare la mostra allestita in occasione di "Cartasia 2024".

Sorprese ed incantate dalla magia di un materiale così povero, ma duttile e dalle grandi potenzialità che forse non avrebbero nemmeno immaginato, hanno molto apprezzato le opere e l'accoglienza di Federica Ricotti che le ha ammaliate con le sue superbe belve.

L'entusiasmo è stato tanto e tale che ne sono stata contagiata anche io che non ero a Lucca e che, quindi, non ero concretamente presente.
Come si sa, il pensiero creativo, e ciò che ne consegue, è un must per me e per la mia panchina magica, per questo non posso non entusiasmarmi davanti a tanta originalità.

Maria Antonietta Montella
 

Riporto qualche commento delle signore intervenute.
🪅
Un pomeriggio di  agosto a Palazzo Guinigi.  Tanta arte espressa con la carta.
Grazie a Federica Ricotti per avermi guidata a vivere un'emozione singolare: un breve cammino con le belve, le sue realizzate in carta ed altro, per farmi capire come poter percorrere la via della vita e superarne le traversie.
Questa la sua performance per i visitatori che lo desiderano quando è presente.
(Maddalena)


🪅
Le signore de "La Panchina" oggi, con un caldo allucinante, si sono godute la visita fantastica di "Cartasia". Una vera meraviglia. Grazie a Maddalena per averci coinvolte.
(Lauretta) 
Originale ed inattesa esperienza quella che mi ha fatto provare con la sua performance l'artista Federica Ricotti.  Mi sto ancora domandando come sia stato possibile sentirsi protetti e provare  il desiderio di accarezzare il dorso delle due belve di carta.  Incantevole il resto della mostra con la presenza di artisti da molte parti del mondo...
(Lauretta)






Published: domenica 1 settembre 2024

Poetar m'è caro

Ricordi

Insieme

Ultimi Commenti

POST COMMENTATI

Blog Archive

DISCLAIMER

Ove non diversamente specificato, tutti i testi contenuti di questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti da copyright. Le immagini di proprietà dell’autore sono esplicitamente indicate in quanto tali. Nessuna riproduzione, né integrale né parziale, e nessuna manipolazione sono consentite senza preventiva autorizzazione dell’autore. In particolare, sono assolutamente vietate le riproduzioni a scopo di lucro. L'Utente s'impegna a: 1.non utilizzare il Sito o il materiale in esso inserito per perseguire scopi illegali ovvero per divulgare o diffondere in qualsiasi modo materiale o contenuti preordinati alla commissione di attività illecita; 2.non utilizzare il Sito in modo da interrompere, danneggiare o rendere meno efficiente una parte o la totalità del Sito o in modo da danneggiare in qualche modo l'efficacia o la funzionalità del Sito; 3.non utilizzare il Sito per la trasmissione o il collocamento di virus o qualsiasi altro materiale diffamatorio, offensivo, osceno o minaccioso o che in qualche modo possa danneggiare o disturbare altri Utenti; 4.non utilizzare il Sito in modo da costituire una violazione dei diritti di persone fisiche o giuridiche o ditte (compresi, ad esempio, i diritti di copyright o riservatezza); 5.non utilizzare il Sito per trasmettere materiale a scopo pubblicitario e/o promozionale senza il permesso scritto di lapanchinadelcuore.it; Ogni violazione sarà segnalata agli organi di Polizia ed alle Magistrature competenti. Nel caso in cui l'Utente non accetti, in tutto o in parte, le suddette condizioni, è invitato ad uscire dal sito.