Buongiorno, cari amici de "La Panchina"!
Oggi giornata un po' grigia, ma l'atmosfera del Natale illumina vetrine e strade, rendendo il grigio civettuolo e quasi protettivo.
Infatti, come ogni anno, si rinnova un miracolo di speranza e di attesa anche per coloro che non sono particolarmente credenti e questo è un bene.
Vuol dire che all'uomo basterebbe anche poco per vivere in letizia e armonia, se solo sapesse accorgersi e avvalersi dei segnali che il suo cuore e la sua mente gli mandano.
In fondo anche un po' di luci artificiali, brillantini e fili d'oro riescono a fare la differenza e questo non è da sottovalutare.
Ce ne accorgiamo quando davanti ad una semplice vetrina addobbata il nostro volto si distende e un sorriso sorge come riflesso involontario.
La stessa cosa accade quando ci perdiamo a guardare il tetto impalpabile di luci sulle strade che si perdono davanti a noi ammiccanti e sentiamo che dentro di noi qualcosa cambia a prescindere da tutto.
Credo che questo possa insegnarci alcuni stratagemmi per superare le nostre inevitabili difficoltà quotidiane. Prima o poi torneremo su questo argomento.
Anche il nostro spazio virtuale qui intorno alla nostra panchina è pieno di questa luce e risponde alle considerazioni in cui ci siamo persi inizialmente, non credete?
Bene ci ritorneremo.
Adesso, come tutti i giovedì e a beneficio di chi è lontano e non può partecipare, veniamo ad una breve sintesi di ciò che è accaduto sulla panchina di ieri a Lucca.
Ieri.
Ieri è stato un incontro un po' diverso dal solito, ma di parole ne abbiamo macinate tante lo stesso.
È stato un vero turbinio di parole su cui abbiamo lavorato intensamente, togliendo, aggiungendo, riflettendo, commentando, attuando relazioni e collegamenti, interpretando... e chi ne ha più ne metta.
Infatti, domani 7 dicembre 2018, alle ore 17.00 "La Panchina" parteciperà alla presentazione del libro "Una strana storia" a cura del "Caffè di Daniela" e leggerà una selezione di brani legati in modo tale da far emergere ciò che accade, guarda caso, su una panchina, in qualche modo protagonista nel libro in presentazione.
Per questo abbiamo incontrato la curatrice de "Il caffè di Daniela", con la quale c'è stata una gradevole conversazione e la messa a punto organizzativa.
La cosa più interessante, questa volta, sono state le parole scritte e, soprattutto, quelle ascoltate e lette a voce alta, drammatizzandole.
Ho notato grande interesse e molto divertimento in questo e, come ha dichiarato una delle convenute, il tempo è passato davvero in fretta, troppo in fretta.
A tutte noi comincia a piacere molto la lettura di storie a voce alta!
Comunque non è mancato un momento in cui abbiamo "sferruzzato".
Questa volta abbiamo "sferruzzato" una stella di cartone tridimensionale che può essere natalizia, ma anche no.
Ora, carissimi amici, è tempo di tornare nel mondo reale.
Se volete, domani alle 17.00 in V. Sant'Andrea 33, ci possiamo incontrare alla presentazione del libro.
Inutile dire che questo ci farebbe molto piacere.
Grazie per essere stati ancora una volta qui con me!
Inutile dire che vi aspetto sempre tra le parole delle mille pagine del blog.
In ogni caso, non dimenticate mai di allenare i muscoli della mente e del cuore!
Alla prossima!
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento