giovedì 25 maggio 2017
BUON COMPLEANNOOO!
Buongiorno, amici de “La Panchina”!
Siamo di nuovo qui insieme in gioia ed allegria.
Tutto come al solito... ma oggi è un giorno specialissimo.
Incredibile!
È già passato un anno dal nostro primo incontro.
La Panchina festeggia il suo primo compleanno!
L’avreste mai detto?
A me il tempo è letteralmente volato.
Giocando, scherzando, riflettendo, argomentando tra le parole, molte idee sono nate, si sono accavallate, affinate, approfondite.
Questa è l’occasione per ringraziare tutti voi che vi siete avvicinati e vi avvicinate tuttora alla nostra panchina!
Lo fate sempre in punta di piedi, con disponibilità ed educazione.
E questo mi gratifica, perché il mio obiettivo è rifuggire dall’aggressività e dalla volgarità che troppo spesso oggi tentano di soffocarci.
Vi ringrazio davvero e di cuore!
Pensate che in un anno abbiamo registrato più di diciassettemila pagine visionate!
Non è male, vero?
Dunque festeggiamo insieme questo momento significativo.
Sì, significativo, perché mi incoraggia a continuare l’allestimento di questa panchina virtuale intorno alla quale disperdere l’ansia e ritrovare equilibrio, serenità e senso di appartenenza.
Aspetto sempre i vostri commenti, i vostri suggerimenti, il vostro sostegno.
Sono certa che non me li farete mancare.
Grazieeeee!
Grazie ancora e un abbraccio grande a tutti voi.
Approfitto dell’occasione per ringraziare un amico specialissimo di questo blog, un mio giovane amico che ha reso possibile la sua realizzazione tecnica e che mi ha molto aiutato e ancora mi aiuta per questa parte molto importante, senza la quale questo luogo ameno dello spirito non potrebbe esistere.
Auguri a noi e... avanti tutta con “La Panchina”!
sabato 13 maggio 2017
Sferruzzare parole
Sferruzzare parole
Buongiorno, amici de La Panchina!
Incontrarvi qui accende in me il sole, anche se questa mattina qualche nuvola vorrebbe offuscarlo.
Oggi vorrei riprendere un po’ il discorso di ieri a proposito di anziani incupiti a tentare la fortuna con i gratta-e-vinci.
È vero.
Quando i soldi sono pochi perdiamo di vista la logica e finiamo con l’illuderci di poter risolvere le difficoltà con quel quid di imponderabile che ci piacerebbe esistesse davvero.
Forse sarebbe meglio agire in campi ove esistono possibilità reali di migliorare la qualità della nostra vita.
Infatti, se posso spendere dei soldi per i gratta-e-vinci, vuol dire che ho pochissimo nella vita, ma ho ancora qualcosa.
In caso contrario avrei comprato due panini da mangiare con il latte...
Dunque meglio sferruzzare un paio di scarpine per un neonato che non le ha, ricevendone in cambio soddisfazione e gratitudine.
Oggi però ho un’altra immagine negli occhi.
Mi torna dai miei lontani giorni di scuola, da due versi o poco più che non ho mai dimenticato...
“Andavan sul prato nonno e nipotino
Il nonno è grande, il bimbo piccolino”
C’era molta serenità in quel l’immagine...
I due si davano la mano.
Il nonno era molto vecchio. Il bimbo paffutello e sereno.
Il piccolo non scappava istericamente da tutte le parti.
Volgeva il capo verso il nonno e lo guardava attento da sotto in su.
Il nonno curvo e un po’ incerto lo teneva per mano e gli sorrideva dall’alto verso il basso.
Questa scena mi fa bene al cuore e ci rivado spesso con la memoria, quando osservo i nonni di oggi occupati a badare ai loro piccolini.
Anche ai nostri giorni i nonni hanno una grande importanza, necessari come sono ad aiutare i figli che lavorano e non possono stare con i propri bambini.
Tuttavia il loro atteggiamento è molto cambiato...
Più giovani e meglio vestiti hanno maggiori energie da investire, ma tutto ciò che fanno denota impazienza e grande ansia.
Spesso non c’è rilassamento e piacere nei loro gesti e nelle loro espressioni e questo mi colpisce molto.
Vedo spingere quei passeggini nevroticamente, sbatacchiandoli di qua e di là, di corsa come se cadesse il mondo.
La voce è concitata... e le parole che colgo sono sempre le stesse: “Hai sete? Hai fame? Vuoi un biscotto? Dai, dai dai!!! Ci dobbiamo sbrigare...”
Quando i bambini sono appena un po’ più grandicelli, li vedo schizzare come frecce all’impazzata, a piedi o in bicicletta, su uno skateboard o un monopattino e via così con i video-giochi, mentre i nonni concitati li richiamano e corrono loro dietro senza essere per niente ascoltati.
Nulla di paragonabile all’atmosfera incantata dell’immagine che ho nel cuore, dove tra nonno e nipotino c’era una magia di intenti meravigliosa.
Perchè oggi questo quasi mai si ricrea?
Non potrebbe essere questo l’obiettivo dell’anziano che si sente spesso inutile e triste con tutti i suoi balli, pranzi, eccetera eccetera?
Io sono convinta che questo mondo pieno di cose brutte da comprare e da regalare in cambio d’affetto, debba ritrovare il grande patrimonio delle parole, del racconto, dei sentimenti da donare...
Non costano nulla, ma sarebbero rugiada per l’anima dei nostri piccolini.
Anche i bimbi di oggi amano ascoltare incantati chi si diverte a giocare con le parole e ci crede, quando percepiscono che l’adulto non sta eseguendo un lavoro, quello di “badargli”, ma si diverte a snocciolare rime, piccole storie, o ricordi interessanti della propria vita.
Dunque, perché non sostituire i gratta-e-vinci con le parole, patrimonio inestimabile e senza costo da donare a noi stessi e agli altri di tutte le età?
So che non siamo più abituati a questo, tuttavia ci si può provare ad andare alla ricerca di momenti di parole che ci hanno dato gioia, per emularli e riproporli a nostra volta.
Spero, amici, di non avervi annoiato con queste chiacchiere solo apparentemente semplici.
È, del resto, proprio nello spirito de La Panchina recuperare quegli spazi di serenità e ulteriore crescita che abbiamo intorno e che non riusciamo neppure più a vedere.
Intanto il sole ha avuto ragione delle nuvole e una luce meravigliosa e gentile pervade l’aria intorno alla nostra panchina.
Tornate ancora qui con me.
Io vi aspetto sempre con gioia in questo mondo di parole che amplia gli orizzonti e riscalda molto il cuore.
venerdì 12 maggio 2017
Meglio la calza
Wow! Eccoci ancora insieme.
Un po’ di chiacchiere oggi proprio ci vogliono.
Questo maggio con il suo tepore reca con sé anche voglia di rinnovamento e di fare.
Meglio ancora, direi che mette in moto una vivacità di pensiero che mi intriga, una voglia di approfondire che qui sulla panchina trova una bella espressione di sé.
È di ieri un’esperienza reale che mi ha colpito e che mi ha trascinato in una serie di considerazioni.
È stata un’esperienza forte che non poteva non colpirmi nel profondo, soprattutto, non poteva non rafforzare in me la convinzione che nel mondo di oggi qualcosa deve essere cambiato e che La Panchina ha un suo innegabile perchè.
Dunque, proprio ieri mi sono trovata in una tabaccheria ad acquistare delle marche da bollo.
Poiché quest’ultime andavano stampate una per una con una macchina lentissima, mi sono trattenuta per un bel po’ in quel luogo in cui c’era un avvicendamento sostenuto di clienti abituali.
Inevitabile, farmi irretire nell’ossevazione di questa umanità non troppo variegata.
A parte l’acquisto di un pacchetto di sigarette light da parte di una signora dalla voce profonda e roca, chi entrava era accomunato dal fatto di essere un po’ avanti negli anni, pensionato, piuttosto serio, raramente atteggiato ad una finta leggerezza.
Lo scopo era l’acquisto di gratta-e-vinci per tentare la fortuna.
E, infatti, tutto era pronto alla bisogna.
Sul bancone ben disposti in una festa di colori, facevano bella mostra di sé innumerevoli cartoncini “della fortuna”, certamente più di due decine...
Erano così tanti che io ne ero frastornata!
Ben ordinati e ammiccanti, facevano da contraltare ad una diretta, trasmessa in video, in cui venivano continuamente estratti i numeri vincenti.
Serio, imbronciato, con il sorriso di circostanza, aggressivo, poco sorridente, deciso e ben conscio di quello che voleva fare, ogni avventore entrava e chiedeva il gratta-e-vinci abituale.
Uno soltanto, con finto disinteresse, ha chiesto alla commessa di scegliere lei quale dargli.
E poi tutti a grattare seriamente, a seguire il video quando serviva, in fila per farsi controllare il proprio cartoncino... nessuno scambio vocale tra giocatori.
Quando uno o più pacchetti di cartoncini nel frattempo si esauriva, la commessa con destrezza ne recuperava di nuovi da un cassetto e li rimetteva in posizione.
Il signore che si era fatto scegliere il gratta-e-vinci dalla commessa, accortosi di aver vinto tre euro, invece di prenderli e andarsene, ne acquistò un altro da cinque, ricominciando a grattare, a fare la fila, a controllare il video.
Non c’era allegria, scherzo, divertimento alcuno.
Inutile dire che mi sono intristita e che inevitabilmente ho pensato alla nostra panchina, naturalmente non per fuggire dal mondo reale, ma per i motivi stessi per cui La Panchina è nata.
In quel momento ho ripensato alle nonne del tempo che fu che, sedute sull’uscio di casa, su uno scalino o su una bassa seggiolina impagliata, sferruzzavano in allegria mantelline coloratissime con lane di recupero oppure indispensabili ruvidi calzini con cinque ferri di ridotte dimensioni.
Che differenza in quell’atmosfera!
Quella era l’occasione per parlare con le comari, scambiare cose belle e cose brutte, sostenere chi in quel momento era in difficoltà, vuotare la testa dei tanti problemi che la dura vita del tempo non faceva mancare.
Insieme alle nonne c’erano i bimbi che giocavano intorno, le galline e i piccioni che cercavano cibo, il cane di casa...
C’erano anche nonnine e nonnini vecchissimi che non avevano più forze per fare niente, ma che ancora si sentivano partecipi del sistema, attraverso l’ascolto e la comunicazione di parole, pensieri, idee.
Quando si rientrava in casa, ci si sentiva bene, pronti a ricominciare.
Cosa c’era di diverso dalla vita in tabaccheria?
Una volta ci si sentiva comunque utili, si aveva uno scopo da perseguire, una necessità cui rispondere...
C’era poi il sostegno reciproco che attraverso parole e fatti consentiva di andare avanti in un’economia spesso di sussistenza.
Oggi si spera di trovare qualcosa che risolva i nostri problemi, di avere qualcosa da altri, fuori da noi, perché è così che si fa.
Non si crede più che comunque si deve trovare un equilibrio dentro di noi, che ci dobbiamo dare da fare per costruire la nostra esistenza col pensare e con il fare, perché solo noi siamo artefici della nostra vita.
È avvilente pensare che nessuno ci vuole regalare niente, ma è solo il prenderne atto che ci può fare ripartire.
Non ci sono gratta-e-vinci che ci risolvono la vita.
Sarebbe bello, ma non è così.
Allora non convenite che sia meglio ritrovare una corte e una panchina, anche se virtuale?
Viva, dunque la “calzetta”, come si diceva un tempo in certe zone d'Italia!
Anche oggi si potrebbe tornare a trascorrere il tempo in qualcosa di più utile e divertente, piuttosto che credere alla dea bendata che ci porta ricchezze con la sua cornucopia!
Dai calcoli matematici si sa per certo che così non è.
Dunque cerchiamo di stare bene qui, insieme sulla panchina, tra le parole e lo scambio di idee, lontani da chi vuole estorcerci anche quel poco denaro che abbiamo a disposizione.
E guardiamoci intorno!
Ci sono sempre molte persone nelle strade con cui scambiare almeno un sorriso e un buongiorno!
A presto!
Published: venerdì 12 maggio 2017
giovedì 4 maggio 2017
Sophia, o cara
Sophia, o cara
Buongiorno, amici de La Panchina!
Che piacere ritrovarci qui tra le parole... sempre uguali e sempre nuove!
Qui, dove le brutture del mondo giungono ovattate, è possibile pensare insieme in serenità.
Il grigio nuvoloso della mattina, qui, diventa addirittura protettivo e facilita un pensiero più profondo, meno usuale e scontato.
È da tanto che mi gira in testa la necessità di riportare in auge l’abitudine a ricercare pensieri più virtuosi che aiutino l’uomo di oggi a ritrovare un equilibrio che spesso sembra perduto.
In fondo è l’obiettivo fondamentale che si propone "La Panchina".
Per questo oggi voglio indagare un aspetto cui da molto tempo si dà davvero troppa poca importanza.
Oggi voglio parlare un po’ dell’affascinante Sofia...
O forse è meglio dire di Filosofia?
Vi prego di non lasciarvi spaventare da questa parolina, perché in realtà tutti noi ne possiamo godere senza peraltro fare alcuna fatica.
Da troppo tempo la necessità che la scuola sia all’altezza delle conoscenze tecniche, che la nostra società prepotentemente richiede, ha fatto sì che gli studi umanistici abbiano sempre più perso di interesse nei programmi scolastici e nella realtà.
Io credo che questo abbia generato un grande depauperamento nella formazione dei giovani di cui ci si accorge poco.
Si attribuisce tutto il male possibile ai massmedia, ai telefonini, alle chat e a quant’altro caratterizza la nostra vita in questo periodo, senza riflettere sul fatto che un mezzo, uno strumento, non può essere né buono né cattivo. E l’uso che se ne fa a far la differenza.
E qui entra in ballo Sofia.
Dunque la bella Sofia è stata abbandonata dai più.
È stata relegata nelle vetuste biblioteche magari piene di polvere come qualcosa di obsoleto e di incomprensibile.
Sarà proprio così?
In fondo che cos’è davvero la filosofia?
È semplicemente il compendio di quell’amore per la conoscenza che distingue l’uomo dagli altri esseri viventi.
Sono le idee variegate sulla vita e sul mondo che nel corso del tempo l’umanità ha raccolto, sulle quali gli uomini hanno discusso, sulle quali si sono ritrovati, confrontati ed evoluti.
Questo è solo uno degli aspetti che contraddistinguono la filosofia, quello che spaventa perchè associato ad uno studio difficile e mnemonico, anche se poi non è così.
In realtà, la comprensione del pensiero dei nostri antenati può essere affascinante e interessante, soprattutto ci abitua a riflettere, a conoscere, a misurarci con ciò che noi siamo e vogliamo essere.
C’è un altro aspetto che secondo me è ancora più importante.
È quello della filosofia che interessa concretamente ognuno di noi, quella che anima le famiglie, i gruppi, la società in cui si vive.
Noi non ce ne accorgiamo, ma l’impronta che diamo al nostro nucleo familiare è essa stessa una filosofia di vita.
Così le scelte che facciamo, che condividiamo con gli altri, i gruppi cui apparteniamo, costituiscono la filosofia secondo la quale decidiamo di vivere.
E questo va certamente bene, soprattutto se scegliamo noi... e non ci lasciamo trascinare per comodità dalla corrente di pensiero meno faticosa, spesso trita e ritrita, che vuole irretirci.
Non essendoci per anni più educati a pensare, a meditare, a ricercare il perché e il percome della nostra esistenza sulla Terra, ci troviamo ora quasi incapaci di intraprendere una strada più consapevole, meno legata alle mode e ai movimenti di opinione spesso strumentalizzati,
Credo che sia bello ritornare a scoprire che oltre l’edonismo, che pure è una filosofia di vita, un volere conseguire solo ed esclusivamente piaceri a buon mercato solo apparentemente auspicabili, esistono mille modi di pensare il nostro passaggio su questa Terra da conoscere per scegliere davvero.
Vorrei tanto non avervi annoiato, perché sono davvero convinta che il segreto per stare bene, vivere in equilibrio con noi stessi, sia proprio questo, quello di imparare a conoscersi attraverso la conoscenza.
Qui sulla panchina può essere facile fare qualche riflessione in più.
Mi piacerebbe tanto che lasciaste un vostro parere.
Questo sarebbe allora un vero scambio, un dibattito stimolante, che ci farebbe crescere nel profondo.
Grazie per aver ascoltato con pazienza il mio pensiero, nella speranza che anche per voi sia stato un momento gradevole tra le parole, sempre belle e indispensabili, qui sulla panchina.
Vi abbraccio tutti e vi aspetto ancora.
mercoledì 3 maggio 2017
Intelligenze
Intelligenze
Intorno alla panchina il maggio, seppur piovoso, reca folate di aromi fioriti pieni di promesse.
Quale migliore opportunità per riflettere insieme in leggerezza?
Dunque...
Si crede, a torto, che per rilassarsi sia necessario chiacchierare del nulla.
In realtà se non c’è un minimo di stimolo intellettivo, emotivo, relazionale... le parole non coinvolgono affatto e il benessere non si raggiunge.
Quindi anche oggi ho deciso di spaziare un po’ con il pensiero, cogliendo al volo un argomento segnalato in un post da un’amica.
Vorrei fare un po’ il punto su che cos’è l’intelligenza, non tanto per sproloquiare di teoria, ma per il fatto che l’idea che si ha sull’argomento è fondamentale nelle relazioni interpersonali e nelle strategie educative che ognuno di noi si trova ad affrontare in famiglia.
Avere una visione più ampia può fare la differenza.
Per molto tempo, e spesso accade ancora oggi, si è pensato che l’intelligenza fosse quella delle nozioni, quella delle conoscenze apprese in una scuola basata sull’apprendimento di dati, regole e esercizi, dimostrate dai voti riportati in pagella.
Certamente tutti questi aspetti hanno sempre un loro perchè, tuttavia è bene sapere che l’individuo apprende anche attraverso numerosi altri canali e che, a volte, uno di questi può essere addirittura prevalente interferendo con le richieste standard di insegnanti e genitori.
Questo, a livello emotivo e cognitivo a un tempo, può creare dei cortocircuiti tali da produrre danni gravi e magari irreparabili.
In realtà, accade che ci sia chi trova stimolante e virtuoso il canale musicale, per esempio, oppure quello motorio e via così ancora con altre opzioni.
Se, quindi, si cambia prospettiva e ci si relaziona a casa e a scuola con una visione positiva a tutto tondo, lasciando aperte tutte le porte di accesso delle esperienze e soprattutto non mettendo etichette, ci accorgeremo che sui tempi lunghi le varie intelligenze avranno prodotto interessantissimi risultati.
Alcuni giorni fa, si è seduta sulla nostra panchina una signora abbastanza in là con gli anni, una settantina, che ancora soffriva per l’affronto subito dalla maestra delle elementari, che la scherniva e la puniva, infine la bocciava più volte, gridandole in faccia che nella vita non sarebbe mai riuscita in niente, tanto meno a conseguire la licenza elementare.
Dal suo racconto dettagliato, ho compreso che la nostra amica aveva dei problemi di dislessia, disgrafia, discalculia. Negli anni cinquanta del secolo scorso non si rilevava certo un problema di questo tipo, che veniva imputato, invece, a poca voglia di studiare, ad una intelligenza limitata che non ammetteva possibilità.
La signora nella vita è diventata una brava madre di famiglia. Scrive poesie belle e romantiche, crea oggetti graziosi con qualsiasi materiale venga a contatto, conosce la musica ed ha cantato per anni come soprano in un coro.
Nel frattempo ha preso la licenza elementare prima e quella della scuola media dopo, da adulta privatista.
Tuttavia ancora sente il grande dolore per non essere stata riconosciuta e rispettata come persona che avrebbe potuto apprendere attraverso canali alternativi.
Se ne libera parlandone a chi ha voglia di ascoltarla, cosa che ha fatto con gioia qui sulla panchina.
Conosco anche altri casi di situazioni simili che io stessa ho vissuto nel tempo.
Ricordo la bimba apparentemente priva di logica, che con gli anni e la grandissima volontà di apprendere è riuscita a diventare una brava ragioniera, come il ragazzino dalle spiccatissime doti pratiche e concrete, che ha trovato risultati molto gratificanti nel costruire e far volare alianti.
Inutile dire che questi risultati positivi si sono reverberati su tutti gli altri campi di apprendimento, creando persone equilibrate e tranquille.
Per loro è stato importante che da piccolini abbiano incontrato famiglie e insegnanti che li hanno accettati in tutte le loro sfaccettature in un clima di positività.
Oggi, cari amiche e amici de La Panchina, ho voluto utilizzare le parole per aprire un mondo di possibilità, perché, converrete con me, sarebbe bellissimo che qualcuno di voi alle prese con figli e nipotini che crescono, possa trovare qui anche qualche idea in più per sedare ansie e preoccupazioni concretamente definite.
Io mi sono molto divertita a trattare quest’argomento e sono certa, che anche voi non l’abbiate trovato poi tanto noioso.
Vi abbraccio con affetto e vi aspetto ancora qui sulla panchina.
Quale migliore opportunità per riflettere insieme in leggerezza?
Dunque...
Si crede, a torto, che per rilassarsi sia necessario chiacchierare del nulla.
In realtà se non c’è un minimo di stimolo intellettivo, emotivo, relazionale... le parole non coinvolgono affatto e il benessere non si raggiunge.
Quindi anche oggi ho deciso di spaziare un po’ con il pensiero, cogliendo al volo un argomento segnalato in un post da un’amica.
Vorrei fare un po’ il punto su che cos’è l’intelligenza, non tanto per sproloquiare di teoria, ma per il fatto che l’idea che si ha sull’argomento è fondamentale nelle relazioni interpersonali e nelle strategie educative che ognuno di noi si trova ad affrontare in famiglia.
Avere una visione più ampia può fare la differenza.
Per molto tempo, e spesso accade ancora oggi, si è pensato che l’intelligenza fosse quella delle nozioni, quella delle conoscenze apprese in una scuola basata sull’apprendimento di dati, regole e esercizi, dimostrate dai voti riportati in pagella.
Certamente tutti questi aspetti hanno sempre un loro perchè, tuttavia è bene sapere che l’individuo apprende anche attraverso numerosi altri canali e che, a volte, uno di questi può essere addirittura prevalente interferendo con le richieste standard di insegnanti e genitori.
Questo, a livello emotivo e cognitivo a un tempo, può creare dei cortocircuiti tali da produrre danni gravi e magari irreparabili.
In realtà, accade che ci sia chi trova stimolante e virtuoso il canale musicale, per esempio, oppure quello motorio e via così ancora con altre opzioni.
Se, quindi, si cambia prospettiva e ci si relaziona a casa e a scuola con una visione positiva a tutto tondo, lasciando aperte tutte le porte di accesso delle esperienze e soprattutto non mettendo etichette, ci accorgeremo che sui tempi lunghi le varie intelligenze avranno prodotto interessantissimi risultati.
Alcuni giorni fa, si è seduta sulla nostra panchina una signora abbastanza in là con gli anni, una settantina, che ancora soffriva per l’affronto subito dalla maestra delle elementari, che la scherniva e la puniva, infine la bocciava più volte, gridandole in faccia che nella vita non sarebbe mai riuscita in niente, tanto meno a conseguire la licenza elementare.
Dal suo racconto dettagliato, ho compreso che la nostra amica aveva dei problemi di dislessia, disgrafia, discalculia. Negli anni cinquanta del secolo scorso non si rilevava certo un problema di questo tipo, che veniva imputato, invece, a poca voglia di studiare, ad una intelligenza limitata che non ammetteva possibilità.
La signora nella vita è diventata una brava madre di famiglia. Scrive poesie belle e romantiche, crea oggetti graziosi con qualsiasi materiale venga a contatto, conosce la musica ed ha cantato per anni come soprano in un coro.
Nel frattempo ha preso la licenza elementare prima e quella della scuola media dopo, da adulta privatista.
Tuttavia ancora sente il grande dolore per non essere stata riconosciuta e rispettata come persona che avrebbe potuto apprendere attraverso canali alternativi.
Se ne libera parlandone a chi ha voglia di ascoltarla, cosa che ha fatto con gioia qui sulla panchina.
Conosco anche altri casi di situazioni simili che io stessa ho vissuto nel tempo.
Ricordo la bimba apparentemente priva di logica, che con gli anni e la grandissima volontà di apprendere è riuscita a diventare una brava ragioniera, come il ragazzino dalle spiccatissime doti pratiche e concrete, che ha trovato risultati molto gratificanti nel costruire e far volare alianti.
Inutile dire che questi risultati positivi si sono reverberati su tutti gli altri campi di apprendimento, creando persone equilibrate e tranquille.
Per loro è stato importante che da piccolini abbiano incontrato famiglie e insegnanti che li hanno accettati in tutte le loro sfaccettature in un clima di positività.
Oggi, cari amiche e amici de La Panchina, ho voluto utilizzare le parole per aprire un mondo di possibilità, perché, converrete con me, sarebbe bellissimo che qualcuno di voi alle prese con figli e nipotini che crescono, possa trovare qui anche qualche idea in più per sedare ansie e preoccupazioni concretamente definite.
Io mi sono molto divertita a trattare quest’argomento e sono certa, che anche voi non l’abbiate trovato poi tanto noioso.
Vi abbraccio con affetto e vi aspetto ancora qui sulla panchina.
Iscriviti a:
Post (Atom)
- Home page
- La filosofia che anima "La Panchina"
- L'organizzazione del blog.
- "La Panchina" di Lucca
- Edu - Bianca
- Edu - Bianca 2
- Edu - Bianca 3
- Edu - Bianca 4
- Edu - Bianca 5
- Edu - Lisa
- Edu - Pillole: Libertà Vs lassismo
- Edu - Pillole: Gestione del gruppo o della classe
- Edu - Pillole: Il Circle Time
- Edu - Pillole: Creatività
- Edu - Pillole: Teatro
- Edu - Pillole: Continuità
- Edu - Il nuovo nato
- Edu - Pillole: Con il nuovo nato 1
- Edu - Pillole: Con il nuovo nato 2
- Edu - Susi e Il gabbiano
- Edu - Pillole: Interdisciplinarità
- Edu - Piccoli bimbi crescono
- Edu-Pillole: Continuità 2
- Edu - Pillole: Piccoli bimbi crescono - L'amico immaginario
- Edu - Pillole: Creatività - Ghirigori
- Edu - Pillole: Creatività - Foglie uccelli, foglie alberi
- Edu - Pillole: Calligrafia/dislessia
- Edu-Pillole: Il tautogramma
- Edu - Pillole: La poesia Haiku
- Edu-Pillole - La poesia cinese classica
- Edu-Pillole: Figure di donne del Novecento
- Edu - Pillole: Emily Dickinson
- Edu - Pillole: Gabriela Mistral e la poesia sudamericana
- Edu-Pillole: Anna Maria Mozzoni Biografia
- Edu-Pillole: A. M. Mozzone Scritti
- Edu - Pillole: Plautilla Bricci
- Edu-Pillole: Il calligramma
- Edu - Pillole: Léopold Cédar Senghor e la poesia della negritudine
- Edu-Pillole: Oscar Wilde
- Edu-Pillole: L'intervista
- Edu-Pillole: R. Tagore e la poesia indiana
- Edu-Pillole: John Keats
- Edu - Pillole: La poesia finlandese
- Edu-Pillole: Antologia di Spoon River
- Edu-Pillole: Madri e madri
- Pets and animals
- Angoli - Impressionismo in città
- Angoli - Via del Corso
- Angoli - Immagini pietrificate
- Filastrocche e giochi creativi
- "La Panchina" partecipa a "Primavera 2020, una pan...
- Racconto - Tina
- Racconto - Lettere di vita
- Racconto - Ninfea
- Racconto - Arpage
- Filastrocca - Il più piccino
- Racconto - Cipria
- Racconto - La Seggiola
- Filastrocca - Sofia
- Edu - Pillole: M. Grazia Deledda
- Racconto - Il corriere
- Racconto - Sull'Orient Express
- Edu-Pillole: Gabriel García Márquez
- Racconto - Viaggio
- Edu-Pillole: La Sibilla Cumana
- Edu-Pillole: Odoardo Spadaro
- Racconto - Giandomenico
- Filastrocche - Il più piccino che ci sia 2
- Racconto - Tea
- Racconto - L'ombra
- Racconto - Gli strani scherzi di Foll
- Racconto - Lucilla
- Racconto - Vivetta
- Racconto - Giuliana
- Racconto - Casine blu
- Racconto - Giochi segreti
- Edu - Pillole: La fiaba di Biancaneve
Antologie
Poetar m'è caro
- Poesia - L'alterno concerto
- Poesia - Ricorda
- Poesia - Chiari germogli
- Poesia - Comunicare
- Poesia - Passeggio serale nel corso
- Poesia - Come al lunapark
- Poesia - In equilibrio
- Poesia - Scherzo
- Poesia - Trasparenze
- Poesia - Volta la carta
- Poesia - Profumo di caffè
- Poesia - Ascolta
- Poesia - Scherzo (Nursery Rhyme)
- Poesia - Colori
- Poesia - Quasi sera
- Poesia - Esortazione
- Poesia - Marocco
- Poesia - Ciao
- Poesia - Luce di cristallo
- Poesia - Cristallo settembrino
- Poesia - Tigli
- Poesia - Le bianche scogliere di Dover
- Poesia - Autunno sulla Vignolese
- Poesia - Attimi sospesi
- Poesia - Rutilante è la vita
- Poesia - Il tempo delle piogge
- Poesia - Moon River
- Poesia - Vecchiaia
- Poesia - Speranza
- Poesia - Piove
- Poesia - Autunno
- Poesia - Mazzamarilli
- Poesia - Separazione
- Poesia - Tu, essere pensante
- Poesia - Altalena di vita
- Poesia - Incomunicabilità
- Poesia- Incontro
- Poesia - Scorre il tempo
- Poesia - Smalti
- Poesia - L'onda assassina ( 26.12.2004)
- Poesia - Spigolature
- Poesia - Neve
- Poesia - Forsizie
- Poesia - Finestra d'inverno
- Poesia - Gonna fucsia
- Poesia - Fragole
- Poesia - Piove sul giallo
- Poesia - Folla nella viuzza
- Poesia - Gemme neonate
- Poesia - Risvegli
- Poesia - L'assoluto
- Poesia - Anniversario
- Poesia - Scorso è il tempo
- Poesia - Crisopazio
- Poesia - Scorre ancora il tempo
- Poesia - Guarda
- Poesia - Tunf
- Poesia - Capinera
- Poesia - Indietro
- Poesia - Gemme preziose
- Poesia - Dune di sabbia
- Poesia - Arbitrio
- Poesia - Prigioniera
- Poesia - Pace surreale
- Poesia - L'estate se ne è andata
- Poesia - Polverose tamerici
- Poesia - Soffioni
- Poesia - Ghiaccio
- Poesia - Pigolii
- Poesia - Convivio
- Poesia - Catene
- Poesia - Sola
- Poesia- Spiaggine
- Poesia - Rivelazione
- Poesia - Argentea Luna
- Poesia - Il Bello
- Poesia - "Interno" da "La pioggia nel pineto"
- Poesia - Il tempo
- Poesia - Canta il vento
- Poesia - Serenade
- Poesia - Sassi
- Poesia - Il filo di luce
- Poesia - Vivere noi
- Poesia - Ardesia scheggiata
- Poesia - Immagine
- Poesia - Qualcosa
- Poesia - Vita nuova
- Poesia - Rosa di marzo
- Poesia - Eternità
- Poesia - Tra gli estremi
- Poesia - Petali
- Poesia - Zagare
- Poesia - Fossi
- Poesia - Maria
- Poesia - Granelli
- Poesia - Possibilità
- Poesia - Ballata per Maria
- Poesia - Almeno un minuto
- Poesia - Colombi
- Poesia - Metafora
- Poesia - Dentro una foglia d'autunno
- Poesia - L'altra città
- Poesia - Natura morta
- Poesia - Muraglie
- Poesia - Un cesto di foglie
- "La Panchina" partecipa a "Primavera 2020, una pan...
- Poesia - Oltre
- Poesia - Gioco apparente
- Poesia - Rivelazione
- Poesia - Linea di confine
- Poesia - Il valzer dei gabbiani
- Poesia - San Lorenzo
- Poesia - Misteriosa la vita
- Poesia - La gazza
- Poesia - Libera
- Poesia - Cartolina
- Poesia - È notte
- Poesia - Frugo
- Poesia - Undici novembre
- Poesia - Neve sulle rose
- Poesia - Al nuovo anno
- Poesia - Evoluzione
- Poesia - Vivere e rivivere
- Poesia - Acqua
- Poesia - Scendo ancora le scale
- Poesia - La speranza
- Poesia - Capolinea
- Poesia - Come l'acqua
- Poesia - Rondini
- Poesia - Aperta
- Poesia - Pensiero Assoluto
- Poesia - Settembre
- Poesia - Mare di settembre
- Poesia - Voglio perdermi
- Poesia - Rotola il cielo
- Poesia - Gennaio
- Poesia - Dea Solitudine
- Poesia - Guerra
- Poesia - Rosa di zucchero
- Poesia - Arancione fruttato
- Poesia - Fili d'erba
- Poesia - Nebbie di maggio
- Poesia - Felicità
- Poesia - Momento di grazia
- Poesia - Ogni umana voce
- Poesia - Vivere
- Poesia - Barrito
- Poesia - Rivedo
- Poesia - È ancora Natale
- Poesia - Già troppo il tempo
- Poesia - Maternità
- Poesia - Speranza
- Poesia - È estate
- Poesia - Luce
- Poesia - Sapiente speranza
- Poesia - C'è luce laggiù
- Poesia - Donna
- Poesia - Ipanema
- Poesia - Ondeggia
- Poesia - Come foglie d'autunno
- Poesia - Presepe
- Poesia - Tenerezza
Fiabe
- Una fiaba per sognare - Alice tutte le storie
- Una fiaba per sognare - Il regno del pavone
- Una fiaba per sognare - Luce sul mondo
- Una fiaba per sognare - Il greto segreto del fiume
- Una fiaba per sognare - Livia
- Una fiaba per sognare - La Fatina della Sabbia
- Una fiaba per sognare - Sandaletti azzurri
- Una fiaba per sognare - L'orco del faro.
- Una fiaba per sognare - Un fiore bianco e immacolato
- Una fiaba per sognare - La chiocciola
- Una fiaba per sognare - L'uccello del Paradiso
- Una fiaba per sognare - Il ciambellano
- Una fiaba per sognare - Michelino e il Sassococcinella
- Fiaba - Il verde che vibra
- Fiaba - Potamus
- Fiaba - La cinciallegra
- Fiaba - Azzurra Fiordaliso
- Fiaba - L'alieno e il mughetto
- Fiaba - Sati, la fatina
- Fiaba - Pinolo
- Fiaba - Nico
- Fiaba - Gico, l'equilibrista
- Fiaba - Pesce Guancione
- Fiaba - Ibis e Drillo
- Fiaba - Rosso
- Fiaba - Nel giardino di Dodo
- Fiaba - Martina
- Fiaba - Martina
- Fiaba - Dodo e la balena Maddalena
- Fiaba - Tic-tic-tic e Tac-tac
- Fiaba - Il topolino
- Fiaba - Dodo e Polip
Ricordi
- Ricordi Scuola 1 - Includere
- Ricordi Scuola 2 - Insieme
- Ricordi Scuola 3 - Unione europea
- Ricordi Scuola 4 - Organizzazione
- Ricordi Scuola 5 - Il progetto
- Ricordi Scuola 6 - Poesia
- Ricordi Scuola 7 - Risorse umane
- Ricordi Scuola 8 - Persone
- Ricordi Scuola 9 - Nuovo scenario
- Ricordi Scuola 10 - Approfondire
- Ricordi Scuola 11 - Informatica carta e matita
- Ricordi Scuola 12 - Valutazione
- Ricordi Scuola 13 - Interdisciplinarità
- Ricordi Scuola 14 - Unicità del sapere
- Ricordi Scuola 15 - Classi aperte
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni - Immagini
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni - Immagini bis
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni - Immagini tris
- Ricordi Scuola 17 - Ancora persone
- Ricordi Scuola 18 - Motivare
- Ricordi Scuola 19 - Conoscere per innovare
- Ricordi Scuola 20 - I moduli
- Ricordi Scuola 21 - Bilinguismo precoce
- Ricordi Scuola 22 - Scambi culturali
- Ricordi Scuola 23 - La lingua straniera o L2
- Ricordi Scuola 24 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 25 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 26 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 27 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 28 - L2: Approccio metodologico .
- Ricordi Scuola 29 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 30 - L2: Approccio metodologico.
- Ricordi Scuola 31 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 32 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 33 - L2: Approccio metodologico.
- Ricordi Scuola 34 - In prima con i grandi numeri
- Ricordi Scuola 35 - La stanza del cielo.
- Ricordi Scuola 36 - Noi, un bosco
- Ricordi Scuola 37 - Giocar con le parole.
- Ricordi Scuola 38 - Libri
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Profilo di un Pierino
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Un vero diario.
- Ricordi Scuola 38 - Un vero diario bis
- Ricordi Scuola 38 - Libri : Scuolabus
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Twin Towers
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Filly
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Adolescenti
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Noi in prima
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Beatrice e Fabio
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Chiara Riccibelli
- Ricordi Scuola 39 - Insieme in un sistema integrato
- Ricordi Scuola 40 - Continuità scuola-famiglia
- Ricordi Scuola 41 - Conoscere il territorio
- Ricordi Scuola 42 - Divagazioni sulla creatività
- Ricordi Scuola 43 - Le mostre
- Ricordi Scuola 43 - Le mostre: "Lontano nel tempo"
- Ricordi Scuola 44 - Giochi creativi
- Ricordi Scuola 45 - Raccontar per immagini
- Ricordi scuola 46 - Teatro: Il Cavaliere
- Ricordi Scuola 47 - Teatro: Drago Godra
Insieme
- Insieme - Thinking Room
- Insieme - Creiamo una storia?
- Insieme - Rime e nonsense
- Insieme - Creiamo una poesia?
- Insieme - Creiamo una fiaba?
- Lucca Insieme - Quando la realtà supera la fantasia: rielaborazione
- Lucca Insieme - Un sacchetto... di emozioni
- Lucca - Verso Un libro
- Lucca Insieme - Un cuore per me
- Lucca Insieme - Una lettera... con il cuore
- Lucca Insieme - Tra le rose e le viole
- Lucca Insieme - Omaggio a Leopardi
- Lucca Insieme - La poeticità in un filo di parole
- Lucca Insieme - Magia di un cerchietto
- Insieme - Thinking Room 2
- Lucca Insieme - Scrivere Insieme d'estate
- Lucca Insieme - Poesia Haiku a "La Festa del Presente"
- Lucca Insieme - Il gatto
- Lucca Insieme - Riusciremo a trovare il senso?
- Lucca Insieme - Vivere l'autunno con poesia
- Lucca Insieme - Sogno
- Lucca Insieme - Filastrocca di Natale
- Lucca Insieme - Intreccio di racconti
- Lucca Insieme - Ritrovarsi
- Lucca Insieme - A lei
- Lucca Insieme - Morina, la gioiosa
- Lucca Insieme - "Mettiamo in moto parole ed emozioni"
- Lucca Insieme - L'isola che c'è
- Lucca Insieme - Molto più di un librino
- Lucca Insieme - Incastri di personalità
- Lucca Insieme - Sognando il mare
- Lucca Insieme - Ti scrivo con il cuore
- Lucca Insieme - Favole in gioco
- Lucca Insieme - Narrar, che gioia!
- Lucca Insieme - Manuela
- Lucca Insieme - Star bene... ma come?
- Lucca Insieme - Un brainstorming sfumato di giallo
- Lucca Insieme - Fidarsi o non fidarsi.
- Lucca Insieme - L'isola che c'è 2
- Lucca Insieme - Storia di un riccio e di un cavalluccio marino
- Lucca Insieme - Affidiamoli al vento
- Lucca Insieme - Il verso del gufo
- Lucca Insieme - C'era una volta un gufo
- Lucca Insieme - La forza del pensiero
- Lucca Insieme - Le fate e gli elfi di San Giovanni
- Lucca Insieme - "Ancora istanti Haiku"
- Lucca Insieme - Tracce di libri
- Lucca Insieme - Tracce di vita
- Lucca Insieme Estate 2020
- Lucca Insieme - La danza delle emozioni
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero
- Lucca Insieme - È notte
- Lucca Insieme - Tra le foglie gialle
- Lucca Insieme - Il gatto giallo di Hallow'een
- Lucca Insieme - Donne, una panchina rossa
- Lucca Insieme - 11 novembre
- Lucca Insieme - Violenza sulle donne in diretta dalla nostra panchina
- Lucca Insieme - Parole di nonviolenza
- Lucca Insieme - Mondi lontani... dimenticati
- Lucca Insieme - Neve sulle rose
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 2
- Lucca Insieme - Una storia nell'immagine
- Lucca Insieme - I menù delle feste natalizie
- Lucca Insieme - Una storia nell'immagine 2 - L'amaranto
- Lucca Insieme - La prima nevicata
- Lucca Insieme - Filastrocca di Natale (2020)
- Lucca Insieme - 31 dicembre 2020
- Lucca Insieme - 6 gennaio 2021 - Il raduno
- Lucca Insieme - Caso e creatività
- Lucca Insieme - Un cuore animale
- Lucca Insieme - Il punto di vista
- Lucca Insieme - A tutto brio
- Lucca Insieme - Il segnaposto
- Lucca Insieme - Giocar di poesia
- Lucca Insieme - La ragazza dai capelli neri
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 3
- Lucca Insieme - Si sentiva piccino piccino
- Lucca Insieme - Forme ed ombre
- Lucca Insieme - Certezze. Quali?
- Lucca Insieme - Scherzo di carnevale
- Lucca Insieme - Segreti di un cofanetto
- Lucca Insieme - Giocando con la poesia cinese
- Lucca Insieme - Donne, una definizione nel biglietto
- Lucca Insieme - Siamo donne
- Lucca Insieme - Un pulcino a tavola
- Lucca Insieme - Cinque paroline per una poesia
- Lucca Insieme - A caccia di parole
- Lucca Insieme - Mia cara amica ti scrivo
- Lucca Insieme - Una sorpresa in tazza
- Lucca Insieme - Srotola il filo....
- Lucca Insieme - Auguri Haiku
- Lucca Insieme - Scherzi nel mito
- Lucca Insieme - Sulle orme di E. Dickinsons
- Lucca Insieme - Dialoghi in scena
- Lucca Insieme - Amici di Pooh
- Lucca Insieme - Se io fossi una regina
- Lucca Insieme - Sferruzza ogni giorno una rete dorata
- Lucca Insieme - Tè per tre
- Lucca Insieme - Un gioco di acronimi... profondo
- Lucca Insieme- L'intervista del mistero 4... e i Patti di Beni Comuni
- Lucca Insieme - "Cara mamma"
- Lucca Insieme - Una cartolina nel cuore
- Lucca Insieme - Un viaggio in cartolina
- Lucca Insieme - Alla scoperta della Terra
- Lucca Insieme - Al caffè de la paix
- Lucca Insieme - L'aereo
- Lucca Insieme - Pubblicità... Italia Mon Amour
- Lucca Insieme - Dell'acqua
- Lucca Insieme - Acqua che scorri
- Lucca Insieme - Cronaca Nera
- Lucca Insieme Estate - Noi sulla panchina
- Lucca Insieme Estate - Pioggia di luglio
- Lucca Insieme Estate - La calunnia è un venticello
- Lucca Insieme Estate - Sulle orme di Gabriela Mistral e la poesia sudamericana
- Lucca Insieme Estate - Donne e donne
- Lucca Insieme Estate - Settembre
- Lucca Insieme Estate - La casa dei sogni
- Lucca Insieme Estate - Storia di una coccinella
- Lucca Insieme Estate - Le aspettative
- Lucca Insieme Estate - "La donna della mia vita"
- Lucca Insieme Estate - Ti voglio raccontare...
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta
- Lucca Insieme - Piacere di conoscervì!
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 5
- Lucca Insieme - Il portachiavi misterioso
- Lucca Insieme - Il portachiavi misterioso
- Ĺucca Insieme - Una foglia per creare
- Lucca Insieme - Entità nascoste: un antistress
- Lucca Insieme - Mosaici di Auguri
- Lucca Insieme - Parità di genere: riflessioni
- Edu-Pillole: Anna Maria Mozzoni Biografia
- Edu-Pillole: A. M. Mozzone Scritti
- Lucca Insieme - Fantasia di Babbi Natale
- Lucca Insieme - Filastrocca del bene e del male
- Lucca Insieme - Le stelle di Natale
- Lucca Insieme - Panchine rosse: letture - 25.11.2021
- Lucca Insieme - Girotondo di parole
- Lucca Insieme - Le casette di Natale
- Lucca Insieme - Un alberino semplice
- Lucca Insieme - Filastrocca di Natale 2021
- Lucca Insieme - Indovina indovinello
- Lucca Insieme - Plautilla, la mia vita
- Lucca Insieme - Come realizzare una ghirlanda natalizia
- Lucca Insieme - Natale 2021: Parole augurali
- Lucca Insieme - Non solo carta nel cuore"
- Lucca Insieme - Dare e avere: un bilancio
- Lucca Insieme - Una Befana di parole
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 6
- Lucca Insieme - Giochi di rilassamento
- Lucca Insieme - Giochi linguistici
- Lucca Insieme - Solitudine
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta 2
- Lucca Insieme - Sferruzzare un serpentello/yo-yo
- Lucca Insieme - La coda del serpente
- Lucca Insieme - Recensire: L'usignolo e la rosa
- Edu-Pillole: L'intervista
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 7
- Lucca Insieme - Ancora Poesia Haiku
- Lucca Insieme - Sulle orme di Rabindranāth Tagore
- Lucca Insieme - Viva Viva Carnevale
- Lucca Insieme - Noi di nuovo insieme
- Lucca Insieme - Contrasti: Guerra e Pace 1
- Lucca Insieme - Contrasti: Guerra e Pace 2
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta 3
- Lucca Insieme - C'era una volta... una cinciallegra
- Lucca Insieme - Ancora il tautogramma
- Lucca Insieme - Consigliare o non consigliare?
- Lucca Insieme - Parole di colori
- Lucca Insieme - Ma che bello sferruzzar!
- Lucca Insieme - Il segnaposto portancandela
- Lucca Insieme - Racconti... fioriti
- Lucca Insieme - Parole da bacio
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta 4
- Lucca Insieme - Riflessioni di un giorno qualunque
- Lucca Insieme - Il mughetto: una leggenda
- Lucca Insieme - Sulle orme di John Keats
- Lucca Insieme - Piacere di conoscervi! 2
- Lucca Insieme Estate -- La Madonna della Melagrana
- Lucca Insieme Estate - Il ricordo d'amore più forte
- Lucca Insieme Estate - Parole in gioco
- Lucca Insieme Estate - Che cos'è la felicità?
- Lucca Insieme Estate - La poesia della felicità
- Lucca insieme - Ci vediamo da te?
- Lucca Insieme - Ci vediamo da te? 2
- Lucca Insieme - L'e-mail
- Lucca Estate - Incontro con la poesia finlandese
- Lucca Estate - Sulle orme della poesia finlandese
- Lucca Estate - Ascoltando il vento
- Lucca Estate - Rilassati, Umano!
- Lucca Estate - Il marmo racconta
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della Civetta 5
- Lucca Estate - Nonsense e Gioco
- Lucca Estate - Giochi di filastrocche
- Lucca Estate - Ti voglio raccontare
- Lucca Estate - Il fascino sottile del cibo
- Lucca Estate: Vi presento mia madre
- Lucca Estate - Racconti - "Essere mamma"
- Lucca Estate - Curiosando tra le stelle
- Lucca Estate - E adesso voliamo lontano
- Lucca Estate - Incontro americano
- Lucca Estate - News from America: Juls
- Lucca Estate - To Naples - Florida 1
- Lucca Estate - To Naples - Florida 2
- Lucca Insieme - Miracoli... di parole
- Lucca Insieme - American Juls e Signore de "La Panchina"
- Lucca Insieme - Reportage
- Lucca Insieme - Fiabe o miti
- Lucca Insieme - Voglio scriverti una lettera
- Lucca Insieme - L'evento del mio cuore
- Lucca Insieme - Il mio Supereroe
- Lucca Insieme - News from America: Juls 2
- Lucca Insieme - Happy Halloween! 🦇
- Lucca Insieme - I dolci dei Morti
- Lucca Insieme - Natività, il piacere di recitare
- Lucca Insieme - News from America: Juls 3
- Lucca Insieme - R come Raffaello
- Lucca Insieme - News from America: Juls 4
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 3
- Lucca Insieme - Donne du du du 1
- Lucca Insieme - Donne du du du 2
- Lucca Insieme - News from Florida 5
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 4
- Lucca Insieme - Riflessioni sulla panchina
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 8
- Lucca Insieme - Un intervallo Haiku e non solo
- Lucca Insieme - La danza del Bene e del Male
- Lucca Insieme - News from Florida 6
- Lucca Insieme - La semplicità di creare: la renna
- Lucca Insieme - La fiaba della piccola isola
- Lucca Insieme - Natale: visioni personali
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 5
- Lucca Insieme - News from Florida 7
- Lucca Insieme - Leggende di Natale
- Lucca Insieme - News from America 8
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 6
- Lucca Insieme - I Pupi
- Lucca Insieme - News from America 9
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 7
- Lucca Insieme - @ C'è posta per te
- Lucca Insieme - Il piano di volo 2
- Lucca Insieme - La stanza della Civetta 6
- Lucca Insieme - News from America 10
- Lucca Insieme - In gruppo via web
- Lucca Insieme - La magia del "C'era una volta"
- Lucca Insieme - Cos'è l'amore?
- Lucca Insieme - Archetipi e conoscenza
- Lucca Insieme - Buon quinto Compleanno!
- Lucca Insieme - Donne 2023
- Lucca Insieme - Sferruzziamo un biglietto di auguri?
- Lucca Insieme - News from America 11
- Lucca Insieme - La Seggiola
- Lucca Insieme - News from America 12
- Lucca Insieme - Canzone, giocando con Battisti
- Lucca Insieme - Un po' di relax? Proviamo a scendere le scale.
- Lucca Insieme - Materno afflato
- Lucca Insieme - News from America 13
- Lucca Insieme - Ancora parole nel retino
- Lucca Insieme - Parole che raccontano
- Lucca insieme - L'avarizia
- Lucca Insieme - L'arringa
- Lucca Insieme - Il Cantamaggio: i canti improvvisati
- Lucca Insieme - In arrivo il terzo libro
- Lucca Insieme - News from America 14
- Lucca Insieme - Allo specchio
- Lucca Insieme - Ancora una e non solo
- Lucca Estate - Canta Napoli
- Lucca Estate - Il corriere
- Lucca Estate - Impariamo a valutarci e a valutare
- Lucca Estate - C'era una volta un Nobel: M. G. Deledda
- Edu - Pillole: M. Grazia Deledda
- Lucca Insieme - Noi come Maria Grazia Deledda
- Lucca Insieme - News from America 14
- Lucca Estate - Silenzio... Scendiamo ancora le scale
- Lucca Insieme - L'estate dell'arte
- Lucca Estate - E le donne di Puccini?
- Lucca Estate - Mia cara amica ti scrivo 2
- Lucca Estate - Recensire: "Spaventi d'agosto"
- Edu-Pillole - Gabriel García Márquez
- Lucca Estate - Come siamo e come eravamo
- Lucca Estate - Omegna e Gianni Rodari
- Lucca Estate - Alla finestra
- Lucca Estate - Noi come Gianni Rodari
- Lucca Estate - Stralci da una rivista
- Lucca Estate - In redazione
- Lucca Estate - In redazione 2
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina"
- Lucca Estate - Poetico chiaroscuro
- Lucca Estate - Misteri di pietra
- Lucca Insieme - News from America 15
- Lucca Insieme - Intervista a Lady Diana
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n.2
- Lucca Insieme - Noi come la Sibilla Cumana
- Lucca Insieme - La porti un bacione a Firenze
- Lucca Insieme - Classico
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 3
- Lucca Insieme - Non è vero ma ci credo 2
- Lucca Insieme - Non è vero ma ci credo 1
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 4
- Lucca Insieme - Al di là
- Lucca Insieme - Vigilia d'Ognissanti
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 5
- Lucca Insieme - Linee e colori per rilassarsi
- Lucca Insieme - Ghirigori civettuoli
- Lucca Insieme - Storie nascoste nell'immagine
- Lucca Insieme - Perché?
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 6
- Lucca Insieme - Sprazzi di luce
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 7
- Lucca Insieme - Auguri! Natale 2023
- Lucca Insieme - Ancora verso Natale 2023
- Lucca Insieme - Epilogo
- Lucca Insieme - Amici della Civetta
- Lucca Insieme - Amici di Pooh 2
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 8
- Lucca Insieme - Elf
- Lucca Insieme - Elfi
- Lucca Insieme - Il piano di volo 3
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 9
- Lucca Insieme - Filastrocche e che filastrocche
- Lucca Insieme - Segreti
- Lucca Insieme - Identikit di un segreto
- F I L O - la RIVISTA de La Panchina n. 10
- Lucca Insieme - Lo scialle andaluso
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 11
- Lucca Insieme - Pellicole
- Lucca Insieme - Lo guardo ma non lo dico
- Lucca Insieme - Non solo coriandoli
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 12
- Lucca Insieme - F I L O In redazione
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 1
- Lucca Insieme - F I L O In redazione 2
- Lucca Insieme - Ma tu chi sei?
- Lucca Insieme - Metafora di donna
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina - n. 13
- Lucca Insieme - Premio Oscar
- Lucca Insieme - News from America 17
- Lucca Insieme - La tortora
- Lucca Insieme - News from America 18
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 14
- Lucca Insieme - Le Grazie
- Lucca Insieme - Malinconia e poesia
- Lucca Insieme - Malinconica poesia
- Lucca Insieme - News from America 19
- Lucca Insieme - Nonsense e Gioco 2
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 15
- Lucca Insieme - Un gatto nella magia di una fiaba
- Lucca Insieme - Cio Cio-san
- Lucca Insieme - Salirò, salirò, salirò...
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 16
- Lucca Insieme - News from America 20
- Lucca Insieme - Giri di parole sul filo di poesia
- Lucca Insieme - Testimonianze
- Lucca Insieme - Il pifferaio magico
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 17
- Lucca Insieme - Esser vecchi
- Lucca Estate - Salvatore Quasimodo
- Lucca Estate - Dialetti
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 18
- Lucca Estate - Reportage di un evento 2
- Lucca Estate - Reportage di un evento 1
- Lucca Estate - "... di tua vita il più bel fiore... "
- Lucca Estate - Drama Time: spunti di riflessione sulla comunicazione
- F I L O - La RIVISTA de "La Panchina" - n. 19
- Lucca Estate - News from America 21
- Lucca Estate - Parole... per l'emisfero destro
- Lucca Estate - Un'opportunita o un intralcio?
- Lucca Estate - Incubi?
- Lucca Estate - Cara Panchina
- Lucca Estate - Portatemi via
- Lucca Estate - 3013
- Lucca Estate - Mostri di pietra
- Lucca Estate - Discorsi tra donne
- Lucca Insieme - Da un fatto di cronaca
- Lucca Insieme - 3013 Teresa - 2
- Lucca Insieme - Cara Panchina 2
- Lucca Insieme - Batti le mani
- Lucca Insieme - 3013 Fiabe - 3
- Lucca Insieme - Parole... per un tempo
- Lucca Insieme - Pesce Guancione e Pesce Giallo
- Lucca Insieme - La bruttezza
- Lucca Insieme - Arpàlice Cuman Pertile
- Lucca Insieme - Colori e forme, scendendo le scale
- Lucca Insieme - News from America 22
- Lucca Insieme - Animali e Umani
- Lucca Insieme - Ninnananna per Diana
- Lucca Insieme - 3013 Arpàlice - 4
- Lucca Insieme - 3013 Animali e Umani - 5
- Lucca Insieme - Sinfonia d'autunno
- Lucca Insieme - Un brainstorming alieno
- Lucca Insieme - Donne
- Lucca Insieme - Donne
- Lucca Insieme - Dodicesimo Incontro - 19.11.2024
- 25.11.2024 - Giornata contro la violenza sulle donne
- Insieme in Piazza San Michele - 25.11.2024
- Lucca Insieme - Quando la cultura si mostra senza veli
- Lucca Insieme - Miscellanea di lettere
- Lucca Insieme - Natale: Il Presepio
- F I L O - La RIVISTA de "La Panchina" - n. 20
- Lucca Insieme - In S. Agostino a Roma
- Lucca Insieme - Il messaggio segreto
- 3000... Prima
- Lucca Insieme - C'era una volta... Biancaneve
- Lucca Insieme - Sorrellanza
- Lucca Insieme - News from America 23
- Lucca Insieme - S. Valentino 2025
Ultimi Commenti
POST COMMENTATI
Blog Archive
DISCLAIMER
Ove non diversamente specificato, tutti i testi contenuti di questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti da copyright. Le immagini di proprietà dell’autore sono esplicitamente indicate in quanto tali. Nessuna riproduzione, né integrale né parziale, e nessuna manipolazione sono consentite senza preventiva autorizzazione dell’autore. In particolare, sono assolutamente vietate le riproduzioni a scopo di lucro.
L'Utente s'impegna a:
1.non utilizzare il Sito o il materiale in esso inserito per perseguire scopi illegali ovvero per divulgare o diffondere in qualsiasi modo materiale o contenuti preordinati alla commissione di attività illecita;
2.non utilizzare il Sito in modo da interrompere, danneggiare o rendere meno efficiente una parte o la totalità del Sito o in modo da danneggiare in qualche modo l'efficacia o la funzionalità del Sito;
3.non utilizzare il Sito per la trasmissione o il collocamento di virus o qualsiasi altro materiale diffamatorio, offensivo, osceno o minaccioso o che in qualche modo possa danneggiare o disturbare altri Utenti;
4.non utilizzare il Sito in modo da costituire una violazione dei diritti di persone fisiche o giuridiche o ditte (compresi, ad esempio, i diritti di copyright o riservatezza);
5.non utilizzare il Sito per trasmettere materiale a scopo pubblicitario e/o promozionale senza il permesso scritto di lapanchinadelcuore.it;
Ogni violazione sarà segnalata agli organi di Polizia ed alle Magistrature competenti. Nel caso in cui l'Utente non accetti, in tutto o in parte, le suddette condizioni, è invitato ad uscire dal sito.