Insieme - Creiamo una fiaba? 2
Ed ora proviamo a creare insieme un'altra bella fiaba per i nostri bambini... ed anche per noi!
Dunque, cominciamo!
🐦🐥🐦🐥🐦🐥🐦🐥🐦🐥🐦🐥
C'era una volta...
Sì, c'era una volta una famigliola che viveva ai margini di una grande città.
Lui, un giovane rigattiere che lavorava tutto il giorno nel capannone che aveva ereditato dal padre.
Lei una giovane donna, molto innamorata, che lucidava il suo minuscolo appartamentino, preparava da mangiare e sognava e sperava di realizzare una vita sempre migliore per sé e i suoi.
Oltre al fatto che i due erano molto innamorati, c'era anche un'altra importante novità in arrivo.
Attendevano un bambino!
Oh, come sarebbe stata lieta la loro casa con i trilli e i sorrisi del loro piccolino!
🐦🐥🐦🐥🐦🐥🐦🐥🐦🐥🐦🐥
Chi mi aiuta a continuare?
Dai, buttatevi!
Lo troverete divertente!
Iscriviti a:
Post (Atom)
- Home page
- La filosofia che anima "La Panchina"
- L'organizzazione del blog.
- "La Panchina" di Lucca
- Edu - Bianca
- Edu - Bianca 2
- Edu - Bianca 3
- Edu - Bianca 4
- Edu - Bianca 5
- Edu - Lisa
- Edu - Pillole: Libertà Vs lassismo
- Edu - Pillole: Gestione del gruppo o della classe
- Edu - Pillole: Il Circle Time
- Edu - Pillole: Creatività
- Edu - Pillole: Teatro
- Edu - Pillole: Continuità
- Edu - Il nuovo nato
- Edu - Pillole: Con il nuovo nato 1
- Edu - Pillole: Con il nuovo nato 2
- Edu - Susi e Il gabbiano
- Edu - Pillole: Interdisciplinarità
- Edu - Piccoli bimbi crescono
- Edu-Pillole: Continuità 2
- Edu - Pillole: Piccoli bimbi crescono - L'amico immaginario
- Edu - Pillole: Creatività - Ghirigori
- Edu - Pillole: Creatività - Foglie uccelli, foglie alberi
- Edu - Pillole: Calligrafia/dislessia
- Edu-Pillole: Il tautogramma
- Edu - Pillole: La poesia Haiku
- Edu-Pillole - La poesia cinese classica
- Edu-Pillole: Figure di donne del Novecento
- Edu - Pillole: Emily Dickinson
- Edu - Pillole: Gabriela Mistral e la poesia sudamericana
- Edu-Pillole: Anna Maria Mozzoni Biografia
- Edu-Pillole: A. M. Mozzone Scritti
- Edu - Pillole: Plautilla Bricci
- Edu-Pillole: Il calligramma
- Edu - Pillole: Léopold Cédar Senghor e la poesia della negritudine
- Edu-Pillole: Oscar Wilde
- Edu-Pillole: L'intervista
- Edu-Pillole: R. Tagore e la poesia indiana
- Edu-Pillole: John Keats
- Edu - Pillole: La poesia finlandese
- Edu-Pillole: Antologia di Spoon River
- Edu-Pillole: Madri e madri
- Pets and animals
- Angoli - Impressionismo in città
- Angoli - Via del Corso
- Angoli - Immagini pietrificate
- Filastrocche e giochi creativi
- "La Panchina" partecipa a "Primavera 2020, una pan...
- Racconto - Tina
- Racconto - Lettere di vita
- Racconto - Ninfea
- Racconto - Arpage
- Filastrocca - Il più piccino
- Racconto - Cipria
- Racconto - La Seggiola
- Filastrocca - Sofia
- Edu - Pillole: M. Grazia Deledda
- Racconto - Il corriere
- Racconto - Sull'Orient Express
- Edu-Pillole: Gabriel García Márquez
- Racconto - Viaggio
- Edu-Pillole: La Sibilla Cumana
- Edu-Pillole: Odoardo Spadaro
- Racconto - Giandomenico
- Filastrocche - Il più piccino che ci sia 2
- Racconto - Tea
- Racconto - L'ombra
- Racconto - Gli strani scherzi di Foll
- Racconto - Lucilla
- Racconto - Vivetta
- Racconto - Giuliana
- Racconto - Casine blu
- Racconto - Giochi segreti
- Edu - Pillole: La fiaba di Biancaneve
Antologie
Poetar m'è caro
- Poesia - L'alterno concerto
- Poesia - Ricorda
- Poesia - Chiari germogli
- Poesia - Comunicare
- Poesia - Passeggio serale nel corso
- Poesia - Come al lunapark
- Poesia - In equilibrio
- Poesia - Scherzo
- Poesia - Trasparenze
- Poesia - Volta la carta
- Poesia - Profumo di caffè
- Poesia - Ascolta
- Poesia - Scherzo (Nursery Rhyme)
- Poesia - Colori
- Poesia - Quasi sera
- Poesia - Esortazione
- Poesia - Marocco
- Poesia - Ciao
- Poesia - Luce di cristallo
- Poesia - Cristallo settembrino
- Poesia - Tigli
- Poesia - Le bianche scogliere di Dover
- Poesia - Autunno sulla Vignolese
- Poesia - Attimi sospesi
- Poesia - Rutilante è la vita
- Poesia - Il tempo delle piogge
- Poesia - Moon River
- Poesia - Vecchiaia
- Poesia - Speranza
- Poesia - Piove
- Poesia - Autunno
- Poesia - Mazzamarilli
- Poesia - Separazione
- Poesia - Tu, essere pensante
- Poesia - Altalena di vita
- Poesia - Incomunicabilità
- Poesia- Incontro
- Poesia - Scorre il tempo
- Poesia - Smalti
- Poesia - L'onda assassina ( 26.12.2004)
- Poesia - Spigolature
- Poesia - Neve
- Poesia - Forsizie
- Poesia - Finestra d'inverno
- Poesia - Gonna fucsia
- Poesia - Fragole
- Poesia - Piove sul giallo
- Poesia - Folla nella viuzza
- Poesia - Gemme neonate
- Poesia - Risvegli
- Poesia - L'assoluto
- Poesia - Anniversario
- Poesia - Scorso è il tempo
- Poesia - Crisopazio
- Poesia - Scorre ancora il tempo
- Poesia - Guarda
- Poesia - Tunf
- Poesia - Capinera
- Poesia - Indietro
- Poesia - Gemme preziose
- Poesia - Dune di sabbia
- Poesia - Arbitrio
- Poesia - Prigioniera
- Poesia - Pace surreale
- Poesia - L'estate se ne è andata
- Poesia - Polverose tamerici
- Poesia - Soffioni
- Poesia - Ghiaccio
- Poesia - Pigolii
- Poesia - Convivio
- Poesia - Catene
- Poesia - Sola
- Poesia- Spiaggine
- Poesia - Rivelazione
- Poesia - Argentea Luna
- Poesia - Il Bello
- Poesia - "Interno" da "La pioggia nel pineto"
- Poesia - Il tempo
- Poesia - Canta il vento
- Poesia - Serenade
- Poesia - Sassi
- Poesia - Il filo di luce
- Poesia - Vivere noi
- Poesia - Ardesia scheggiata
- Poesia - Immagine
- Poesia - Qualcosa
- Poesia - Vita nuova
- Poesia - Rosa di marzo
- Poesia - Eternità
- Poesia - Tra gli estremi
- Poesia - Petali
- Poesia - Zagare
- Poesia - Fossi
- Poesia - Maria
- Poesia - Granelli
- Poesia - Possibilità
- Poesia - Ballata per Maria
- Poesia - Almeno un minuto
- Poesia - Colombi
- Poesia - Metafora
- Poesia - Dentro una foglia d'autunno
- Poesia - L'altra città
- Poesia - Natura morta
- Poesia - Muraglie
- Poesia - Un cesto di foglie
- "La Panchina" partecipa a "Primavera 2020, una pan...
- Poesia - Oltre
- Poesia - Gioco apparente
- Poesia - Rivelazione
- Poesia - Linea di confine
- Poesia - Il valzer dei gabbiani
- Poesia - San Lorenzo
- Poesia - Misteriosa la vita
- Poesia - La gazza
- Poesia - Libera
- Poesia - Cartolina
- Poesia - È notte
- Poesia - Frugo
- Poesia - Undici novembre
- Poesia - Neve sulle rose
- Poesia - Al nuovo anno
- Poesia - Evoluzione
- Poesia - Vivere e rivivere
- Poesia - Acqua
- Poesia - Scendo ancora le scale
- Poesia - La speranza
- Poesia - Capolinea
- Poesia - Come l'acqua
- Poesia - Rondini
- Poesia - Aperta
- Poesia - Pensiero Assoluto
- Poesia - Settembre
- Poesia - Mare di settembre
- Poesia - Voglio perdermi
- Poesia - Rotola il cielo
- Poesia - Gennaio
- Poesia - Dea Solitudine
- Poesia - Guerra
- Poesia - Rosa di zucchero
- Poesia - Arancione fruttato
- Poesia - Fili d'erba
- Poesia - Nebbie di maggio
- Poesia - Felicità
- Poesia - Momento di grazia
- Poesia - Ogni umana voce
- Poesia - Vivere
- Poesia - Barrito
- Poesia - Rivedo
- Poesia - È ancora Natale
- Poesia - Già troppo il tempo
- Poesia - Maternità
- Poesia - Speranza
- Poesia - È estate
- Poesia - Luce
- Poesia - Sapiente speranza
- Poesia - C'è luce laggiù
- Poesia - Donna
- Poesia - Ipanema
- Poesia - Ondeggia
- Poesia - Come foglie d'autunno
- Poesia - Presepe
- Poesia - Tenerezza
Fiabe
- Una fiaba per sognare - Alice tutte le storie
- Una fiaba per sognare - Il regno del pavone
- Una fiaba per sognare - Luce sul mondo
- Una fiaba per sognare - Il greto segreto del fiume
- Una fiaba per sognare - Livia
- Una fiaba per sognare - La Fatina della Sabbia
- Una fiaba per sognare - Sandaletti azzurri
- Una fiaba per sognare - L'orco del faro.
- Una fiaba per sognare - Un fiore bianco e immacolato
- Una fiaba per sognare - La chiocciola
- Una fiaba per sognare - L'uccello del Paradiso
- Una fiaba per sognare - Il ciambellano
- Una fiaba per sognare - Michelino e il Sassococcinella
- Fiaba - Il verde che vibra
- Fiaba - Potamus
- Fiaba - La cinciallegra
- Fiaba - Azzurra Fiordaliso
- Fiaba - L'alieno e il mughetto
- Fiaba - Sati, la fatina
- Fiaba - Pinolo
- Fiaba - Nico
- Fiaba - Gico, l'equilibrista
- Fiaba - Pesce Guancione
- Fiaba - Ibis e Drillo
- Fiaba - Rosso
- Fiaba - Nel giardino di Dodo
- Fiaba - Martina
- Fiaba - Martina
- Fiaba - Dodo e la balena Maddalena
- Fiaba - Tic-tic-tic e Tac-tac
- Fiaba - Il topolino
- Fiaba - Dodo e Polip
Ricordi
- Ricordi Scuola 1 - Includere
- Ricordi Scuola 2 - Insieme
- Ricordi Scuola 3 - Unione europea
- Ricordi Scuola 4 - Organizzazione
- Ricordi Scuola 5 - Il progetto
- Ricordi Scuola 6 - Poesia
- Ricordi Scuola 7 - Risorse umane
- Ricordi Scuola 8 - Persone
- Ricordi Scuola 9 - Nuovo scenario
- Ricordi Scuola 10 - Approfondire
- Ricordi Scuola 11 - Informatica carta e matita
- Ricordi Scuola 12 - Valutazione
- Ricordi Scuola 13 - Interdisciplinarità
- Ricordi Scuola 14 - Unicità del sapere
- Ricordi Scuola 15 - Classi aperte
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni - Immagini
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni - Immagini bis
- Ricordi Scuola 16 - Libri e libroni - Immagini tris
- Ricordi Scuola 17 - Ancora persone
- Ricordi Scuola 18 - Motivare
- Ricordi Scuola 19 - Conoscere per innovare
- Ricordi Scuola 20 - I moduli
- Ricordi Scuola 21 - Bilinguismo precoce
- Ricordi Scuola 22 - Scambi culturali
- Ricordi Scuola 23 - La lingua straniera o L2
- Ricordi Scuola 24 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 25 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 26 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 27 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 28 - L2: Approccio metodologico .
- Ricordi Scuola 29 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 30 - L2: Approccio metodologico.
- Ricordi Scuola 31 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 32 - L2: Approccio metodologico
- Ricordi Scuola 33 - L2: Approccio metodologico.
- Ricordi Scuola 34 - In prima con i grandi numeri
- Ricordi Scuola 35 - La stanza del cielo.
- Ricordi Scuola 36 - Noi, un bosco
- Ricordi Scuola 37 - Giocar con le parole.
- Ricordi Scuola 38 - Libri
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Profilo di un Pierino
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Un vero diario.
- Ricordi Scuola 38 - Un vero diario bis
- Ricordi Scuola 38 - Libri : Scuolabus
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Twin Towers
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Filly
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Adolescenti
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Noi in prima
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Beatrice e Fabio
- Ricordi Scuola 38 - Libri: Chiara Riccibelli
- Ricordi Scuola 39 - Insieme in un sistema integrato
- Ricordi Scuola 40 - Continuità scuola-famiglia
- Ricordi Scuola 41 - Conoscere il territorio
- Ricordi Scuola 42 - Divagazioni sulla creatività
- Ricordi Scuola 43 - Le mostre
- Ricordi Scuola 43 - Le mostre: "Lontano nel tempo"
- Ricordi Scuola 44 - Giochi creativi
- Ricordi Scuola 45 - Raccontar per immagini
- Ricordi scuola 46 - Teatro: Il Cavaliere
- Ricordi Scuola 47 - Teatro: Drago Godra
Insieme
- Insieme - Thinking Room
- Insieme - Creiamo una storia?
- Insieme - Rime e nonsense
- Insieme - Creiamo una poesia?
- Insieme - Creiamo una fiaba?
- Lucca Insieme - Quando la realtà supera la fantasia: rielaborazione
- Lucca Insieme - Un sacchetto... di emozioni
- Lucca - Verso Un libro
- Lucca Insieme - Un cuore per me
- Lucca Insieme - Una lettera... con il cuore
- Lucca Insieme - Tra le rose e le viole
- Lucca Insieme - Omaggio a Leopardi
- Lucca Insieme - La poeticità in un filo di parole
- Lucca Insieme - Magia di un cerchietto
- Insieme - Thinking Room 2
- Lucca Insieme - Scrivere Insieme d'estate
- Lucca Insieme - Poesia Haiku a "La Festa del Presente"
- Lucca Insieme - Il gatto
- Lucca Insieme - Riusciremo a trovare il senso?
- Lucca Insieme - Vivere l'autunno con poesia
- Lucca Insieme - Sogno
- Lucca Insieme - Filastrocca di Natale
- Lucca Insieme - Intreccio di racconti
- Lucca Insieme - Ritrovarsi
- Lucca Insieme - A lei
- Lucca Insieme - Morina, la gioiosa
- Lucca Insieme - "Mettiamo in moto parole ed emozioni"
- Lucca Insieme - L'isola che c'è
- Lucca Insieme - Molto più di un librino
- Lucca Insieme - Incastri di personalità
- Lucca Insieme - Sognando il mare
- Lucca Insieme - Ti scrivo con il cuore
- Lucca Insieme - Favole in gioco
- Lucca Insieme - Narrar, che gioia!
- Lucca Insieme - Manuela
- Lucca Insieme - Star bene... ma come?
- Lucca Insieme - Un brainstorming sfumato di giallo
- Lucca Insieme - Fidarsi o non fidarsi.
- Lucca Insieme - L'isola che c'è 2
- Lucca Insieme - Storia di un riccio e di un cavalluccio marino
- Lucca Insieme - Affidiamoli al vento
- Lucca Insieme - Il verso del gufo
- Lucca Insieme - C'era una volta un gufo
- Lucca Insieme - La forza del pensiero
- Lucca Insieme - Le fate e gli elfi di San Giovanni
- Lucca Insieme - "Ancora istanti Haiku"
- Lucca Insieme - Tracce di libri
- Lucca Insieme - Tracce di vita
- Lucca Insieme Estate 2020
- Lucca Insieme - La danza delle emozioni
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero
- Lucca Insieme - È notte
- Lucca Insieme - Tra le foglie gialle
- Lucca Insieme - Il gatto giallo di Hallow'een
- Lucca Insieme - Donne, una panchina rossa
- Lucca Insieme - 11 novembre
- Lucca Insieme - Violenza sulle donne in diretta dalla nostra panchina
- Lucca Insieme - Parole di nonviolenza
- Lucca Insieme - Mondi lontani... dimenticati
- Lucca Insieme - Neve sulle rose
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 2
- Lucca Insieme - Una storia nell'immagine
- Lucca Insieme - I menù delle feste natalizie
- Lucca Insieme - Una storia nell'immagine 2 - L'amaranto
- Lucca Insieme - La prima nevicata
- Lucca Insieme - Filastrocca di Natale (2020)
- Lucca Insieme - 31 dicembre 2020
- Lucca Insieme - 6 gennaio 2021 - Il raduno
- Lucca Insieme - Caso e creatività
- Lucca Insieme - Un cuore animale
- Lucca Insieme - Il punto di vista
- Lucca Insieme - A tutto brio
- Lucca Insieme - Il segnaposto
- Lucca Insieme - Giocar di poesia
- Lucca Insieme - La ragazza dai capelli neri
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 3
- Lucca Insieme - Si sentiva piccino piccino
- Lucca Insieme - Forme ed ombre
- Lucca Insieme - Certezze. Quali?
- Lucca Insieme - Scherzo di carnevale
- Lucca Insieme - Segreti di un cofanetto
- Lucca Insieme - Giocando con la poesia cinese
- Lucca Insieme - Donne, una definizione nel biglietto
- Lucca Insieme - Siamo donne
- Lucca Insieme - Un pulcino a tavola
- Lucca Insieme - Cinque paroline per una poesia
- Lucca Insieme - A caccia di parole
- Lucca Insieme - Mia cara amica ti scrivo
- Lucca Insieme - Una sorpresa in tazza
- Lucca Insieme - Srotola il filo....
- Lucca Insieme - Auguri Haiku
- Lucca Insieme - Scherzi nel mito
- Lucca Insieme - Sulle orme di E. Dickinsons
- Lucca Insieme - Dialoghi in scena
- Lucca Insieme - Amici di Pooh
- Lucca Insieme - Se io fossi una regina
- Lucca Insieme - Sferruzza ogni giorno una rete dorata
- Lucca Insieme - Tè per tre
- Lucca Insieme - Un gioco di acronimi... profondo
- Lucca Insieme- L'intervista del mistero 4... e i Patti di Beni Comuni
- Lucca Insieme - "Cara mamma"
- Lucca Insieme - Una cartolina nel cuore
- Lucca Insieme - Un viaggio in cartolina
- Lucca Insieme - Alla scoperta della Terra
- Lucca Insieme - Al caffè de la paix
- Lucca Insieme - L'aereo
- Lucca Insieme - Pubblicità... Italia Mon Amour
- Lucca Insieme - Dell'acqua
- Lucca Insieme - Acqua che scorri
- Lucca Insieme - Cronaca Nera
- Lucca Insieme Estate - Noi sulla panchina
- Lucca Insieme Estate - Pioggia di luglio
- Lucca Insieme Estate - La calunnia è un venticello
- Lucca Insieme Estate - Sulle orme di Gabriela Mistral e la poesia sudamericana
- Lucca Insieme Estate - Donne e donne
- Lucca Insieme Estate - Settembre
- Lucca Insieme Estate - La casa dei sogni
- Lucca Insieme Estate - Storia di una coccinella
- Lucca Insieme Estate - Le aspettative
- Lucca Insieme Estate - "La donna della mia vita"
- Lucca Insieme Estate - Ti voglio raccontare...
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta
- Lucca Insieme - Piacere di conoscervì!
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 5
- Lucca Insieme - Il portachiavi misterioso
- Lucca Insieme - Il portachiavi misterioso
- Ĺucca Insieme - Una foglia per creare
- Lucca Insieme - Entità nascoste: un antistress
- Lucca Insieme - Mosaici di Auguri
- Lucca Insieme - Parità di genere: riflessioni
- Edu-Pillole: Anna Maria Mozzoni Biografia
- Edu-Pillole: A. M. Mozzone Scritti
- Lucca Insieme - Fantasia di Babbi Natale
- Lucca Insieme - Filastrocca del bene e del male
- Lucca Insieme - Le stelle di Natale
- Lucca Insieme - Panchine rosse: letture - 25.11.2021
- Lucca Insieme - Girotondo di parole
- Lucca Insieme - Le casette di Natale
- Lucca Insieme - Un alberino semplice
- Lucca Insieme - Filastrocca di Natale 2021
- Lucca Insieme - Indovina indovinello
- Lucca Insieme - Plautilla, la mia vita
- Lucca Insieme - Come realizzare una ghirlanda natalizia
- Lucca Insieme - Natale 2021: Parole augurali
- Lucca Insieme - Non solo carta nel cuore"
- Lucca Insieme - Dare e avere: un bilancio
- Lucca Insieme - Una Befana di parole
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 6
- Lucca Insieme - Giochi di rilassamento
- Lucca Insieme - Giochi linguistici
- Lucca Insieme - Solitudine
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta 2
- Lucca Insieme - Sferruzzare un serpentello/yo-yo
- Lucca Insieme - La coda del serpente
- Lucca Insieme - Recensire: L'usignolo e la rosa
- Edu-Pillole: L'intervista
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 7
- Lucca Insieme - Ancora Poesia Haiku
- Lucca Insieme - Sulle orme di Rabindranāth Tagore
- Lucca Insieme - Viva Viva Carnevale
- Lucca Insieme - Noi di nuovo insieme
- Lucca Insieme - Contrasti: Guerra e Pace 1
- Lucca Insieme - Contrasti: Guerra e Pace 2
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta 3
- Lucca Insieme - C'era una volta... una cinciallegra
- Lucca Insieme - Ancora il tautogramma
- Lucca Insieme - Consigliare o non consigliare?
- Lucca Insieme - Parole di colori
- Lucca Insieme - Ma che bello sferruzzar!
- Lucca Insieme - Il segnaposto portancandela
- Lucca Insieme - Racconti... fioriti
- Lucca Insieme - Parole da bacio
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della civetta 4
- Lucca Insieme - Riflessioni di un giorno qualunque
- Lucca Insieme - Il mughetto: una leggenda
- Lucca Insieme - Sulle orme di John Keats
- Lucca Insieme - Piacere di conoscervi! 2
- Lucca Insieme Estate -- La Madonna della Melagrana
- Lucca Insieme Estate - Il ricordo d'amore più forte
- Lucca Insieme Estate - Parole in gioco
- Lucca Insieme Estate - Che cos'è la felicità?
- Lucca Insieme Estate - La poesia della felicità
- Lucca insieme - Ci vediamo da te?
- Lucca Insieme - Ci vediamo da te? 2
- Lucca Insieme - L'e-mail
- Lucca Estate - Incontro con la poesia finlandese
- Lucca Estate - Sulle orme della poesia finlandese
- Lucca Estate - Ascoltando il vento
- Lucca Estate - Rilassati, Umano!
- Lucca Estate - Il marmo racconta
- Lucca Insieme - Donne e social: La stanza della Civetta 5
- Lucca Estate - Nonsense e Gioco
- Lucca Estate - Giochi di filastrocche
- Lucca Estate - Ti voglio raccontare
- Lucca Estate - Il fascino sottile del cibo
- Lucca Estate: Vi presento mia madre
- Lucca Estate - Racconti - "Essere mamma"
- Lucca Estate - Curiosando tra le stelle
- Lucca Estate - E adesso voliamo lontano
- Lucca Estate - Incontro americano
- Lucca Estate - News from America: Juls
- Lucca Estate - To Naples - Florida 1
- Lucca Estate - To Naples - Florida 2
- Lucca Insieme - Miracoli... di parole
- Lucca Insieme - American Juls e Signore de "La Panchina"
- Lucca Insieme - Reportage
- Lucca Insieme - Fiabe o miti
- Lucca Insieme - Voglio scriverti una lettera
- Lucca Insieme - L'evento del mio cuore
- Lucca Insieme - Il mio Supereroe
- Lucca Insieme - News from America: Juls 2
- Lucca Insieme - Happy Halloween! 🦇
- Lucca Insieme - I dolci dei Morti
- Lucca Insieme - Natività, il piacere di recitare
- Lucca Insieme - News from America: Juls 3
- Lucca Insieme - R come Raffaello
- Lucca Insieme - News from America: Juls 4
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 3
- Lucca Insieme - Donne du du du 1
- Lucca Insieme - Donne du du du 2
- Lucca Insieme - News from Florida 5
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 4
- Lucca Insieme - Riflessioni sulla panchina
- Lucca Insieme - L'intervista del mistero 8
- Lucca Insieme - Un intervallo Haiku e non solo
- Lucca Insieme - La danza del Bene e del Male
- Lucca Insieme - News from Florida 6
- Lucca Insieme - La semplicità di creare: la renna
- Lucca Insieme - La fiaba della piccola isola
- Lucca Insieme - Natale: visioni personali
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 5
- Lucca Insieme - News from Florida 7
- Lucca Insieme - Leggende di Natale
- Lucca Insieme - News from America 8
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 6
- Lucca Insieme - I Pupi
- Lucca Insieme - News from America 9
- Lucca Insieme - To Naples - Florida 7
- Lucca Insieme - @ C'è posta per te
- Lucca Insieme - Il piano di volo 2
- Lucca Insieme - La stanza della Civetta 6
- Lucca Insieme - News from America 10
- Lucca Insieme - In gruppo via web
- Lucca Insieme - La magia del "C'era una volta"
- Lucca Insieme - Cos'è l'amore?
- Lucca Insieme - Archetipi e conoscenza
- Lucca Insieme - Buon quinto Compleanno!
- Lucca Insieme - Donne 2023
- Lucca Insieme - Sferruzziamo un biglietto di auguri?
- Lucca Insieme - News from America 11
- Lucca Insieme - La Seggiola
- Lucca Insieme - News from America 12
- Lucca Insieme - Canzone, giocando con Battisti
- Lucca Insieme - Un po' di relax? Proviamo a scendere le scale.
- Lucca Insieme - Materno afflato
- Lucca Insieme - News from America 13
- Lucca Insieme - Ancora parole nel retino
- Lucca Insieme - Parole che raccontano
- Lucca insieme - L'avarizia
- Lucca Insieme - L'arringa
- Lucca Insieme - Il Cantamaggio: i canti improvvisati
- Lucca Insieme - In arrivo il terzo libro
- Lucca Insieme - News from America 14
- Lucca Insieme - Allo specchio
- Lucca Insieme - Ancora una e non solo
- Lucca Estate - Canta Napoli
- Lucca Estate - Il corriere
- Lucca Estate - Impariamo a valutarci e a valutare
- Lucca Estate - C'era una volta un Nobel: M. G. Deledda
- Edu - Pillole: M. Grazia Deledda
- Lucca Insieme - Noi come Maria Grazia Deledda
- Lucca Insieme - News from America 14
- Lucca Estate - Silenzio... Scendiamo ancora le scale
- Lucca Insieme - L'estate dell'arte
- Lucca Estate - E le donne di Puccini?
- Lucca Estate - Mia cara amica ti scrivo 2
- Lucca Estate - Recensire: "Spaventi d'agosto"
- Edu-Pillole - Gabriel García Márquez
- Lucca Estate - Come siamo e come eravamo
- Lucca Estate - Omegna e Gianni Rodari
- Lucca Estate - Alla finestra
- Lucca Estate - Noi come Gianni Rodari
- Lucca Estate - Stralci da una rivista
- Lucca Estate - In redazione
- Lucca Estate - In redazione 2
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina"
- Lucca Estate - Poetico chiaroscuro
- Lucca Estate - Misteri di pietra
- Lucca Insieme - News from America 15
- Lucca Insieme - Intervista a Lady Diana
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n.2
- Lucca Insieme - Noi come la Sibilla Cumana
- Lucca Insieme - La porti un bacione a Firenze
- Lucca Insieme - Classico
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 3
- Lucca Insieme - Non è vero ma ci credo 2
- Lucca Insieme - Non è vero ma ci credo 1
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 4
- Lucca Insieme - Al di là
- Lucca Insieme - Vigilia d'Ognissanti
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 5
- Lucca Insieme - Linee e colori per rilassarsi
- Lucca Insieme - Ghirigori civettuoli
- Lucca Insieme - Storie nascoste nell'immagine
- Lucca Insieme - Perché?
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 6
- Lucca Insieme - Sprazzi di luce
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 7
- Lucca Insieme - Auguri! Natale 2023
- Lucca Insieme - Ancora verso Natale 2023
- Lucca Insieme - Epilogo
- Lucca Insieme - Amici della Civetta
- Lucca Insieme - Amici di Pooh 2
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 8
- Lucca Insieme - Elf
- Lucca Insieme - Elfi
- Lucca Insieme - Il piano di volo 3
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 9
- Lucca Insieme - Filastrocche e che filastrocche
- Lucca Insieme - Segreti
- Lucca Insieme - Identikit di un segreto
- F I L O - la RIVISTA de La Panchina n. 10
- Lucca Insieme - Lo scialle andaluso
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 11
- Lucca Insieme - Pellicole
- Lucca Insieme - Lo guardo ma non lo dico
- Lucca Insieme - Non solo coriandoli
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 12
- Lucca Insieme - F I L O In redazione
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 1
- Lucca Insieme - F I L O In redazione 2
- Lucca Insieme - Ma tu chi sei?
- Lucca Insieme - Metafora di donna
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina - n. 13
- Lucca Insieme - Premio Oscar
- Lucca Insieme - News from America 17
- Lucca Insieme - La tortora
- Lucca Insieme - News from America 18
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" n. 14
- Lucca Insieme - Le Grazie
- Lucca Insieme - Malinconia e poesia
- Lucca Insieme - Malinconica poesia
- Lucca Insieme - News from America 19
- Lucca Insieme - Nonsense e Gioco 2
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 15
- Lucca Insieme - Un gatto nella magia di una fiaba
- Lucca Insieme - Cio Cio-san
- Lucca Insieme - Salirò, salirò, salirò...
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 16
- Lucca Insieme - News from America 20
- Lucca Insieme - Giri di parole sul filo di poesia
- Lucca Insieme - Testimonianze
- Lucca Insieme - Il pifferaio magico
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 17
- Lucca Insieme - Esser vecchi
- Lucca Estate - Salvatore Quasimodo
- Lucca Estate - Dialetti
- F I L O - la RIVISTA de "La Panchina" - n. 18
- Lucca Estate - Reportage di un evento 2
- Lucca Estate - Reportage di un evento 1
- Lucca Estate - "... di tua vita il più bel fiore... "
- Lucca Estate - Drama Time: spunti di riflessione sulla comunicazione
- F I L O - La RIVISTA de "La Panchina" - n. 19
- Lucca Estate - News from America 21
- Lucca Estate - Parole... per l'emisfero destro
- Lucca Estate - Un'opportunita o un intralcio?
- Lucca Estate - Incubi?
- Lucca Estate - Cara Panchina
- Lucca Estate - Portatemi via
- Lucca Estate - 3013
- Lucca Estate - Mostri di pietra
- Lucca Estate - Discorsi tra donne
- Lucca Insieme - Da un fatto di cronaca
- Lucca Insieme - 3013 Teresa - 2
- Lucca Insieme - Cara Panchina 2
- Lucca Insieme - Batti le mani
- Lucca Insieme - 3013 Fiabe - 3
- Lucca Insieme - Parole... per un tempo
- Lucca Insieme - Pesce Guancione e Pesce Giallo
- Lucca Insieme - La bruttezza
- Lucca Insieme - Arpàlice Cuman Pertile
- Lucca Insieme - Colori e forme, scendendo le scale
- Lucca Insieme - News from America 22
- Lucca Insieme - Animali e Umani
- Lucca Insieme - Ninnananna per Diana
- Lucca Insieme - 3013 Arpàlice - 4
- Lucca Insieme - 3013 Animali e Umani - 5
- Lucca Insieme - Sinfonia d'autunno
- Lucca Insieme - Un brainstorming alieno
- Lucca Insieme - Donne
- Lucca Insieme - Donne
- Lucca Insieme - Dodicesimo Incontro - 19.11.2024
- 25.11.2024 - Giornata contro la violenza sulle donne
- Insieme in Piazza San Michele - 25.11.2024
- Lucca Insieme - Quando la cultura si mostra senza veli
- Lucca Insieme - Miscellanea di lettere
- Lucca Insieme - Natale: Il Presepio
- F I L O - La RIVISTA de "La Panchina" - n. 20
- Lucca Insieme - In S. Agostino a Roma
- Lucca Insieme - Il messaggio segreto
- 3000... Prima
- Lucca Insieme - C'era una volta... Biancaneve
- Lucca Insieme - Sorrellanza
- Lucca Insieme - News from America 23
- Lucca Insieme - S. Valentino 2025
Ultimi Commenti
POST COMMENTATI
Blog Archive
DISCLAIMER
Ove non diversamente specificato, tutti i testi contenuti di questo blog sono di proprietà dell’autore e sono protetti da copyright. Le immagini di proprietà dell’autore sono esplicitamente indicate in quanto tali. Nessuna riproduzione, né integrale né parziale, e nessuna manipolazione sono consentite senza preventiva autorizzazione dell’autore. In particolare, sono assolutamente vietate le riproduzioni a scopo di lucro.
L'Utente s'impegna a:
1.non utilizzare il Sito o il materiale in esso inserito per perseguire scopi illegali ovvero per divulgare o diffondere in qualsiasi modo materiale o contenuti preordinati alla commissione di attività illecita;
2.non utilizzare il Sito in modo da interrompere, danneggiare o rendere meno efficiente una parte o la totalità del Sito o in modo da danneggiare in qualche modo l'efficacia o la funzionalità del Sito;
3.non utilizzare il Sito per la trasmissione o il collocamento di virus o qualsiasi altro materiale diffamatorio, offensivo, osceno o minaccioso o che in qualche modo possa danneggiare o disturbare altri Utenti;
4.non utilizzare il Sito in modo da costituire una violazione dei diritti di persone fisiche o giuridiche o ditte (compresi, ad esempio, i diritti di copyright o riservatezza);
5.non utilizzare il Sito per trasmettere materiale a scopo pubblicitario e/o promozionale senza il permesso scritto di lapanchinadelcuore.it;
Ogni violazione sarà segnalata agli organi di Polizia ed alle Magistrature competenti. Nel caso in cui l'Utente non accetti, in tutto o in parte, le suddette condizioni, è invitato ad uscire dal sito.
In questo clima sereno i giorni scorrevano con regolarità.
RispondiEliminaLui individuava e ritirava oggetti e mobilia di cui i proprietari desideravano disfarsi.
Nel capannone cercava di rimetterli in sesto, quindi si adoperava per venderli.
Non era un gruzzoletto molto grande quello che riusciva a racimolare, ma era abbastanza per vivere una vita semplice con lei che lo aspettava, sempre sorridente e piena di idee.
Lei era sempre impegnata.
Doveva tenere il piccolo alloggio ordinato, preparare da mangiare, sistemare la biancheria.
Così non le restava molto tempo per annoiarsi.
Intanto il piccolino, che sarebbe nato di lì a poco, aveva cominciato a muoversi.
Le faceva molta compagnia e il tempo volava.
Era qualcosa di straordinario anche giocare ad immaginarlo.
Come sarebbe stato?
O forse sarebbe stata una a bambina?
E mentre ci pensava, gli occhi le brillavano e sorrideva da sola.
Un giorno dopo l’altro, il tempo scorreva nell'attesa.
RispondiEliminaTutto era era stato preparato per accogliere il bambino.
Lei aveva allestito camiciole, tutine, golfini e scarpette.
La culla era già accanto al suo letto.
Insomma, ogni cosa era ormai pronta per il lieto evento.
Una notte di dicembre, poco prima del Natale, lei si accorse che il momento era arrivato.
Finalmente avrebbe conosciuto il suo piccolino!
Si affrettò a svegliare suo marito e, un po’ assonnati, un po’ emozionati, un po’ timorosi, i due raggiunsero in qualche modo l’ospedale.
Nel cuore della notte l’evento si realizzò.
Ben presto un bellissimo bambino lanciò il suo primo vagito.
Lei sorrise emozionata.
Ma l'emozione durò solo un attimo.
C’era qualcosa di strano in lei.
E, infatti, di lì a poco si sentì un altro flebile vagito.
Una nuova piccola bimba era venuta al mondo!
Lei e lui furono certamente sorpresi e anche un pochino preoccupati per essere diventati genitori di due gemellini, ma l’emozione e la gioia illuminavano i loro increduli sguardi.
In pochi secondi quattro piccole manine ed altrettanti minuscoli piedini catturarono per sempre tutta la loro attenzione.
Alcuni giorni dopo, lei è lui tornarono a casa, ognuno con un fagottino tra le braccia.
Tra cambi di pannolini, poppate e doloretti di pancia alternati, i due piccolini iniziarono la loro vita nella piccola casa.
RispondiEliminaLei e lui li guardavano con occhi adoranti e... non dormivano mai.
Lui qualche volta abbassava involontariamente le palpebre, mentre spostava e sistemava oggetti nel suo capannone.
Allora si sedeva su una vecchia sedia, appoggiava il gomito su un cassettone sgangherato e, reclinato il capo divenuto pesante, dormiva cinque minuti.
Poi si svegliava, sobbalzando, con un grande senso di colpa e si rimetteva frettolosamente a sistemare le sue cose nell'intento di recuperare il tempo perduto.
Lei andava avanti a nutrire, cullare, cambiare, rassettare, lavare… finché si sentiva letteralmente svenire dalla stanchezza.
A quel punto si sdraiava sulla corta e dura cassapanca in cui conservava il corredo e schiacciava un brevissimo pisolino. Se ne stava tutta rannicchiata perché non c’era posto per le gambe dal ginocchio in giù. Quella non era certo una comoda posizione.
Infatti, non si sdraiava più semplicemente sul letto proprio per paura di addormentarsi profondamente e dormire quindi troppo a lungo.
Aveva tantissimo da fare e non poteva certo permettersi di dormire!
I vicini di casa, soprattutto quelli che abitavano nel loro stesso popoloso palazzo, erano venuti a conoscere i nuovi arrivati e cercavano anche di dare una mano a quei due giovani che dovevano di botto badare a ben due piccolini.
C’era chi portava un pentolino di brodo per la cena, chi si fermava a dare una mano con i bambini per un’oretta, chi sbrigava una commissione inderogabile o faceva per loro un pochino di spesa.
In quelle occasioni c’era anche la possibilità di scambiare qualche chiacchiera, mentre la mamma stendeva i pannolini appena lavati o rimetteva il ciuccio ad uno dei due che non lo trovava più e lo reclamava a gran voce.
Così i giorni passavano velocemente, senza quasi neppure avvedersene.
RispondiEliminaGradualmente i due gemellini avevano cominciato a richiedere maggiori attenzioni.
Stavano decisamente molto più tempo svegli.
Si guardavano intorno con curiosità, lanciavano richiami, si muovevano e sperimentavano.
Soprattutto i due continuavano ad essere molto legati tra loro.
Si cercavano con gli occhi, si toccavano con le minuscole manine, si strappavano il ciuccio a vicenda… e piangevano disperati se venivano separati.
La bambina era più imperiosa e decisa. A volte si avventurava da sola “dimenticando” il fratellino.
Quest’ultimo, invece, sembra sconcertato e spaurito se rimaneva indietro o veniva lasciato a se stesso.
Aveva una vera adorazione per la sorellina e l’appoggiava in tutto, ne traeva ispirazione e la guardava estasiato.
In tutto questo trambusto, i due prima si alzarono a sedere, poi cominciarono a gattonare, impararono quindi a camminare ed eccoli infine all’asilo.
In quei tre anni, lei e lui avevano lavorato davvero tanto, avevano spaccato in due ogni centesimo che avevano avuto a disposizione, ma erano felici di quella bellissima ed allegra famigliola.
Non era stato facile per niente, ma ora si sentivano un pochino più tranquilli ed anche appena appena più riposati.
Parenti ed amici avevano dato loro una mano e non c’era alcun motivo di lamentarsi.
Riflettevano spesso sul fatto che il palazzo era proorio un comunità e, anche se i problemi economici non mancavano, tutti cercavano di condividere quel che avevano e si aiutavano l’un l’altro.
L’asilo in cui i due piccoli furono inseriti era un asilo gestito dalle suore, una specie di assistenza che esse elargivano per consentire alle mamme di fare qualche lavoretto e arrotondare.
In quel quartiere periferico non ve ne erano altri.
I due entrarono in quell’asilo piuttosto imbronciati e non cambiarono atteggiamento, anche se le suore facevano del loro meglio.
Era pur vero che i metodi educativi di quel periodo storico erano decisamente rigidi e c’erano tante regole da rispettare.
All’inizio i due piangevano tutti i giorni quando vi venivano accompagnati, poi in qualche modo si erano rassegnati.
Il bimbo si appoggiava molto alla sua sorellina.
Le stava sempre appiccicato, faceva tutto quello che lei decideva di fare e si sentiva smarrito quando lei, anche per dimostrare la sua forza, lo abbandonava in una situazione in cui lui doveva fare da solo.
Lei con le culotte a fiorellini rosa, lui con le culotte a disegnini celesti, giravano sempre appaiati nel cortile sassoso dell’oratorio.
RispondiEliminaPer non perdere quella specie di corti pantaloncini arricciati, entrambi indossavano anche delle importanti bretelle, con una grande asola finale, bretelle che si incrociavano dietro la schiena e si fissavano ad un grosso bottone.
Le suore erano sempre molto vestite anche nel caldo di agosto, naturalmente di nero, e avevano una immancabile cuffia a nascondere i capelli.
Quando uscivano, poi, si mettevano degli enormi cappelli più grandi di loro, con due ali laterali al vento.
Per questo tutti le chiamavano le cappellone.
In questa atmosfera i due gemellini trascorrevano la loro giornata, unendosi e separandosi a fasi alterne dagli altri bambini.
Erano costantemente insieme e per trovare l’uno dovevi necessariamente trovare anche l’altro.
Quel giorno faceva davvero molto caldo.
Era l’ora di merenda.
Eccezionalmente, forse si festeggiava qualche ricorrenza religiosa, le suore avevano distribuito dei “formaggini”, così li chiamavano, di surrogato di cioccolato con pezzettini di nocciole.
I bimbi erano felicissimi perché poche volte riuscivano ad avere una merenda così deliziosa.
Mentre lei, che sapeva sempre tutto, spiegava o forse ordinava al fratellino come era meglio scartare il formaggino, lui si fermò per un attimo… roteò gli occhi, e si accasciò sulla sediolina sulla quale per fortuna era seduto.
Lei, sorpresa, cominciò a scuoterlo, ma senza ottenere grandi risultati.
Gli altri bimbi si fermarono tutti.
Nella loro semplicità avvertivano che c’era qualcosa che non andava.
Le suore, allora, accorsero e cercarono di rianimare il piccolino, cosa che avvenne quasi subito.
Alla fine della fiera, pensarono che i due discoletti avessero fatto uno dei loro soliti scherzi.
Così li sgridarono un po’ e tutto tornò come prima.
Le carte dorate dei formaggini si ammucchiarono in un angolo e tutti gustarono il gradevolissimo cioccolato.
Lui se ne stava buono buono sulla sedia.
Lei era insolitamente calma e silenziosa.
Per un po’ di tempo le cose scorsero sui soliti binari.
RispondiEliminaPoi qualcosa accadde.
Era un sabato pomeriggio.
Quel giorno i due gemelli avevano ricevuto in dono un giocattolo che li aveva molto sorpresi.
Era una bellissima macchinina, grande e particolareggiata.
Correva veloce grazie ad una sfera che ruotava a contatto con il pavimento dopo aver ricevuto una bella spinta.
Lei, che ne pensava sempre una più del diavolo, aveva rimediato un tavoletta per animare il gioco.
L’aveva posizionata su un panchetto ad una estremità, creando uno scivolo sul quale la pesante macchinina veniva giù superbamente, percorrendo un bel pezzettino di strada prima di fermarsi.
Lei faceva partire la macchinina.
Lui correva a riprenderla e la riportava, perché lei potesse farla partire di nuovo .
Andarono avanti così per un bel po’ finché lui cadde inspiegabilmente a terra e non si rialzò.
Roteava gli occhi e un pallore mortale comparve sul suo viso.
La mamma era subito accorsa preoccupata per rianimarlo. Arrivavano anche i vicini di casa.
Il piccolo fu portato in ospedale.
Lei si guardava intorno impaurita.
Non capiva cosa stesse accadendo.
Nessuno badava a lei.
Aggrappata al tavolo un po’ scorticato, rigida e spaventata, lei piangeva silenziosamente.
In ospedale lui si era ripreso abbastanza in fretta.
RispondiEliminaSi sentiva un po’ spossato, però, anche un po’ impaurito, ma ciò che proprio gli faceva male era che era solo per la prima volta. La sua gemellina lo aveva abbandonato.
Sì, la sua mamma era lì con lui. Tuttavia, non sorrideva mai e sembrava preoccupata.
Lei, invece, era a casa di una vicina.
Le avevano dato del pane con un po’ di marmellata, ma lei non aveva fame.
Per la prima volta era davvero da sola, ma ciò che le mancava di più era il suo fratellino.
Dove lo avevano portato? Perché non tornava a casa? Cosa gli era successo?
Lui rimase qualche tempo in ospedale.
Si sentiva molto triste e aveva anche tanta paura, perché facevano restare la mamma solo per poco tempo durante l’orario di visita.
Non riusciva a capire perché doveva stare lì, con tutti quegli estranei che ogni tanto lo afferravano, lo manipolavano e gli infilavano un ago da qualche parte senza tante cerimonie.
Più passava il tempo più si sentiva dolorante.
Più trascorrevano i giorni e più non aveva voglia di fare niente.
Ormai non tentava nemmeno più di alzarsi dal lettino, cosa che veniva regolarmente censurata dalle suore cappellone che erano anche lì.
Queste, a differenza di quelle dell’asilo, erano vestite di bianco, ma erano ancora più severe e non ammettevano replica.
C’era solo un signore, che doveva essere un medico, che quando lo auscultava con un freddo cerchietto di ferro qualche volta sorrideva da solo guardando la parete.
Poi lui tornò a casa.
RispondiEliminaFrastornato com’era, non ce la faceva più neppure a camminare.
La mamma lo aveva preso in braccio per salire quelle due rampette di scale che portavano al loro appartamentino.
Appena varcata la soglia, era stato accerchiato da una vera folla. C’erano tutti gli inquilini del palazzo!
Lo assalirono con mille domande, carezze e scherzetti che lo lanciarono incapace di proferire parola.
Lei, la sorellina, si nascondeva immusonita dietro tutta quella gente e lui non riusciva a vederla.
Finalmente la casa si svuotò e lui recuperò la capacità di pensare.
Lei cominciò ad uscire un pochino allo scoperto, ma non si avvicinava più di tanto.
Entrambi si guardavano in cagnesco e nessuno dei due osava dire una parola.
Era chiaro che ognuno aveva qualche rimostranza da fare all’altro.
Infatti tutti e due ritenevano di essere stati abbandonati senza un motivo e si chiedevano perché.
Lui poi si sentiva come se un terribile uragano si fosse abbattuto sopra di lui.
Pian pianino lei si avvicinò.
S’arrampicò con nonchalance sul letto e vi rimase seduta appoggiandosi alla parete.
Muovendosi, quasi impercettibilmente, lui le si fece sempre più vicino... poi si accoccolò sulla sua spalla.
Si sorrisero finalmente e in breve il sodalizio fu ricostruito.
Un po’ alla volta la semplice vita nell’appartamentino sembrava aver ripreso il solito ritmo.
RispondiEliminaLui si era un pochino ripreso e il suo pallore gradualmente scompariva.
Il suo visetto affilato stava lentamente recuperando qualche rotondità.
L’estate era ormai sopraggiunta con la sua luce sfavillante e il caldo non mancava.
Solo all’interno del palazzo si godeva un certo refrigerio.
Le persiane, appena accostate, lasciavano filtrare un filino d’aria gradevole e l’oscurità che ne conseguiva era confortevole agli occhi.
I due gemellini, ormai riappacificati, avevano ripreso i loro giochi.
Lei dirigeva e controllava l’azione, lui collaborava ed eseguiva il progetto.
Si erano anche abituati al fatto che lui dovesse prendere gocce e goccine mentre lei no.
A lui non piaceva ingurgitarle e lei, che veniva ignorata, si sentiva un po’ messa da parte.
Accadeva anche che ogni tanto lei rimanesse a casa della vicina, perché lui doveva andare da qualche parte con la mamma.
Lui si lamentava che non voleva andare, ma poi si arrendeva ad essere trascinato via.
Lei con capiva bene dove andassero.
Lui non sapeva spiegare bene cosa facesse fuori casa.
Si limitava a raccontare che andava in un enorme palazzo, con grandi finestroni e stanzoni enormi con tantissimi letti.
Lì, mentre la mamma doveva rimanere fuori da una stanza piena di aggeggi, incontrava dei signori che lo osservavano seri seri e lo studiavano ben bene con dei “cosi” strani.
Poi, senza degnarlo di uno sguardo, parlavano tra loro, si levavano e si rimettevano gli occhiali, scrivevano appunti, mettevano timbri. Infine chiamavano una “cappellona” che lo aiutava a ritornare dalla mamma.
Lui si sentiva stanchissimo dopo tutte quelle manovre e non vedeva l’ora di essere lasciato in pace.
Sull’autobus maleodorante che li riportava a casa, si addormentava come un sasso in braccio alla mamma.
Passò anche l’estate e i due gemellini si ritrovarono di nuovo all’asilo dalle suore cappellone.
RispondiEliminaLei sempre piena di idee bizzarre che caparbiamente cercava di mettere in pratica.
Lui sempre più affaticato che cercava di arrancarle dietro.
A volte, però, lui si fermava e la lasciava andare, finché lei non si accorgeva che era rimasta sola e tornava indietro a riprenderlo.
Verso la fine d’ottobre, la situazione precipitò del tutto.
Lui era talmente affannato che aveva smesso di andare all’asilo. Poi pian piano aveva cominciato a non alzarsi nemmeno più dal letto.
Lei, da sola, non aveva più voluto vedere le cappellone ed era rimasta a ciondolare per l’appartamentino in cui si respirava un’aria strana.
Tra il continuo andare e venire degli inquilini del palazzo, la mamma usciva solo per pochi minuti e si affrettava subito a rientrare.
Il papà stava più a casa che tra gli oggetti vecchi nel capannone. Alcune volte non andava proprio a lavorare.
Un giorno piovoso di novembre lei fu accompagnata a casa della vicina di pianerottolo e lì fu lasciata a giocare con i suoi tre bambini.
Lui, invece, con il resto della famiglia partì con pacchi e pacchetti in un alone di grande tristezza.
Lei si chiese dove stessero andando e non sapeva certo darsi una risposta.
Ancora una volta l’avevano lasciata da sola e questo proprio non lo sopportava.
Si sentiva davvero a disagio.
RispondiEliminaLa sua famiglia lo aveva fatto ancora.
Se ne era andata via senza di lei!
Non sapeva spiegarselo e questo la rendeva particolarmente triste.
Due giorni più tardi, dopo aver pranzato, si ritrovò a giocare svogliatamente con gli altri bimbetti di casa.
Avevano dei noccioli di nespola che conservavano dall’estate. Erano secchi e duri, ma leggeri come l’aria.
Il gioco consisteva nel lanciarli a terra e poi raccoglierli, in successione, uno alla volta, due alla volta e così via, intanto che se ne lanciava anche uno in alto, senza farli cadere.
Mentre partecipava distrattamente al gioco, le venne fatto di prestare orecchio a quello che i grandi di casa si stavano dicendo.
Captò immediatamente che stavano parlando di lui, così fece la massima attenzione.
Tra tante parole difficili e incomprensibili, in mezzo al chiasso degli altri giocatori, capì che lui era di nuovo da qualche parte, di nuovo in balia delle cappellone vestite di bianco e di quei signori seri seri, che lo studiavano in silenzio con gli occhiali sulla punta del naso.
Qualcuno ora affermava che gli avevano fatto un taglio lungo lungo sul torace e avevano “riaggiustato” il suo cuoricino capriccioso.
Qualcun altro a bassissima voce per non farsi sentire borbottava in continuazione: “Ma ce la farà? Oh, mio dio! Ma c’è la farà?”.
Lei, che aveva un udito finissimo, sentì chiaramente quelle parole e, mentre aspettava il suo turno per lanciare in aria i bruni noccioli, sentì un moto di pianto salirle alla gola.
Gli occhi appena umidi di lacrime trattenute, cercò di non farsi vedere dagli altri bambini, ma dentro di lei anche il suo cuore ora faceva dei terribili capricci.
Dopo un tempo interminabile, il papà rientrò a casa, ma della mamma ancora non v’era traccia.
RispondiEliminaLei tornò a dormire a casa sua, ma l’appartamentino ora era vuoto e triste.
Come se parlasse a se stesso, il papà borbottò qualcosa che lei, però, non capì bene.
Restò lì muta e interdetta, ma non sapeva come fare altre domande.
Afferrò soltanto la frase che lui aveva sempre gli occhi chiusi ed era bianco terreo.
Sembrava un morticino. Non restava che attendere e pregare.
Il suo cuoricino si strinse forte forte.
Disse che non aveva fame e quella sera andò a letto sbocconcellando un pezzetto di pane.
Si andò avanti così per alcuni interminabili giorni.
Di giorno stava sempre a casa della vicina, di notte tornava a dormire con il papà, che per quanto era serio non si riconosceva più.
La casa era sempre più in disordine.
Una volta o due tornò anche la mamma, la quale si limitò a lavarsi, a cambiarsi d’abito e a ripartire poco dopo.
Le dette anche due o tre bacetti fugaci, ma sembrava irraggiungibile e assente.
La vicina di casa era gentile con lei, ma era così impegnata a badare a quella grande famiglia che davvero stava molto tempo da sola, troppo,come del resto gli altri ragazzini della casa.
Così le venivano pensieri orrendi e una sensazione di paura e di oppressione che la fiaba dell’orco che voleva mangiare i bimbi fatti prigionieri era quasi allegra al confronto.
Un giorno una delle signore dell’interno quindici, la condusse a casa sua per un po’ di tempo.
Oh, quella sì che era una casa graziosa!
Le due sorelle attempate che vi abitavano erano molto precise, linde, gentili e sorridenti.
Non c’erano bambini in quella casa e tutto era in un ordine mai visto.
La cosa che la colpì particolarmente fu la straordinaria raccolta di piante che avevano sul balconcino davvero minuscolo della cucina e il vaso di fiori che faceva bella mostra di sé sul tavolo del tinello.
Respirò a pieni polmoni l’area di conforto che si respirava in quella casina vezzosa e per un po’ dimenticò tutte le sue tristezze.
Le due si fecero in quattro per farla sorridere e in verità ci riuscirono.
Prima che andasse via per tornare a dormire a casa sua in mezzo al disordine che lei è il padre facevano ormai da più giorni, la condussero davanti ad un bel cassettone lucido in camera da letto.
Una delle due prese una piccola chiave e aprì il primo cassetto in alto.
Lei notò subito la bellissima scatoletta di cartone, tutta colorata, che si mostrava superba in mezzo ai fazzolettini ricamati e ben piegati.
E proprio quella prese la sorella più giovane, che l’aprì, mostrandole il contenuto.
Oh, che meraviglia!
Era piena di caramelle piccolissime di tutti i colori.
Erano caramelline di zucchero trasparenti. Sembravano di vetro.
Al loro interno si intravvedeva una goccina di liquido.
La donna le disse di prendere tutte quelle che desiderava.
Rimase fortemente imbambolata di fronte a questo invito, poi dietro le sue insistenze ne prese alcune e le tenne nel palmo della mano.
Ne scelse una rosa, una rossa, una verde, una celeste come il cielo.
Timidamente le assaggiò e quale non fu la sua meraviglia nel sentire che erano croccanti come una lastra sottile di ghiaccio e ripiene di un dolcissimo liquido che accarezzava il palato.
L’emozione fu così forte che l’avrebbe ricordata per tutta la vita.
Quella sera, tornando a casa per andare a dormire, il suo cuoricino era molto più leggero.
L’esperienza emotiva di quelle caramelline fu certamente un segno per lei.
RispondiEliminaEra stato come se qualcosa di durissimo le si fosse improvvisamente sciolto dentro.
Infatti quella notte il suo sonno fu più tranquillo e liberatorio.
Al mattino si svegliò finalmente ben riposata.
Un raggio di sole filtrava dalle persiane.
Restò incantata ad osservare il suo percorso, dritto e preciso, come fosse stato creato con un righello.
Notò che si perdeva sulla sedia di legno, dove aveva abbandonato i suoi abiti alla rinfusa la sera prima.
Con tutta quella luce la scena aveva una grande armonia... sembrava quasi un bel quadro pensato da un pittore.
Tuttavia, la cosa che davvero la ipnotizzò fu ciò che si muoveva lungo il percorso di quel raggio fantastico, un pulviscolo d’oro e d’argento, che galleggiava seguendo una qualche danza sconosciuta.
Sorrise con trasporto a quello spettacolo.
I suoi occhi brillavano dopo tanto tempo.
E capì che quello era il giorno della svolta, quando percepì un trambusto sulle scale.
Era un crescendo di voci.
Riconobbe subito quella della sua vicina di pianerottolo, alla quale ben preeto si unirino le risatine delle signore dell’interno quindici.
Poi fu tutto un sovrapporsi di suoni e rumori... e non si distinse più niente.
Arrivava al suo orecchio, però, un’atmosfera di grande allegria.
Qualcosa di bello era in corso.
Saltò giù dal letto e corse a scoprire cosa stesse accadendo.
Quello che vide le piacque molto.
RispondiEliminaLui era finalmente ritornato!
La mamma aveva le braccia piene di pacchi, borse e borsette… ma sorrideva radiosa.
Le vicine di casa cercavano di aiutarla, anche se facevano soltanto una grande confusione.
Lui guardava tutti con un sorrisetto sornione e tentava di districarsi da quel grappolo umano che percorreva un passo in avanti e tornava indietro di due.
Il corridoio era stretto per quella folla di persone che avrebbe voluto entrare ed avanzare senza mollare la posizione a tutti i costi.
Lei rientrò appena un po' nella stanza da letto e lasciò passare quel trambusto per non esserne investita.
Ovviamente nessuno badava a lei.
Lui fu fatto sedere in cucina vicino alla finestra.
Poi, nel cicaleccio generale, cominciarono a girare tazzine di caffè fumante e qualche biscotto.
Lei si intrufolò tra le allegre comari e raggiunse da dietro la sedia su cui lui sedeva in trono.
Finalmente i loro occhi si incontrarono e un luminoso sorriso sorse spontaneo.
Oh! Lui sembrava un altro. Era magro ed i suoi occhi spalancati erano grandissimi.
Tuttavia il pallore mortale era scomparso dalle sue guance.
Un colorito roseo e più luminoso aveva preso il suo posto.
Lei girò intorno alla sedia, lo spinse un po’ di lato e si sedette con un sorriso accanto a lui.
Lui le dette mezzo del suo biscotto.
Una delle due signore dell’interno quindici scaldò un po’ di latte, lo versò in due tazzine appena appena scrostate, ci mise anche un pochino di zucchero e le porse ai due gemellini.
I due le afferrarono felici, si guardarono negli occhi e con un sorriso di distensione bevvero d’un fiato il latte caldo insieme, insieme come facevano in passato tutte le mattine.
Rimasero lì a lungo in silenzio a guardarsi intorno, mentre la mamma e il babbo parlavano fitto fitto con i tanti inquilini del palazzo che erano venuti e venivano da loro a rendere omaggio.
Qualcuno usciva dalla porta rimasta aperta, ma subito qualcun altro entrava e si mischiava a quelli che erano rimasti.
Tutti erano allegri.
Sembrava che quel momento dovesse non finire mai.
Andò avanti così per tutto il giorno, poi le visite si diradarono e pian piano tutto tornò alla normalità.
RispondiEliminaGradualmente lui riprese un po’ di peso e, soprattutto, un po’ di energia e di resistenza alla fatica.
Non aveva più il fiatone quando camminava velocemente ed era tornato ad essere più spensierato e sorridente.
Lei lo osservava con interesse.
Moriva dalla voglia di trascinarlo di nuovo in qualche monelleria, ma ancora non si azzardava, timorosa com’era che tutto potesse ricominciare da capo.
In quel periodo i due gemellini erano cambiati molto entrambi.
Lui aveva dovuto affrontare il disagio fisico, la paura, il dolore…
Era stato quasi annientato del tutto.
Tra punture, cerotti, medicine, medicazioni, visite continue di uomini in camice bianco, cappellone che andavano e venivano, si era così disorientato che aveva creduto di essere morto.
Non aveva ben capito cosa gli avessero davvero fatto sul torace.
Sapeva soltanto che era stato terribilmente doloroso, ma che adesso che aveva ripreso un po’ di forza si sentiva stranamente meglio.
Lei, che era dovuta crescere molto in fretta, aveva capito che era stata sul punto di perdere il suo fratellino.
Lui, che non ce la faceva a seguirla nei giochi, era stato operato al cuoricino…
Per fortuna ce l’aveva fatta.
Ora stava meglio e, quando la rincorreva, respirava in modo meno affannato.
Nel piccolo appartamento, un po' alla volta, la vita tornò alla quasi normalità.
Il papà aveva ripreso a lavorare con la regolarità e l’impegno di sempre.
Girava senza sosta per il quartiere, ed anche in quelli vicini, per individuare e ritirare oggetti e mobilia di cui i proprietari desideravano disfarsi.
Nel capannone cercava di rimetterli in sesto, con vera passione, quindi si adoperava per venderli.
La mamma lavorava molto per tenere in ordine l’appartamentino e procurare tutto quello che serviva alla famigliola.
Adesso spesso cantava e, quando poteva, andava anche in chiesa ad accendere una candela.
Intanto era arrivato di nuovo ottobre e i due gemellini erano ritornati all’asilo dalle cappellone.
Questa volta erano tra i bambini più grandi ed erano molto più consapevoli.
L’atmosfera qui era sempre la stessa, quella che già ben conoscevano.
E in questa atmosfera i due gemellini ripresero a trascorrere la loro giornata, unendosi e separandosi a fasi alterne dagli altri bambini.
Erano ancora costantemente insieme e per trovare l’uno dovevi necessariamente trovare anche l’altro.
F I N E
RispondiEliminaÈ sempre coinvolgente leggere queste storie. Piacevoli emozioni...
RispondiEliminaGrazie, cara Mariella, anche se in mostruoso ritardo a causa di noti problemi tecnici. ♥️
Elimina