Salve a tutti!
Ecco ancora qualche altro scatto a completare l'idea di cosa è accaduto durante la nostra panchina speciale del 6 giugno.
Ecco subito la prima foto.
Questo è stato un momento che ci ha emozionato, un momento importante.
Qui vediamo l'autrice, che è una delle partecipanti al progetto de "La Panchina", mentre legge una pagina del suo libro "La morte del lievito madre", richiamando la tematica della parità di genere ancora così attuale e urgente nel dibattito culturale.
Del resto eravamo non a caso intorno alla panchina rossa, posta in Piazza San Salvatore proprio a stimolare la riflessione sulle intollerabili prevaricazioni che si continuano ad attuare nei confrinti delle donne, quando poi non si trasformino in femminicidi.
Per concludere, questa foto ci racconta di come parecchi passanti si siano fermati a chiedere informazioni, certamente incuriositi da quanto si stava svolgendo.
Questo per ora è tutto da "La Panchina" sulla panchina.
❤❤❤❤❤
Qui vediamo l'autrice, che è una delle partecipanti al progetto de "La Panchina", mentre legge una pagina del suo libro "La morte del lievito madre", richiamando la tematica della parità di genere ancora così attuale e urgente nel dibattito culturale.
Del resto eravamo non a caso intorno alla panchina rossa, posta in Piazza San Salvatore proprio a stimolare la riflessione sulle intollerabili prevaricazioni che si continuano ad attuare nei confrinti delle donne, quando poi non si trasformino in femminicidi.
Questo per ora è tutto da "La Panchina" sulla panchina.
❤❤❤❤❤
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento