Buongiorno! Come va?
Finalmente si comincia a sentire la primavera!
Che bello!
La sentite anche voi, vero?
Che voglia di stare all'aria aperta e di respirare a pieni polmoni!
Entriamo subito nel vivo del discorso,
Questa settimana abbiamo anticipato la nostra panchina reale a Lucca a lunedì 16 aprile, così siamo già pronti a raccontarvi la nostra avventura settimanale.
Inutile dire che abbiamo vissuto un bel momento insieme di scambio, di sorrisi, di appartenenza ad un gruppo, insomma di rilassamento e, perché no, di divertimento.
Un po' di giochi di rime non potevano certo mancare, anche se era bene che ancora una volta sorprendessero un po'.
Infatti, sempre, in ogni occasione, per l'individuo non può assolutamente mancare l'interesse vivo, la motivazione profonda che rende il vivere piacevole e gratificante.
L’assuefazione, la ripetitività pedissequa, portano inevitabilmente alla noia, al disincanto, subito dopo alla fatica e all'abbandono.
Quindi abbiamo giocato con le parole e con le rime, ma in un modo diverso.
Ho proposto otto frasi senza punteggiatura e senza lettere maiuscole.
Le ho distribuite in ordine sparso.
In realtà avevo pensato ad otto frasi che potessero formare due strofe con rima alternata oppure otto versi con rima baciata, che potevano essere messi in successione in modo diverso sempre conservando un senso logico.
Semplice, vero?
In gruppo si doveva ricomporre un semplice testo in rima.
Dopo aver letto il proprio verso, è iniziato il confronto con gli altri alla ricerca di un punto di partenza.
È stato interessante vedere l'impegno e la voglia di trovare il bandolo della matassa prima e la soddisfazione di venirne a capo poi!
Alla fine sono state individuate addirittura tre possibili versioni.
Se avete voglia di curiosare, le troverete presto nella pagina “Insieme – Rime e Nonsense 11”.
Per non dimenticare le buone abitudini abbiamo “sferruzzato” anche un ulteriore animaletto di carta, questa volta, un piccola volpe.
Intanto le parole intorno a noi giravano veloci e a centinaia.
Un parte infinitesima si concretizzava tra una risata e l'altra, ma molte altre premevano per essere messe in un qualche ordine, che avesse senso compiuto.
Così, per dare dignità ai nostri animaletti "sferruzzati" fin dall'incontro precedente (un cane un gatto, un pesce, una volpe), abbiamo scritto il nostro secondo racconto.
Ognuno ha spaziato nel proprio io alla ricerca di emozioni, sensazioni, idee, che venivano evocate da quegli animaletti semplicissimi eppure anche quelli in grado di aprire un intero mondo sconosciuto.
Se volete leggere il nostro racconto, lo troverete presto in coda al primo, nella pagina “Insieme – Creiamo una storia? 6".
Grazie per essere stati qui, amici de "La Panchina"!
Vi ricordo che oggi non ci incontriamo avendo già effettuato lunedì ’incontro di questa settimana.
Ricordo che anche quello della settimana prossima non ci sarà essendo il 25 aprile.
Ci rivedremo regolarmente a maggio.
Intanto non dimenticate di continuare ad allenare i muscoli della mente e del cuore intorno alla nostra panchina!
❤❤❤❤❤❤
About La Panchina
Per allenare i muscoli della mente e del cuore
0 commenti:
Posta un commento